BLOG-IN DENTRO LO SPORT

Commenti e riflessioni sullo Sport e sul rapporto con Tv, Media, Marketing. Presentazione grandi eventi sportivi (calcio, ciclismo, basket, atletica, rugby), Olimpiadi. Inchieste su doping, diritti televisivi, giustizia sportiva. Recensioni libri sportivi. Blog che promuove la #culturasportiva

GIRO D'ITALIA 2013

Il percorso, le tappe, le altimetrie, le salite del Giro d'Italia 2013. Approfondimenti sulle frazioni più importanti, commenti e analisi su squadre, protagonisti e copertura Tv-Media. (foto by Sirotti - Stephill.tv)

TV - MEDIA - MARKETING

Analisi e commenti sul rapporto tra Tv, Media, Marketing e Sport. News e approfondimenti sul business che ruota attorno ad eventi, squadre e atleti. Approfondimenti su Programmi Tv, Editoria, Social Media, Sponsor, Eventi.

CALENDARIO CICLISMO 2013

Tutte le date del calendario ciclistico World Tour 2013. Dalle prime corse stagionali in Australia, alle Grandi Classiche di primavera, dalle Corse a tappe sino al Lombardia. Senza dimenticare i Mondiali italiani: appuntamento a Firenze a fine settembre. (foto by Sirotti - Stephill.tv)

INCHIESTE E SPECIALI

Le Inchieste e gli Speciali di Blog-In. Analisi su Diritti Tv, Bilanci, Fair Play Finanziario Ranking FIFA, UEFA, Giustizia Sportiva, Doping, ecc. Uno spazio per chi vuole andare "dentro lo sport", approfondendone meccanismi, regole e distorsioni.

domenica, agosto 30, 2015

Eurobasket 2015 in Tv - Diretta esclusiva Sky Sport 3: calendario, telecronisti e copertura

Sky Sport trasmetterà in esclusiva assoluta gli Europei di Basket 2015 (5-20 settembre) che si disputeranno in vari Paesi europei (Francia, Germania, Croazia, Lettonia) dopo la revoca dell'organizzazione all'Ucraina causa problemi interni e di sicurezza dell'ex Stato dell'URSS. La fase finale si giocherà a Lille (Francia).
Sky dedicherà un intero canale a Eurobasket 2015, per l'esattezza Sky Sport 3 HD. Le partite degli azzurri saranno commentate da Flavio Tranquillo e Davide Pessina. Sky schiererà di fatto tutta la sua redazione basket per seguire l'evento continentale. Al commento troveremo Geri De Rosa, Francesco Bonfardeci, Luca Corsolini, affiancati di volta in volta da Andrea Meneghin e Hugo Sconochini. Interviste a cura di Pietro Colnago e Claudia Angiolini. L'inviato che seguirà costantemente gli azzurri sarà invece Alessandro Mamoli.
Per tutte le partite ci sarà uno studio pre-partita, mentre per le gare degli azzurri ci sarà altresì un ampio post-match. Conduttori dei pre e post partita saranno Fabio Tavelli e Ariadna Romero, mentre per l'analisi tecnica Carlton Myers affiancherà Paola Ellisse.


Questo il calendario dei match trasmessi da Sky Sport con tutti gli orari della prima fase.

SABATO 5 SETTEMBRE
GERMANIA-ISLANDA (ore 15)
SPAGNA-SERBIA (ore 18)
ITALIA-TURCHIA (ore 21)

DOMENICA 6 SETTEMBRE
SERBIA-GERMANIA (ore 15)
ITALIA-ISLANDA (ore 18)
TURCHIA-SPAGNA (re 21)

MARTEDÌ 8 SETTEMBRE
SERBIA-ISLANDA (ore 14.30)
GERMANIA-TURCHIA (ore 17.45)
ITALIA-SPAGNA (ore 21)

MERCOLEDÌ 9 SETTEMBRE
TURCHIA-SERBIA (ore 14.30)
ITALIA-GERMANIA (ore 17.45)

GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE
ITALIA-SERBIA (ore 14.30)
SPAGNA-GERMANIA (ore 17.45)
TURCHIA-ISLANDA  (ore 21)

Calendario ottavi di finale e fase ad eliminazione diretta ancora da definire.



Ps, in cuor mio c'è ancora la flebilissima speranza che Sky Sport, di concerto con la Federazione, decida di mandare in onda in chiaro (Cielo o Canale 8dtt) i match degli azzurri.


giovedì, agosto 27, 2015

Le terze maglie di Juventus, Milan, Real Madrid, Manchester United, Bayern Monaco e Chelsea per il 2015/16

Questa sera a Marsiglia, durante la finale mondiale del torneo #BETHEDIFFERENCE, adidas presenterà ufficialmente le terze maglie di 6 fra i più vincenti club europei: Manchester United, Real Madrid, AC Milan, FC Bayern Monaco, Chelsea FC e Juventus
Ognuno dei sei giganti d’Europa, porterà due giocatori per svelare i nuovi terzi kit denominati ‘spark in the night’. Tutte le divise presentano riferimenti all’heritage, ai fan e alle città di questi grandi club, che complessivamente hanno vinto ben 28 UEFA Champions League.

