AGGIORNATO AL 17/02/2016 (Euro 2016 su Sky e Rai)
Per capire meglio la situazione dei
diritti televisivi per i prossimi anni e dare una risposta alla classica domanda "
Chi trasmette...", si rende necessario un
post riassuntivo con le proposte di
Sky,
Mediaset, Rai, Fox Sports, Eurosport e LT Sport.
Con il riepilogo degli eventi trasmessi dalle varie Tv, ognuno è in grado di avere sotto controllo il
panorama dei diritti televisivi sportivi in Italia per i prossimi anni.
Il settore dei diritti televisivi sportivi è in continua evoluzione. L'ultima news in ordine temporale riguarda i diritti di
Champions League ed
Europa League per il triennio
2015-2018. Di seguito le news ufficiali con
Mediaset che ha acquistato per 660 milioni di euro i diritti in esclusiva della Champions League 2015-2018, mentre Sky ha acquisito quelli dell'Europa League per lo stesso triennio. Va comunque sottolineato che, come avvenuto nel recente passato, i due concorrenti (Sky e Mediaset) potrebbero anche trovare un accordo per lo scambio dei diritti. Altro scenario ipotizzato dagli addetti ai lavori, riguarda il possibile accordo di Mediaset con qualche altro
player del mercato televisivo (Al Jazeera?), interessato ad entrare nel mercato italiano.
CHAMPIONS LEAGUE ed EUROPA LEAGUE 2015/2018 -
Dalla stagione 2015/2018, la Champions League passa in esclusiva a Mediaset che trasmetterà tutti gli incontri dai playoff alla finale. Il match in chiaro del mercoledì andrà sui canali in chiaro su Canale 5. Mediaset Premium ha annunciato che per il 2015 tutte e 6 le partite del girone della Juventus andranno in onda criptate su Premium (niente Canale 5 quindi per i match della Juve della prima fase; su Canale 5 andranno in onda alcune gare della Roma - non tutte, ad esempio Roma-Barcellona del 16 settembre sarà solo su Premium - e altre che non coinvolgono squadre italiane).
Nello stesso triennio - 2015/18 - Sky trasmetterà in esclusiva l'
Europa League. Sky ha annunciato che una gara per ogni turno di Europa League sarà trasmessa in chiaro su
Cielo Tv o Mtv (Canale 8 DTT), in simulcast con Sky Sport.
A oggi non ci sono conferme relativamente al possibile accordo tra Sky e Mediaset. Anzi, Piersilvio Berlusconi ha smentito seccamente questa ipotesi in data 10/06.
Questo articolo de "L'Ultima ribattuta", sito molto ben informato sui retroscena politico-economici, però, lasciava aperto qualche spiraglio.
SERIE A 2015/16, 2016/17 e 2017/18 -
Sky trasmetterà tutti gli incontri della Serie A nel triennio 2015-18 (132 match a stagione in esclusiva assoluta).
Mediaset Premium, invece, nella stagione 2015/16 manderà in onda tutte le partite in diretta di
8 squadre: Juventus, Milan, Inter, Roma, Napoli, Lazio, Fiorentina e Genoa.
Mediaset Premium avrà inoltre "
la precedenza nelle interviste post partita e, in esclusiva assoluta, l'intervista flash a fine primo tempo, immagini spogliatoi, bordocampista in entrambe le panchine delle squadre Premium. “Diretta Premium”, infine, potrà offrire i gol e i collegamenti live di tutte le 380 partite di serie A anche quelle non disponibili singolarmente".
JUVENTUS TV e ROMA TV - I due canali tematici di Juventus e Roma, a partire dal 1° agosto 2015 saranno visibili a tutti gli abbonati Sky Sport. Dalla mezzanotte successiva alla gara, i due canali potranno mandare in onda la partita di Champions League della relativa squadra.
SERIE B 2015/18 - Per 14 milioni di euro, nel maggio 2015, Sky si è aggiudicata in esclusiva i diritti per il triennio 2015-18 del campionato di SerieB. Tutte le partite, a partire dalla stagione 2015/16, saranno visibili agli abbonati del pacchetto Calcio (niente più ticket, quindi) e saranno trasmesse in HD.