La terza maglia della Juventus ha le tre strisce e lo stemma del club in oro, colore simbolo di successo, mentre quella dell’AC Milan è basato sui colori e sul “green aspect” di EXPO, che la città di Milano orgogliosamente ospita nel 2015.
La terza maglia del Manchester United è stata disegnata con elementi rossi fluorescenti come riferimento alle numerose notti di gloria in Europa vissute all’Old Trafford, mentre il kit del Real Madrid unisce blu indaco e blu elettrico per ricordare gli epici incontri notturni di UEFA Champions disputati sotto il cielo di Madrid.
La nuova terza divisa del Bayern Monaco include colori brillanti e un tessuto speciale, progettato per brillare nella massima competizione in Europa. Quella del Chelsea è ispirata da una grafica che ricorda un’impronta digitale, una orgogliosa illustrazione dell’identità del club.


TERZA MAGLIA JUVENTUS 2015/16
Nera a girocollo, la terza maglia presenta le tre strisce, il logo adidas, lo stemma Juventus con le tre stelle e i bordi delle maniche color oro.
Come su prima e seconda divisa, anche sul terzo kit sono presenti dettagli che rimandano al particolare design esterno dello Juventus Stadium: invece che sul bordo della maglia, questa volta i rettangoli dello Stadium sono stati replicati sui pantaloncini, neri con dettagli sfumati e che sfociano nel bianco del fondo. Le tre strisce sono oro, come lo stemma Juventus sul fronte e il logo adidas sul retro.
A completare la nuova terza divisa, calzettoni bianchi con le tre strisce oro.
Nomi e numeri saranno in oro.




TERZA MAGLIA MILAN 2015/16
Verde con le tre strisce e i bordi delle maniche gialle, la terza maglia presenta girocollo e righe tono su tono.
Il terzo kit, come tutti i kit AC Milan della stagione 2015/2016, presenta inoltre un richiamo ai colori di Expo2015 per rendere omaggio alla città di Milano che - dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 – ospita l'esposizione universale che sta richiamando milioni di turisti da ogni angolo del mondo. Questa volta, i colori dell'Expo sono stati riprodotti, non solo sulla tag presente sul retro del collo della maglia, ma anche sul pantaloncino verde con le tre strisce e bordo gialli.
Logo AC Milan sul fronte e logo adidas verde sul retro. Nomi e numeri dei calciatori saranno scritti in Milan Type, font ufficiale del Club.
A completare la nuova terza divisa, calzettoni gialli con dettagli verdi



Abbiamo iniziato il processo di creazione del design nel 2013, facendo ricerche sui trend e andando a fiere di moda. Poi abbiamo visitato le città e i club raccogliendo input dalle squadre e dai fan” ha detto Florian Baeuerlein, Senior Product Manager, adidas Football. “Ogni passaggio è stato fatto in partnership con i club, sono stati raccolti i feedback strada facendo per modificare i concept in modo da creare dei kit che fossero molto apprezzati dai team e dai loro fan e giocatori”.

Nel giorno che vedrà l’incoronazione del vincitore della finale mondiale di #BETHEDIFFERENCE, i terzi kit saranno svelati a Marsiglia in una location costruita per l’occasione. I giocatori dei 6 club prenderanno anche parte ad una esibizione di 2v2.
Per seguire l’evento visita facebook.com/adidasfootball oppure segui @adidasfootball #BETHEDIFFERENCE su twitter o Instagram.

domenica, agosto 23, 2015

Mondiali Pechino 2015 - Bolt vince i 100metri, battuto Gatlin (video)

Usain Bolt vince la finale dei 100 metri ai Mondiali di Atletica a Pechino. Una vittoria sorprendente - fa strano dirlo ma è così - per il giamaicano, non al meglio e sfavorito nel duello con Justin Gatlin, re indiscusso dello sprint negli ultimi due anni. Lo statunitense, due volte squalificato per doping ed escluso anche quest'anno dagli orgnizzatori di alcuni meeting per il suo passato, aveva dimostrato sia nelle batterie che in semifinale di poter battere Bolt, impacciato e poco brillante in semifinale. Invece, i sottili meccanismi psicologici che precedono una finale, hanno permesso al campione-agonista Usain di avere la meglio per un solo centesimo su Gatlin. 9'79 è certamente un gran tempo per il Bolt 2015, ma Gatlin aveva dimostrato in semifinale di poter correre più forte. Guardando il video della finale si nota come Gatlin negli ultimi 30 metri di corsa si sia completamente disunito, evidentemente distratto e impaurito dal fenomenale lanciato del giamaicano. Molto lontani Gay e Powell, i due protagonisti più attesi dopo Bolt e Gatlin.


Con questo successo Bolt si conferma imbattibile nei grandi appuntamenti (Olimpiadi e Mondali). L'unica medaglia sfuggita al fulmine giamaicano è infatti quella dei 100 metri ai Mondiali 2011 di Daegu. Allora Bolt fu squalificato per falsa partenza e l'oro andò al connazionale Yohan Blake, ora molto lontano da quei livelli dopo anni di infortuni (vedi).