EURO 2016 - Il 17 febbraio 2016, dopo mesi di trattative stagnanti, Sky e Rai avrebbero trovato l'accordo con l'UEFA per la trasmissione di Euro 2016 (fonte ItaliaOggi). Come avvenuto ad esempio nelle ultime due edizioni dei Mondiali, Sky trasmetterebbe tutti imatch della competizione (nel caso specifico 53), mentre la Rai manderebbe in onda 23 partite, incluse tutte quelle dell'Italia. Si attende l'ufficializzazione della notizia.
COPPA ITALIA 2015/18 - In data 10 aprile 2015, la Rai si è aggiudicata i diritti di trasmissione della Coppa Italia (Tim Cup) e della Supercoppa italiana per il triennio 2015-18. La cifra sborsata da Viale Mazzini è di 66 milioni die euro, 6 in più rispetto al triennio precedente.
FOX SPORTS - Dal
1 luglio 2015 Fox Sports sarà in esclusiva sulla piattaforma Sky. Niente più Mediaset Premium, quindi, per il canale di Murdoch. La decisione è chiaramente legata alla battaglia Sky-Mediaset per i diritti della Champions League 2015-18.
Fox Sports trasmetterà la
Premier League che, quindi, dal
2015/16 sarà in esclusiva sulla piattaforma Sky. Stesso discorso per la
Bundesliga che per tre stagioni, dal
2015/16, sarà visibile su Fox Sports (nelle ultime due stagioni il campionato tedesco è stato trasmesso dai canali Sky). Altre competizioni trasmesse da Fox Sports: FA Cup, Coppa di Germania (DFB Pokal), Eredivisie (campionato olandese), Copa Libertadores, Copa Sudamericana.
In data 16/11/15 Sky Sport ha annunciato di aver acquisito i diritti di trasmissione della
Russian Premier League (campionato russo). Si inizia dal 21/22 novembre. Non si conoscono ancora durata del contratto e numero di match trasmessi a settimana.
PREMIER LEAGUE - In data 4 dicembre 2015, Sky ha annunciato di aver acquisito in esclusiva per l’Italia, per le prossime tre stagioni a partire dal Campionato 2016/2017, i diritti esclusivi per la trasmissione degli incontri della Premier League. Il massimo campionato inglese tornerà a essere trasmesso sui canali Sky Sport, sempre in Alta Definizione. I match saranno visibili anche in mobilità e sul sito skysporthd.it con clip esclusive.
LIGA - In data 16 luglio 2015 Fox Sports (visibile solo su Sky) ha comunicato di aver ottenuto i diritti della Liga 2015/16 (si parla di accordo triennale). Superata così la concorrenza di Mediaset Premium.
LIGUE 1 - I diritti della Ligue 1 francese sono stati acquistati da Mediaset Premium oer il triennio 2015-18. Oltre alla Ligue 1 Mediaset si è assicurata, sempre per il prossimo triennio, anche i diritti del Campionato Scozzese (Scottish Premiership). Come segnala giustamente l'amico Pino Frisoli, Mediaset trasmetterà anche gli highlights del campionato polacco.
Nel pacchetto dei diritti Tv della Ligue 1,
non sono compresi altri eventi, tra cui, la NFL.
MONDIALE PER CLUB 2015 - Il Mondiale per club 2015-Fifa Club World Cup (10-20 dicembre) sarà trasmesso in esclusiva da Rai Sport HD. La finale di
domenica 20 dicembre tra
Barcellona e River Plate andrà in onda anche su
Rai Due alle ore 11.30 (commento di Stefano Bizzotto e Paolo Tramezzani).
SITUAZIONE DIRITTI TV CALCIO 2015/16 (al 16/07/2015)
Grazie a questa tabella del profilo Twitter di "A tutti convocati", ecco la situazione attuale dei diritti tv calcistici per la stagione 2015/16:
EUROSPORT RESTA SU SKY - Il 1° novembre 2013 i due canali
Eurosport sono approdati sulla piattaforma
Mediaset Premium. In questo modo le due offerte - Sky e Mediaset Premium - si sono avvicinate ulteriormente. Tra dicembre e gennaio sembrava ormai certo che Eurosport uscisse dall'offerta Sky, restando in esclusiva su Mediaset Premium. Poi, a fine gennaio, la notizia dell'acquisizione della maggioranza di Eurosport da parte del gruppo Discovery, interessato a investire in modo corposo sullo sport europeo. Pochi giorni dopo la news tanto attesa dagli appassionati:
Eurosport resterà su Sky per i prossimi due anni. Sospiro di sollievo per gli appassionati di tennis, ciclismo, sport invernali, ecc.