Il duello Bolt-Gatlin continua sul palcoscenico dei 200 metri (vedi programma completo Mondiali 2015).

Ed ecco il video della finale dei 100 metri dei Mondiali di Pechino 2015:


giovedì, agosto 20, 2015

Mondiali Atletica Pechino 2015 - Analisi Spedizione azzurra: Giorgi, Tamberi e Fassinotti le speranze

I Campionati Mondiali di Atletica Leggera si disputano a Pechino dal 22 al 30 agosto 2015 (vedi calendario e programma completo).
La squadra italiana sarà formata da 33 atleti, una delle selezioni più ridotte degli ultimi decenni. Il motivo è da ricondurre ai nuovi minimi della IAAF (la Federazione internazionale) che ha inteso portare massimo 35/40 atleti a gara con prestazioni in alcuni casi proibitive per i colori azzurri.


Passiamo ad analizzare le speranze di medaglia italiane:


   

 POSSIBILI MEDAGLIE
       Eleonora Anna Giorgi viene da un secondo posto nella Coppa del mondo di Maggio e tutte le russe saranno assenti per lo scandalo doping scoppiato nella federazione russa. Eleonora parte, quindi, tra le favorite, se non proprio come la favorita. Tra lei e l'oro ci saranno le cinesi che hanno come responsabile tecnico l’italianissimo Maurizio Damilano. FINALE: venerdì 28 ore 02:30
    Gianmarco Tamberi e Marco Fassinotti vengono da una stagione super. Mai nell’alto maschile due italiani avevano vinto una tappa di Diamond League. Nemici fuori dal campo (tante scintille verbali tra i due quest’anno), Tamberi ha addirittura alzato l’asticella del record italiano ad un sensazionale 2,37 metri. Favoriti per l’oro sicuramente Barshim e Bondarenko, capaci di oltre 2,40, ma gli italiani potranno lottare per una medaglia e sognare non è vietato. FINALE: domenica 30 ore 12:30

POSSIBILI FINALI
     Libania Grenot : la pantera italiana non ha mai corso sotto i 51 tutto l’anno, ma nelle sue parole c’è grande fiducia. Oramai fissa in Florida con Loren Seagrave, se riuscirà a correre sui tempi del record italiano entrerà quasi sicuramente in finale considerando che non ci saranno né Sanya Richards né Francena Mccorory, autoeliminate ai trials di fine giugno. Grande favorita della gara Allyson Felix.
     Daniele Meucci: il campione europeo della maratona si confronta per la prima volta con gli atleti africani. Se la gara non sarà su ritmi folli, Daniele potrà dire la sua perché no, anche per una medaglia. FINALE: sabato 22 ore 01:35
    4x400 femminile: le ragazze sono tranquillamente tra le prime 8 nazioni al mondo. Con un pizzico di bravura e fortuna potrebbero arrivare anche quinte o seste capitanate e trascinate da Libania Grenot. FINALE: domenica 30 ore 14:05

POSSIBILI SORPRESE
     Marco Lingua: in una gara oramai con gli stessi personaggio da 10 anni e ferma sui 70 metri, se Marco riuscirà a lanciare intorno ai 69 metri potrà entrare nei primi 12.
       Giordano Benedetti: gli 800 saranno un terno al lotto e quindi entrare in finale potrebbe non essere un’utopia. L’atleta trentino non è mai stato così bene.
     Margherita Magnani: ha cominciato la stagione tardi per problemi fisici, ai mondiali sarà al top. Sui 1500, essendo inserita nella batteria della primatista mondiale Dibaba, potrebbe essere ripescata per la finale a 12
      Chiara Rosa: lo diciamo ogni volta, ma Chiara fino ad adesso ci ha sempre deluso. Speriamo in un cambio di rotta e una gara sui livelli del suo record italiano (19,10).

INFORTUNI
Arriviamo a questo mondiali con tantissimi infortuni, in primis quelli di Alessia Trost (vice campionessa europea indoor), Federica Del Buono (bronzo indoor europeo sui 1500)  e di Fabrizio Donato. Assenti di lunga data Daniele Greco e Andrew Howe, che si è trasferito in Svezia oramai da quasi un anno, i quali punteranno alle Olimpiadi di Rio. Da ricordare anche l'assenza di Valeria Straneo.
Il problema infortuni ha fatto gridare allo scandalo molti giornali anche non specializzati. Tutto ciò è sicuramente dovuto alla scarsa programmazione e al livello sanitario della federazione con atleti sparsi sul territorio e poco controllati.


CONVOCATI ITALIA MONDALI PECHINO 2015
Questo l'elenco completo dei convocati italiani ai Mondiali:

UOMINI
100m Jacques RIPARELLI
800m Giordano BENEDETTI
3000 siepi Jamel CHATBI
Martello Marco LINGUA
Alto Marco FASSINOTTI – Gianmarco TAMBERI
Triplo Fabrizio SCHEMBRI
Maratona Daniele MEUCCI – Ruggero PERTILE
Marcia 20km Giorgio RUBINO – Federico TONTODONATI
50km Teodorico CAPORASO – Marco DE LUCA – Matteo GIUPPONI




DONNE
200m e 4×100 Gloria HOOPER
400m e 4×400 Maria Benedicta CHIGBOLU – Libania GRENOT
1500m Margherita MAGNANI
400hs Yadisleidy PEDROSO
Triplo Simona LA MANTIA
Peso Chiara ROSA
Martello Silvia SALIS
Marcia 20km GIORGI – PALMISANO – RIGAUDO
4×100 Anna BONGIORNI – Martina GIOVANETTI – Giulia RIVA – Jessica PAOLETTA – Irene SIRAGUSA
4×400 Chiara BAZZONI – Elena Maria BONFANTI – Ayomide FOLORUNSO – Marta MILANI

 

Buoni Mondiali a tutti!

Staff


* immagine convocati da  http://news.superscommesse.it

mercoledì, agosto 19, 2015

Mondiali Atletica Leggera Pechino 2015 in Tv - La copertura di Eurosport (Dirette e Programmi)

Eurosport trasmetterà i Campionati Mondiali di Atletica Leggera IAAF, che si disputeranno a Pechino dal 22 al 30 agosto.
I canali dell’emittente paneuropea garantiranno una copertura completa LIVE di Pechino 2015: Eurosport trasmetterà infatti tutte le gare in diretta, mentre Eurosport 2 proporrà le repliche delle stesse. Le gesta dei migliori atleti al mondo verranno raccontate al pubblico dalla coppia formata da Maurizio Trezzi e da Alberto Cova.
Eurosport, inoltre, si avvarrà della grande esperienza del Campione Olimpico dei 100m Maurice Greene, a Pechino per intervistare i nuovi campioni e offrire le sue analisi e i suoi commenti. Il velocista statunitense sarà infatti il conduttore e il protagonista del magazine di approfondimento “Greene Light”, in onda due volte al giorno.
A completare la ricca programmazione “World Athletics Today”, programma quotidiano che propone un ampio riepilogo di ciascuna giornata di gare, con l’aggiunta dei contenuti realizzati dalla squadra di inviati di Eurosport.

I Campionati del Mondo di atletica leggera IAAF 2015 saranno disponibili anche per gli abbonati al servizio di streaming online Eurosport Player (www.eurosportplayer.it), in diretta su PC, dispositivi iOS e Android nonché su connected TV.




Caso Caruso - Se i tifosi del ciclismo accusano UCI e atletica. Tra benaltrismo e difese corporative

La notizia della positività all'EPO di Giampaolo Caruso riporta in primo piano alcuni temi scottanti sul fronte doping. In particolare, rimette al centro della scena il rapporto doping-tifosi. Prima di approfondire questo tema, occorre riportare i fatti per capire di cosa si sta parlando.
Giampaolo Caruso, corridore siciliano della Katusha, "è stato dichiarato positivo all'Epo dopo un riesame della provetta di urina raccolta in un controllo fuori competizione il 27 marzo 2012. Il nuovo test è stato effettuato dal laboratorio dell'Uci (la federciclo mondiale) a Losanna, e fa parte della strategia della Cadf, la fondazione antidoping (totalmente indipendente dall'Uci)".
Facile capire che siano emerse variazioni, anche lievi, del profilo del passaporto biologico di Caruso, che abbiano quindi portato l'Uci a effettuare un nuovo controllo con sistemi più sofisticati" (dall'articolo della Gazzetta dello Sport). Tutto molto chiaro.
Peraltro Giampaolo Caruso ha avuto anche in passato dei problemi legati al doping: nel 2003 fu squalificato per 6 mesi per positività al nandrolone. Successivamente fu coinvolto nell'Operacion Puerto, ma ne uscì immacolato per "insufficienza di prove".
Tornando al caso attuale, è evidente come la politica dei controlli retroattivi - la Wada ha esteso a 10 anni il periodo in cui si possono riesaminare i campioni di sangue e urina - stia iniziando a dare i suoi frutti. Questo anche grazie al supporto, estremamente importante, del passaporto biologico.
Stante l'annosa (e irrisolvibile) questione del "doping che è sempre più avanti dell'antidoping", i controlli retroattivi rappresentano un deterrente per chi pensa di farla franca superando il controllo del momento.