Dal 24 febbraio 2014, poi, Eurosport HD ed Eurosport 2 HD saranno visibili a tutti i clienti SKY (pacchetto base Sky Tv, incluso in tutti gli abbonamenti).
Ricordo che Eurosport e Eurosport 2 sono visibili anche su Mediaset Premium.
EUROSPORT, TV DEGLI SPORT INVERNALI - Il 20 novembre 2014 Eurosport ha ufficializzato l'accordo con Infront fino al 2021 per la trasmissione delle più importanti discipline invernali (Coppe del Mondo e Mondiali). Eurosport, di fatto, trasmetterà tutti gli sport invernali (Sci alpino, Biathlon, Sci di fondo, Curling, Pattinaggio di figura, Slittino, Combinata nordica, Salto con gli sci, Pattinaggio di velocità, Short track, Freestyle, Snowboard).
SKY - Fino alla metà di giugno 2013, Sky deteneva "solamente" i diritti di
Serie A, Serie B, Champions League, Europa League oltre che quelli dei
Mondiali di Brasile2014. Scaduto il contratto per la Premier League e dopo aver perso la Liga nella stagione 2012/2013, la Tv di Murdoch aveva ri-acquistato i diritti della
Bundesliga, di fatto unico campionato internazionale trasmesso.
La notizia bomba
dell'arrivo di Fox Sports in Italia (vedi) ha stravolto il tutto. In sintesi, Rupert Murdoch, per contrastare il possibile arrivo in Italia di Al Jazeera-Bein Sport (piattaforma già presente in altri Stati europei), ha deciso di portare in Italia l'altro suo marchio,
Fox Sports. Sarà visibile al
canale 205 (Fox Sports Plus al 210), sarà compreso nel
pacchetto Calcio di Sky (scongiurata l'ipotesi "canale optional") e dal 9 agosto trasmetterà
Premier League, FA Cup, Liga, Ligue1 ed Eredivisie.
Per tutti i
dettagli su Fox Sports Italia vedi post specifico.
La notizia dell'acquisizione dei diritti della Champions League 2015-2018 da parte di Mediaset (vedi sopra), tuttavia, rimescola le carte. Tutto da verificare il possibile accordo tra Sky e Mediaset.
OLIMPIADI, F1 E MOTOMONDIALE - Sky deteneva fino al 10 luglio i diritti delle
Olimpiadi di Sochi 2014 e di
Rio 2016. Uso l'imperfetto perché in data 11 luglio è stato ratificato dal cda Rai un clamoroso accordo con Murdoch. Sky mantiene l'esclusiva per le
Olimpiadi di Sochi 2014. Le 100 ore di trasmissione che per legge devono essere trasmesse in chiaro, sembravano dovessero essere
trasmesse da Italia1. Invece, il 17 dicembre è stato annunciato che sarà
Cielo a trasmettere in chiaro le Olimpiadi di Sochi. Insomma,
Giochi 2014 made in Sky.
La Rai avrà solamente gli highlights dei Giochi invernali russi. Fuori dalla corsa (purtroppo)
Eurosport HD che non trasmetterà nemmeno Rio 2016.
OLIMPIADI RIO 2016 - La notizia del 2013, probabilmente, riguarda
Rio 2016.
Sky ha ceduto alla Rai l'esclusiva delle Olimpiadi di Rio 2016 per 60 milioni di euro.
La Rai avrà il diritto di trasmettere 400 ore di dirette. Oltre ai 60 milioni di euro, Sky ottiene una maggiore presenza per i suoi spot all'interno del palinsesto Rai e la possibilità di rendere visibile ai propri abbonati gli eventi Rai in genere oscurati alla platea satellitare.