DOPING E TIFOSI - Nel febbraio 2013 scrissi un articolo sul coinvolgimento di Cipollini nelle carte dell'Operacion Puerto, notizia pubblicata in prima pagina dalla Gazzetta dello sport. Il titolo di quel post era "Caso Cipollini: se i tifosi accusano la Gazzetta...". Direte, che fantasia nei titoli! Vero, ma è incredibile come a distanza di due anni e mezzo, leggendo i commenti - in alcuni casi allucinanti - dei tifosi (?) del ciclismo, non sia cambiato nulla. Si leggono le stesse identiche "analisi".
Anche nel caso di Caruso, il busillis non è il quarto caso di doping di un ciclista italiano in questo 2015 (anche se, concretamente, la positività di Caruso è del marzo 2012). No. Il problema diventano i controlli retroattivi (allora "esaminiamo anche Coppi e Bartali!"), il peso della Federazione italiana in seno all'UCI, il ruolo dell'UCI stessa, il consueto, immancabile complotto anti-italiano e altre amenità. Ancora una volta, anziché accogliere con favore le positività emerse in un'ottica di pulizia del mondo del ciclismo, si cade in due tipici atteggiamenti italiani: il benaltrismo (alimentato dalle recenti notizie sull'atletica) e la difesa corporativa. Il benaltrismo, peraltro, finisce per tramutare il tutto in una dimenticabile guerra tra poveri: "Siete più dopati voi!" "No, voi". Riflessioni miserrime.

Ecco un esempio dei commenti apparsi alla notizia di Caruso. Qui riporto quelli apparsi sulla pagina facebook di Cicloweb.it. La stragrande maggioranza preferisce soffermarsi sul dito invece che sulla luna:



La cosa grave è che non solo i tifosi ma anche alcuni addetti ai lavori preferiscono concentrarsi su legittimità e opportunità delle analisi retroattive.
Per chiudere questo post riporto parte dell'articolo pubblicato due anni e mezzo fa. Da allora, l'atteggiamento della maggioranza dei tifosi del ciclismo non è cambiato di una virgola. Purtroppo.

Quello che, invece, infastidisce è l'atteggiamento di alcuni addetti ai lavori o dei (presunti) tifosi che, ancora una volta, dimostrano una scarsissima comprensione della situazione. Molti di loro, infatti, non se la sono presa con l'atleta o con il mondo del ciclismo in cui il doping era (è?) la regola. No. Si sono scagliati contro la Gazzetta dello Sport, rea, a loro modo di vedere, di aver danneggiato per l'ennesima volta l'immagine del ciclismo. Della serie "Il dito e la luna". Come non bastasse, il ragionamento successivo di questi pseudo-tifosi è il seguente: "Sempre e solo ciclismo. Che cominciassero a indagare e a controllare il calcio e gli altri sport. Il ciclismo è stato massacrato in questi anni". Esatto, il ciclismo è stato massacrato. Ma da sè stesso. Il "benaltrismo" è il modo più comodo e sbagliato di sfuggire dalle proprie colpe e responsabilità. Un vero appassionato prova a capire cos'è realmente accaduto e cerca di trovare delle soluzioni per risolvere il problema e per restituire un briciolo di dignità e credibilità al suo sport. Le difese corporative non portano a nulla. Prima si risolvono i problemi in casa propria, poi si può parlare degli altri. Leggendo le accuse alla Gazzetta mi sono tornate in mente le parole del prof. Donati che nel libro "Lo sport del doping" non risparmia critiche anche ai tifosi che, in molti casi, preferiscono emozionarsi per qualcosa di finto anziché interrogarsi o informarsi.



*immagine tratta da www.katushateam.com


domenica, agosto 16, 2015

Libri sportivi da leggere sotto l'ombrellone, alcuni consigli

Lo scorso dicembre mi soffermai su alcuni libri da leggere o regalare a persone appassionate di sport. La letteratura sportiva è sempre in fermento e negli ultimi mesi sono usciti alcuni libri di buon livello. In questo post presento quattro libri sportivi da leggere sotto l'ombrellone in questa parte finale dell'estate 2015. Due di questi sono delle autobiografie di allenatori che hanno fatto la storia dei rispettivi sport: Arrigo Sacchi e Phil Jackson. "Per Amore - Storia di Carolina (e Alex)" ripercorre invece la storia sportiva e d'amore di Carolina Kostner e Alex Schwazer, con sullo sfondo la scabrosa vicenda doping. Infine, per chi vuole comprendere a fondo gli intrecci tra calcio ed economia - sempre più determinanti nel calcio professionistico - ecco il libro più completo in circolazione: "Goal Economy" di Marco Bellinazzo.
In "Calcio Totale - La mia vita raccontata a Guido Conti", Arrigo Sacchi racconta la sua vita, soffermandosi in particolare sul modo rivoluzionario di intendere il football. La rivoluzione sacchiana ha segnato profondamente il calcio italiano ed europeo. Un gioco collettivo in cui la squadra si deve muovere come un'orchestra. Niente più difesa e contropiede, ma controllo e dominio del gioco. Pura innovazioe in una società conservatrice come quella italiana. Il libro è godibilissimo con molti aneddoti, retroscena e suggerimenti per chi si accinge a provare il mestiere di allenatore. Sullo sfondo di trionfi e sconfitte, l'ombra dello stress che costringerà Sacchi a terminare prima del tempo la sua  esperienza in panchina.
Lo scudetto all'esordio in serie A con il grande Milan; la partita perfetta contro il Real Madrid, trafitto cinque volte; Barcellona invasa da ottantamila milanisti; la finale vinta con lo Steaua, per la sua prima Coppa dei Campioni; l'epopea del mondiale americano del '94: questi sono alcuni gloriosi momenti della vita di Arrigo Sacchi, il "profeta di Fusignano". È proprio a partire dal piccolo paese natale a una trentina di chilometri da Ravenna che si sviluppa il racconto autobiografico di Arrigo: il padre gli regala il primo pallone e lui è il bambino più felice del mondo, gioca terzino sinistro ma capisce subito di non essere tagliato per il "calcio giocato". Sarà Alfredo Belletti, bibliotecario e maestro di vita, il primo a suggerirgli un'altra via per rimanere nell'ambiente: "Se non puoi giocare, fa' l'allenatore!". In questo libro, Sacchi ci spiega che cosa ha significato per lui "fare l'allenatore": lasciare il posto sicuro in una fabbrica di scarpe e scegliere un lavoro ricco di incognite e, all'inizio, non certo remunerativo; spaccare in due il mondo del giornalismo sportivo e del tifo con l'integralismo della sua filosofia calcistica. Lo guiderà, in ogni tappa della sua incredibile carriera un ardente e appassionato amore per il calcio, per lo sport inteso anche come etica e scuola di vita, capace di formare il destino non solo di un uomo, ma anche dei giovani di un intero Paese.