AGGIORNAMENTO 19/10/15 - In occasione dell' All Digital Smart Building a Bologna è stato preannunciato che "la Rai dedicherà
almeno 3 canali in HD alla trasmissione delle Olimpiadi:
Rai 2 HD, Rai Sport 1 HD e Rai Sport 2 HD, un canale temporaneo che verrà acceso solo per l’occasione per garantire la trasmissione di più eventi". Da notare che una volta terminate le Olimpiadi di Rio, Rai Sport 2 cesserà ufficialmente le proprie trasmissioni. (
fonte digital-news.it)
OLIMPIADI 2018, 2020, 2022, 2024 A DISCOVERY/EUROSPORT - Con un colpo a sorpresa, in data 29 giugno 2015,
Discovery Channel/Eurosport ha annunciato di essersi aggiudicata tutti i diritti di trasmissione dei Giochi Olimpici invernali di Pyongchang 2018, quelli estivi di Tokyo 2020 e le due edizioni ancora da assegnare del 2022 e 2024 (Roma è tra le città candidate). Vedremo nei prossimi mesi se altre Tv italiane (Rai in primis) entreranno in trattativa con Eurosport per la trasmissione delle ore in chiaro (100 ore per le Olimpiadi invernali, 200 ore per quelle estive).
"
Discovery ha acquisito i diritti esclusivi, del valore di 1,3 miliardi di EUR, su tutte le piattaforme, inclusa la televisione free-to-air, la pay-TV, internet e la telefonia mobile in tutte le lingue dei 50 paesi e territori del continente Europeo. In linea con i requisiti del CIO e del mercato locale, Discovery si è impegnata a trasmettere almeno 200 ore dei Giochi olimpici e 100 ore del Giochi olimpici invernali sulla televisione free-to-air durante il periodo dei Giochi. Discovery concederà in sottolicenza una parte dei diritti in molti mercati europei".
F1 e MOTOMONDIALE 2015 - Per quanto concerne gli sport motoristici, anche nel 2015 Sky trasmetterà tutto il Mondiale di
Formula Uno e il
Motomondiale (ingaggiato Guido Meda per le telecronache)
. Per la Formula 1, Sky trasmetterà in diretta tutti e 20 i GP (11 in diretta esclusiva). Rai Sport trasmetterà 9 GP in diretta, gli altri 11 in differita. Discorso simile per il Motomondiale, con la sola differenza che il canale in chiaro che trasmetterà i GP sarà Cielo (26 dtt).
A ciò va aggiunta la copertura di molti altri sport - ciclismo, tennis, basket, ecc.- "affidata" ad
Eurosport. Il tutto senza dimenticare il vantaggio competitivo a livello tecnologico (Sky Go, HD per tutti gli eventi, 3D, ecc.).
WRC 2016 - Il Mondiale Rally 2016 sarà trasmesso in esclusiva da Mediaset Premium Sport. La massima competizione mondiale per auto da rally si aggiungerà al Campionato del mondo Superbike (WSBK) e a quello Motocross (MXGP), che da questa stagione saranno trasmessi in diretta e in alta definizione su Premium. Premium trasmetterà, per ogni tappa, la diretta esclusiva e integrale della “power stage” oltre che ad highlights e servizi.
BASKET - Negli ultimi mesi Sky sembra aver rilanciato sul fronte
Basket. In data 23 luglio 2013, l'AD Zappia ha annunciato che Sky
«ha rinnovato l'accordo triennale per i diritti dell'Nba e di Wimbledon»). Nel dettaglio, per quanto concerne l'
NBA, Sky trasmetterà il campionato americano in esclusiva per le prossime tre stagioni: 4 partite a settimana della Regular Season, più Playoff e All Star Game. Un totale di oltre 140 partite in diretta (
vedi copertura NBA su Sky 2013-2016).
Sky ha poi ritrovato i diritti dell'
Eurolega, almeno fino ai primi mesi del 2014. Difatti, i diritti della massima competizione cestistica europea sono stati acquistati da
Fox International Channels che, in attesa di lanciare il
terzo canale, dedicato agli sport extra-calcio, li ha "parcheggiati" su Sky Sport 2. Resta da capire se, come avvenuto per la redazione calcistica, anche parte di quella che si occupa di basket si trasferirà da Sky Sport a Fox Sports.
ACCORDO SKY-FIP - Da gennaio 2015 Sky Sport ospiterà in esclusiva il canale della Federazione Italiana Pallacanestro e trasmetterà tre partite a weekend tra Campionato femminile di Serie A1 e Campionati maschili Serie A2 Gold e Serie A2 Silver.
SERIE A 2015/16 - Confermate in via ufficiale dalla lega Basket A le anticipazioni (
Claudio Pea): Rai Sport si è aggiudicata il pacchetto gold (partita principale, Coppa Italia e playoff) per le stagioni 2015/16 e 2016/17, mentre Sky si è accaparrata i pacchetti silver e bronze "
con pochi quattrini le partite del sabato, o della domenica a mezzogiorno, e del lunedì sera, la SuperCoppa di Torino del 26 e 27 settembre e l’All Star Game del 10 gennaio"l La cosa interessante, è che, probabilmente (si attende l'ufficialità) Sk trasmetterebbe insieme alla Rai, in contemporanea sul satellite, le finali-scudetto al meglio delle sette gare"
EUROPEI BASKET 2015 - In data 5 dicembre 2014,
Sky Sport ha annunciato di aver acquisito in esclusiva i diritti degli Europei di basket 2015. Sky trasmetterà in diretta sia il torneo maschile (5-20 settembre 2015) sia quello femminile (11-28 giugno 2015).
NFL - I diritti
NFL 2015/16, 2016/17 e 2017/18 per l'Italia
, comprendenti anche i prossimi 3 SuperBowl, sono stati acquistati da
Mediaset Premium. Dal 10 settembre 2015 al 7 febbraio 2016, Mediaset trasmetterà tre incontri a settimana in diretta notturna e tre in replica il giorno successivo in seconda serata.
Per 17 settimane il canale
Premium Sport HD si collegherà in diretta con gli USA il
giovedì, la
domenica e i
lunedì notte. Le stesse partite andranno poi in onda in differita, il giorno dopo in seconda serata, con la telecronaca italiana di Gabriele Cattaneo.
NFL SU FOX SPORTS - A partire da Domenica 18 Ottobre 2015, Fox Sports trasmetterà in diretta fino a 3 incontri a settimana della NFL, tutti i playoff e il SuperBowl (7 febbraio 2016).
NHL e MLB - Fox Sports trasmetterà in esclusiva la stagione di MLB e di NHL (dall'8 ottobre 2015, fino a 3 partite a settimana, tutti i playoff e la finale della Stanley Cup).
RAISPORT - Nonostante i tagli e le poche possibilità di competere a livello economico (e qualitativo...) con le due pay-tv, la Rai ha avuto uno scatto d'orgoglio, trovando l'accordo con Sky per l'esclusiva sulle Olimpiadi estive di Rio de Janeiro 2016. Certo, la mancata trasmissione delle Olimpiadi di Sochi è un brutto colpo, ma i Giochi estivi hanno un impatto mediatico decisamente superiore.
La Rai aveva già ottenuto i diritti della Coppa Italia e della Supercoppa italiana fino al 2015. Queste due competizioni vanno ad aggiungersi ai diritti per Novantesimo Minuto. Confermata, ovviamente, la copertura totale dei match della nazionale italiana di calcio. In data 28 aprile la Rai ha annunciato di aver raggiunto l'accordo con l'UEFA per la trasmissione di tutte le partite di qualificazione dell'Italia agli Europei di Francia 2016 e ai Mondiali di Russia 2018.
Dal 2012/2013 niente più
Champions League per Viale Mazzini che non ha preso parte alla gara per i diritti 2015/2018.
Sulla
Formula 1, come noto, la Rai si è accordata
con Sky per la trasmissione in diretta di 9GP (
vedi elenco).
Per il resto Raisport punterà sugli eventi meno costosi, ma di grande richiamo. In particolare, grazie ai due canali tematici del digitale terrestre, grande spazio a
ciclismo (rinnovato con Rcs il contratto per trasmissione del
Giro d'Italia), Nuoto, Atletica leggera (Mondiali ed Europei). Per il
rugby, il campionato italiano d'Eccellenza sarà trasmesso da Rai Sport 1 (incontri principali più i semifinali e finale).
RAI SPORT HD - Da lunedì 14 settembre al canale 557 del digitale terrestre e 112 di Tivùsat è attivo il nuovo
Rai Sport HD. Il canale trasmetterà in HD i principali eventi sportivi proposti dalla Rai.