"Per Amore - Storia di Carolina (e Alex)" libro scritto da due giornalisti del Corriere della Sera (Gaia Piccardi e Andrea Pasqualetto) che merita di essere letto per l'accuratezza con la quale gli autori hanno ricostruito l'intricata vicenda (sportiva e d'amore) di Carolina Kostner e Alex Schwazer. Tra sentimenti, sport e doping.
Quando la mattina del 30 luglio 2012. Carolina Kostner apre la porta di casa all'ispettore antidoping e mente dicendo che il suo fidanzato Alex non è lì, lo fa per amore. Fa quello che ci si aspetta da una donna innamorata. Quel gesto le è costato caro: la squalifica a un anno e 4 mesi, oltre alla credibilità di campionessa. Per lei che trae la sua felicità dal volteggiare sul ghiaccio, la condanna è pesantissima. Non pensava di pagare quel prezzo, quando nell'aprile del 2008, reduce da molti successi sportivi, incontra Alex Schwazer, la promessa della marcia italiana, colui che da lì a poco avrebbe conquistato il gradino più alto del podio all'Olimpiade di Pechino. Si innamora di lui in un attimo, ricambiata. Sono giovani, belli, determinati. Si piacciono, si capiscono, accettano i sacrifici imposti dai rispettivi sport. Si ammirano. Carolina si fida ciecamente di quel bel ragazzo biondo, taciturno ma concreto, lo immagina in futuro come il padre dei suoi figli. Non vede le ombre che si allungano su di loro. Lei, che si è rialzata più volte da momenti bui a forza di allenamenti e volontà, pensa che il suo uomo faccia lo stesso. Non è così. Questa è la storia di un amore tradito, dove la rivale non è un'altra donna, ma il doping. Ma è anche molto di più...

Goal Economy è il libro (per ora) definitivo sul calcio business. Marco Bellinazzo, giornalista del Sole 24 Ore, racconta in modo documentatissimo il rapporto tra calcio e business, disegnando gli scenari attuali e immaginando quelli futuri. 
La neonata Lega del Nordamerica, quella australiana, indiana e quelle mediorientali hanno risorse e pubblico tali da poter arrivare fra pochi anni a far concorrenza alle principali Leghe europee, soprattutto a chi come la nostra Serie A non ha saputo innovarsi. La stessa geopolitica di Russia e Cina, con le manovre dei loro oligarchi, s'interseca sempre più spesso con i meccanismi mediatici del calcio. Seguire il filo delle multinazionali che foraggiano squadre nei più diversi Paesi ci dà l'immagine vivida di cosa sia la "globalizzazione". Questo libro è un viaggio nel cuore del calcio globalizzato di oggi. Continente per continente, lega per lega, spiega cosa c'è dietro le cifre, gli uomini e gli intrecci di interessi di un business multimiliardario che ha superato tutti gli altri sport per ricavi e giro d'affari. Perché se è vero che i fatturati non fanno goal, scrivono però la storia del calcio e ci rivelano dove andrà.

sabato, agosto 15, 2015

Mondiali Atletica Pechino 2015 - Programma completo gare (orari batterie e finali)

I Mondiali di Atletica Leggera 2015 si svolgeranno a Pechino dal 22 al 30 agosto. Un'edizione che rappresenta la prova generale per le Olimpiadi di Rio de Janeiro del prossimo anno. Nelle ultime settimane il mondo dell'atletica è stato messo a dura prova dalle rivelazioni doping riguardanti un gran numero di atleti medagliati dell'ultimo decennio. Un terremoto che, pur minando la credibilità di risultati e record, non può che essere accolto con favore in vista di una maggior efficacia e accuratezza dei controlli antidoping (passaporto biologico in primis).
A Pechino ci saranno quasi tutti i big dell'atletica mondiale. Inutile dire che le attese principali riguardano Usain Bolt che nell'ultima uscita stagionale ha dimostrato di essere in grande crescita. La sfida contro l'ex dopato Gatlin sui 100 e 200 rappresenterà l'acme dei Mondiali 2015. La finale dei 100 metri si disputerà domenica 23 agosto alle ore 15.15.