Gli attuali canali Rai Sport 1 e Rai Sport 2 continueranno la loro programmazione in versione standard: Rai Sport 1 sarà attivo h24 mentre su Rai Sport 2 sarà riproposta quasi nella totalità la programmazione del primo canale, con una fascia minima giornaliera di 3 ore di programmazione diversificata tra le due emittenti. Inoltre quest'ultimo canale verrà utilizzato per le dirette in caso di contemporaneità di due eventi.
GAZZETTA TV - A inizio 2016, vale a dire a meno di un anno dall'inizio delle trasmissioni, Gazzetta Tv ha cessato le trasmissioni.
Qui un post di commento sul flop del canale della Gazzetta.
[Il 26 febbraio 2015 è nata Gazzetta Tv, il canale televisivo della Gazzetta dello Sport (ch. 59 DTT). In questo post trovate un breve commento sulle aspettative legate a questo nuovo canale con palinsesto, redazione, punti di forza e perplessità legate al nuovo canale.
Nei primi mesi di vita Gazzetta Tv ha acquistato i diritti in esclusiva della Copa America 2015.
Per la stagione 2015/16 sono stati acquistati i diritti della Championship (Serie B inglese), della Capital One Cup (Coppa di Lega inglese), della Supercoppa Francese (in programma sabato 1 agosto) e del Campionato Brasiliano (girone di ritorno del Brasileirão a partire dal 23 agosto 2015).]
BIKE CHANNEL - Il canale interamente dedicato al mondo del ciclismo, visibile su Sky al
214, ha acquistato i diritti per alcune corse di un certo livello:
Gand-Wevelgem, Giro di Romandia e
Giro di Svizzera 2015 su tutti.
COPPA DEL MONDO RUGBY 2015 - La Coppa del Mondo di Rugby 2015 (Regno Unito 18 settembre-31 ottobre 2015) sarà trasmessa in esclusiva assoluta da
Sky Sport. MTV8 (canale 8 digitale terrestre) trasmetterà in differita di tre ore, tutte le partite dell'Italia, un quarto di finale, una semifinale e la finale del 31 ottobre (
vedi).
SEI NAZIONI SU DMAX - In data 10 settembre,
Discovery Italia ha annunciato di aver raggiunto l'accordo con RBS SIX NATIONS per la
trasmissione in diretta e in esclusiva del Sei Nazioni dal 2014 al 2017 sul canale DMAX. DMAX è presente sul digitale terrestre al canale 52 e al canale 28 di Tivusat. Una chiusura a sorpresa, considerando che DMAX non ha mai trasmesso alcun evento sportivo live. Poche settimane fa un'ottima notizia per gli appassionati della palla ovale: DMAX ha ingaggiato come commentatori gli strepitosi
Antonio Raimondi e Vittorio Munari.
Sulla scelta di tornare alle dirette in chiaro, dopo gli anni targati Sky (differite La7), ha influito la decisione di ri-allargare la base di tifosi e non che possono avvicinarsi al rugby attraverso i match dell'Italia.
SPORTITALIA - La Tv dello Sport ha cessato le sue trasmissioni alla mezzanotte del 31 ottobre 2013.
Le difficoltà economiche erano emerse qualche mese fa (vedi), così come l'acquisizione dei 3 canali da parte del gruppo editoriale romano Lt Multimedia (proprietario dei canali Nuvolari, Alice, Leonardo, Marcopolo e Arturo). Nonostante ciò, in una
intervista estiva, Michele Criscitiello annunciava che per la stagione 2013/2014 Sportitalia avrebbe puntato ancora di più sul calcio parlato, confermando il Campionato Primavera e, forse, qualche match di Lega Pro.
La situazione, in realtà era molto più grave e a fine ottobre è arrivata la notizia tanto temuta: chiusura dei tre canali. Criscitiello, con il suo
ultimo editoriale su Sportitalia, si è attirato
molte critiche.
DAL 2 GIUGNO 2014 RIPARTE SPORTITALIA (CANALE 153 DTT e 225 SKY SPORT) - Con
un tweet in data 7 maggio, Michele Criscitiello ha confermato le indiscrezioni sulla "rinascita" di Sportitalia (la news è uscita lo stesso giorno su "Milano Finanza"). Il canale riaprirà i battenti il
2 giugno dalle 20:00 e sarà visibile al
153 del digitale terrestre e in streaming. A rilanciare l'emittente lo stesso imprenditore che la fondò: Tarak Ben Ammar. Suoi soci in questa nuova avventura saranno Naguib Sawiris, azionista di Prima Tv e lo stesso Michele Criscitiello attraverso la sua società MiCri Communication.
PALINSESTO NUOVA SPORTITALIA - In data 26 maggio c'è stata la presentazione della nuova Sportitalia. Ci saranno 16 ore di diretta quotidiana. Dalle 07:00 due ore dedicate a rassegna stampa e sintesi degli sport americani (NBA, NHL, NFL); alle 09:00, invece, parte un nuovo programma in collaborazione con Radio Sportiva. Pomeriggio dedicato a news e approfondimenti con particolare attenzione a basket e volley. Dalle 23:00 ritorna l'appuntamento con "Speciale Calciomercato", nella stessa formula vista nel 2013: con Michele Criscitiello ci sarà anche Alfredo Pedullà, di ritorno dopo l'esperienza da opinionista a Raisport.
Nell'ottica di ripristinare le vecchie abitudini, Sportitalia è tornata nel bouquet Sky al
canale 225.
CAMPIONATO BELGA - Sportitalia si è assicurata i diritti del campionato belga (Jupiler League) per la stagione 2015/16.
ULTIME NEWS - Sulla
pagina Facebook di Blog-In, ulteriori approfondimenti e news.
ARCHIVIO
COPA AMERICA 2015 - In data 5 giugno 2015, a sorpresa, Gazzetta Tv (canale 59 DTT) ha annunciato di aver acquistato i diritti in esclusiva della Copa America 2015 che si disputerà dall'11 giugno al 6 luglio in Cile. In questo post tutti i dettagli con l'elenco partite, i programmi e gli orari delle partite.
SERIE A 2014/15 -
Sky trasmetterà tutte le 380 partite della Serie A Tim 2014/15 in diretta.
Mediaset Premium, invece, manderà in onda le partite in casa e in trasferta delle seguenti 12 squadre: Juventus, Milan, Inter, Roma Lazio, Napoli, Fiorentina, Atalanta, Genoa, Verona, Torino e Palermo.
Qui trovate alcune valutazioni sui programmi di Sky Sport, Mediaset e Rai Sport dedicati alla Serie A 2014/15.
CHAMPIONS LEAGUE ED EUROPA LEAGUE 2014/2015 - Per la
stagione 2014/2015, semplificando il tutto,
Sky Sport avrà l'esclusiva di tutti i match di Champions League dai playoff alla finale ad eccezione di un match del mercoledì (in esclusiva in chiaro su Mediaset).
Mediaset, per l'appunto, trasmetterà in chiaro in esclusiva una partita del mercoledì.
L'
Europa League 2014/2015 sarà trasmessa in esclusiva da Mediaset: in particolare, andranno in onda le migliori partite della fase a gironi e degli ottavi di finale e tutti i match a partire dai quarti di finale. La miglior partita di ogni giovedì sera in diretta anche in chiaro, sempre su Mediaset.
FOX SPORTS 2 - In data 25 novembre 2013, Sky ha annunciato che
dal 20 dicembre prenderanno il via le trasmissioni di
Fox Sports 2. Il canale sarà un'esclusiva Sky e sarà visibile in HD dagli abbonati al pacchetto Sport.