Questo il programma completo delle gare dei Mondiali di atletica leggera di Pechino 2015 (orari italiani, Pechino + 6 ore):


SABATO 22 AGOSTO 2015 (orario italiano)
01.35 MARATONA – M – FINALE
03.00 100m HS – F – EPTATHLON
03.30 LANCIO MARTELLO – M – QUALIFICAZIONI GR A
04.10 LANCIO PESO – F – QUALIFICAZIONI
04.20 SALTO IN ALTO – F – EPTATHLON
04.25 3000m SIEPI – M – BATTERIE
04.55 LANCIO MARTELLO – M – QUALIFICAZIONI GR B
05.15 1500m – F – BATTERIE
05.50 800m – M – BATTERIE
06.40 100m – M – PRELIMINARI

12.30 LANCIO PESO – F – EPTATHLON
12.35 400m HS – M – BATTERIE
12.40 SALTO ASTA – M – QUALIFICAZIONI
13.10 SALTO TRIPLO – F – QUALIFICAZIONI
13.20 100m – M – BATTERIE
14.05 LANCIO PESO – F – FINALE
14.15 200m – F – EPATHLON
14.50 10000m – M – FINALE


DOMENICA 23 AGOSTO 2015
02.30 20km MARCIA – M – FINALE
03.00 SALTO LUNGO – F – EPTATHLON
03.10 100m – F – PRELIMINARI
04.05 LANCIO PESO – M – QUALIFICAZIONI
04.25 400m HS – F – BATTERIE
04.50 LANCIO GIAVELLOTTO – F – ETPATHLON GR A
05.10 400m – M – BATTERIE
06.00 100m – F – BATTERIE
06.05 LANCIO GIAVELLOTTO – F – EPTATHLON GR B

12.30 LANCIO MARTELLO – M – FINALE
12.40 400m HS – M – SEMIFINALI
13.10 100m – M – SEMIFINALI
13.30 LANCIO PESO – M – FINALE
13.40 800m – F – EPTAHLON FINALE
14.15 800m – M – SEMIFINALI
14.45 1500m – F – SEMIFINALI
15.15 100m – M – FINALE




LUNEDI’ 24 AGOSTO 2015
03.30 SALTO ASTA – F – QUALIFICAZIONI
03.35 LANCIO DISCO – F – QUALIFICAZIONI GR A
03.45 3000m SIEPI – F – BATTERIE
04.00 SALTO LUNGO – M – QUALIFICAZIONI
04.45 400m – F – BATTERIE
04.55 LANCIO DISCO – F – QUALIFICAZIONI GR B
13.00 LANCIO GIAVELLOTTO – M – QUALIFICAZIONI GR A
13.05 SALTO ASTA – M – FINALE
13.10 400m HS – F – SEMIFINALI
13.30 SALTO TRIPLO – F – FINALE
13.40 100m – F – SEMIFINALI
14.05 400m – M – SEMIFINALI
14.25 LANCIO GIAVELLOTTO – M – QUALIFICAZIONI GR B
14.35 10000m – F – FINALE
15.15 3000m SIEPI – M – FINALE
15.35 100m – F – FINALE


MARTEDI’ 25 AGOSTO 2015
13.00 LANCIO DISCO – F – FINALE
13.05 400m – F – SEMIFINALI
13.25 SALTO LUNGO – M – FINALE
13.30 200m – M – BATTERIE
14.25 400m HS – M – FINALE
14.35 1500m – F – FINALE
14.55 800m – M – FINALE


MERCOLEDI’ 26 AGOSTO 2015
03.30 LANCIO MARTELLO – F – QUALIFICAZIONI GR A
03.35 5000m – M – BATTERIE
04.00 SALTO TRIPLO – M – QUALIFICAZIONI
04.25 800m – F – BATTERIE
04.55 LANCIO MARTELLO – F – QUALIFICAZIONI GR B
05.20 110m HS – M – BATTERIE

13.00 SALTO ASTA – F – FINALE
13.05 LANCIO GIAVELLOTTO – M – FINALE
13.15 200m – F – BATTERIE
14.10 400m HS – F – FINALE
14.30 200m – M – SEMIFINALI
15.00 3000m SIEPI – F – FINALE
15.25 400m – M – FINALE


GIOVEDI’ 27 AGOSTO 2015
03.30 LANCIO DISCO – M – QUALIFICAZIONI GR A
03.35 SALTO ALTO – F – QUALIFICAZIONI
03.40 5000m – F – BATTERIE
04.20 SALTO LUNGO – F – QUALIFICAZIONI
04.35 1500m – M – BATTERIE
04.50 LANCIO DISCO – M – QUALIFICAZIONI GR B
05.15 100m HS – F – BATTERIE

13.00 LANCIO MARTELLO – F – FINALE
13.05 110m HS – M – SEMIFINALI
13.10 SALTO TRIPLO – M – FINALE
13.35 200m – F – SEMIFINALI
14.05 800m – F – SEMIFINALI
14.40 400m – F – FINALE
14.55 200m – M – FINALE


VENERDI’ 28 AGOSTO 2015
02.30 20km MARCIA – F – FINALE
03.00 100m – M – DECATHLON
03.45 SALTO ALTO – M – QUALIFICAZIONI
04.05 SALTO LUNGO – M – DECATHLON
04.55 LANCIO PESO – M – DECATHLON

10.15 SALTO ALTO – M – DECATHLON
13.00 LANCIO GIAVELLOTTO – F – QUALIFICAZIONI GR A
13.25 100m HS – F – SEMIFINALI
13.50 SALTO LUNGO – F – FINALE
13.55 1500m – M – SEMIFINALI
14.20 400m – M – DECATHLON
14.25 LANCIO GIAVELLOTTO – F – QUALIFICAZIONI GR B
15.00 200m – F – FINALE
15.20 110m HS – M – FINALE
15.35 100m HS – F – FINALE


SABATO 29 AGOSTO 2015
01.30 50km MARCIA – M – FINALE
03.00 110m HS – M – DECATHLON
04.05 LANCIO DISCO – M – DECATHLON GR A
04.15 4x400m STAFFETTA – F – BATTERIE
04.40 4x400m STAFFETTA – M – BATTERIE
05.20 LANCIO DISCO – M – DECATHLON GR B
06.00 4x100m STAFFETTA – F – BATTERIE
06.20 4x100m STAFFETTA – M – BATTERIE
07.15 SALTO ASTA – M – DECATHLON

11.00 LANCIO GIAVELLOTTO – M – DECATHLON GR A
11.35 400m – F – FINALE
11.45 800m – M – FINALE
12.20 LANCIO GIAVELLOTTO – M – DECATHLON GR B
12.30 SALTO ALTO – F – FINALE
13.15 800m – F – FINALE
13.30 5000m – M – FINALE
13.50 LANCIO DISCO – M – FINALE
14.10 1500m – M – DECATHLON FINALE
14.50 4x100m STAFFETTA – F – FINALE
15.10 4x100m STAFFETTA – M – FINALE



DOMENICA 30 AGOSTO 2015
01.30 MARATONA – F – FINALE
12.30 SALTO ALTO – M – FINALE
12.45 LANCIO GIAVELLOTTO – F – FINALE
13.15 5000m – F – FINALE
13.45 1500m – M – FINALE
14.05 4x400m STAFFETTA – F – FINALE
14.25 4x400m STAFFETTA – M – FINALE



venerdì, agosto 14, 2015

La Vuelta 2015 in diretta esclusiva su Eurosport

Eurosport trasmetterà in diretta esclusiva la Vuelta 2015 (22 agosto - 13 settembre 2015). Un grande colpo per Eurosport che si conferma sempre più la “casa del ciclismo”. Eurosport trasmetterà tutte le tappe in diretta per un totale di 160 ore di programmazione. Quasi superfluo sottolineare come Rai Sport, sempre attenta sul fronte ciclismo, si sia lasciata sfuggire ancora una volta quella che, per starting list e spettacolarità del percorso, è ormai diventata la seconda corsa a tappe più importante al mondo. Con buona pace del Giro d'Italia. Tra l'altro, ad aumentare l'appeal per il pubblico italiano, all'edizione 2015 della Vuelta saranno al via Fabio Aru e Vincenzo Nibali, vale a dire i due corridori italiani più competitivi. Il duo dell'Astana (con loro anche Landa), darà battaglia ai primi tre del Tour 2015, Froome, Quintana e Valverde, anche loro presenti della Vuelta 2015.
La storica corsa iberica, giunta alla sua 70° edizione, che quest’anno prenderà il via sabato 22 agosto da Puerto Banús per arrivare a Madrid il 13 settembre dopo 3.374,4 km e 21 tappe, sarà commentata dalla collaudata coppia formata da Salvo Aiello e Riccardo Magrini.



Dopo le ultime, felici esperienze al Giro d’Italia e al Tour de France torna sugli schermi del canale paneuropeo Juan Antonio Flecha, presenza fissa nel team di esperti di ciclismo di Eurosport. L’ex corridore di origine argentina condurrà, insieme al giornalista Ashley House, “Vuelta Extra”, magazine quotidiano che andrà in onda prima e dopo ogni tappa per analizzare i temi del giorno, pesare lo stato di forma dei favoriti e fornire tutte le ultime news sulla corsa.
Il 20 agosto, prima della partenza della Vuelta 2015, andrà, invece, in onda una puntata speciale di “LeMond of Cycling”, magazine mensile condotto dalla leggenda Greg LeMond, ambasciatore del ciclismo per Eurosport. L’ex campione statunitense presenterà la corsa a tappe iberica, indicando favoriti e possibili sorprese.
La 70esima edizione della Vuelta a España sarà disponibile anche per gli abbonati al servizio di streaming online Eurosport Player (www.eurosportplayer.it), in diretta su PC, dispositivi iOS e Android nonché su connected TV.