In base alle informazioni raccolte da Blog-In, questi dovrebbero essere -
condizionale d'obbligo - gli eventi trasmessi da Fox Sports 2:
- EUROLEGA di Basket (fino a 120 partite per stagione, “Final Four”, 4 partite live per ogni settimana)
- CHAMPIONS LEAGUE DI VOLLEY maschile e femminile (100 partite maschili e 80 femminili, 6 live a settimana)
- MLB (baseball) – circa 280 partite (Live: “All Star Game game”; 1partita al giorno fino ai Playoffs + World Series)
- NCAA college Basketball – 290 partite, 580 ore
- NCAA college Football – 133 partite, 465 ore
- MONDIALE RALLY WRC (tutti e tredici i Rally)
- FORMULA E di automobilismo (tutte e 12 le gare)
- IAAF DIAMOND LEAGUE di atletica (11 meetings e 40 ora di diretta)
- BOXE GOLDEN BOY - 24 incontri (48 ore di diretta)
- CALCIO: Da una a tre partite alla settimana di Eredivisie;
Coppa di Germania + Coppa di Francia; Approfondimenti e Highlights di
Liga e Premier League
MEDIASET PREMIUM - Il vero colpo è arrivato a febbraio 2014 con
l'ufficializzazione dell'esclusiva sulla Champions League per le stagioni 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018 (vedi sopra per i dettaglio). Ovviamente occorrerà aspettare per capire le intenzioni di Mediaset in riferimento alla Serie A (l'attuale contratto scade con la stagione 2014/2015). Ad ogni modo, con
Serie A, anticipi e posticipi di Serie B, Champions League in esclusiva dal 2015 (Europa League in esclusiva per il 2014/2015), Mediaset Premium presenta un'offerta estremamente competitiva a livello calcistico. Per quanto riguarda gli altri sport, Mediaset trasmetterà per il 2013 sia il
Motomondiale che la
Superbike, mentre dal
2014 perderà i diritti del Motomondiale, finiti come visto a Sky.
MONDIALI BRASILE 2014 - Alcuni lettori mi chiedevano news sui Mondiali di calcio - Brasile 2014. Lo scenario è identico a quello di Sudafrica 2010:
Sky trasmetterà tutte e 64 le partite in diretta e in HD. 39 incontri saranno trasmessi in esclusiva, mentre i restanti 25 andranno in onda in diretta anche sulla Rai (RaiUno, anche in HD).
Lo scorso 6 marzo
Rai Sport ha anticipato la copertura per Brasile 2014:
MONDIALI BASKET 2014 - A pochi giorni dal via dei
Mondiali di basket in
programma dal 30 agosto al 14 settembre in Spagna, è arrivata la notizia più attesa dagli appassionati: li vedremo in Tv su
Sportitalia. Il canale numero 153 del digitale terrestre potrà trasmettere tutte le partite dei Mondiali spagnoli, con la possibilità di vedere fino a 7 partite al giorno. Nei primi 3 giorni di incontri ci sarà una sovrapposizione con il calciomercato (argomento principe di Sportitalia).
Questo il
programma di Sportitalia per i Mondiali di basket 2014.
LT SPORT - Queste le ultime news sui 3 canali di
LT Sport che hanno preso il posto di Sportitalia 1, 2 e 24:
In data 20 dicembre, a seguito di un contenzioso giudiziario, le trasmissioni dei 3 canali LT sul digitale terrestre sono sospese.
SportUno, SportDue e SportTre sono ora visibili solo su Tivusat ai canali 44, 45, 46 (occorre decoder HD o HD Ready) o in streaming su www.italiasmart.tv.
Una situazione davvero triste per i 3 canali ex Sportitalia.
Questo il palinsesto annunciato in data 6 novembre su
La Gazzetta dello sport:
- Sono previste
5.000 ore di programmazione divise tra 20 discipline. LT Televisioni sta lavorando per la raccolta pubblicitaria;
-
LT Sport1 si occuperà esclusivamente di calcio con un’inclinazione marcata al “racconto”. Saranno trasmesse partite di campionati americani, africani e asiatici oltre ad eventi particolari e repliche di match storici;
-
LT Sport2 seguirà l’attualità di diversi sport: basket, atletica, rugby, volley, nuoto, pallanuoto, ciclismo, equitazione, sport invernali, forse polo e altre discipline;
-
LT Sport3 sarà il canale dei motori, degli sport di combattimento, del wrestling ma anche della boxe (previste oltre 200 ore di incontri nazionali e internazionali, biografie, racconti) e degli sport estremi.
- La trasmissione con Criscitiello e Pedullà ripartirà nella serata di lunedì 11 novembre.
(fonte
Gazzetta dello Sport del 6 novembre)
N.B. post soggetto a integrazioni. Gli uffici stampa delle emittenti che volessero integrare le informazioni presenti nel post o segnalare imprecisioni o inesattezze, possono farlo scrivendo all'indirizzo mail [stampa.blogin@gmail.com]