
Il
Tour de France 2015 (
4-26 luglio) sarà un'edizione spettacolare, memorabile. Non occorre essere dei veggenti per prevedere quello che tutti gli appassionati di ciclismo si apsettano dalla Grande Boucle 2015. Saranno al via
tutti i ciclisti più forti al mondo e il
percorso è stato studiato per favorire lo spettacolo:
muri, pavè e tanta salita. I puristi, e non solo loro, storgono il naso per i pochi chilometri a cronometro (42 complessivi: 14 individuali, 28 a squadre) e per la lunghezza media delle frazioni (solo una tappa supera abbondantemente i 200km: la quarta, quella con il pavè). Nel complesso, comunque, il percorso del Tour de France 2015 sarà caraterizzato da molte
salite. Lo scenario ideale per gustarsi la sfida
tra i protagonisti più attesi - Froome, Nibali, Quintana, Contador - e qualche altro corridore di gran classe (Valverde, Purito, Van Garderen, Talansky, Rui Costa, ecc.). La penultima frazione, qualora i giochi fossero ancora aperti, è destinata a restare scolpita nella leggenda del Tour: cosa c'è di meglio di un arrivo all'
Alpe d'Huez per decidere una delle edizioni più attese degli ultimi anni?
Le 21 tappe del Tour de France 2015 (totale 3.344km) sono così suddivise:
- 9 tappe di pianura
- 3 tappe di media montagna
- 7 tappe di montagna con 5 arrivi in salita
- 1 cronometro individuale
- 1 cronometro a squadre
- 2 giorni di riposo
TAPPE, ALTIMETRIE, SALITE TOUR DE FRANCE 2013 - Vediamo nel dettaglio percorso, tappe e altimetrie del Tour de France 2015:
1^ Tappa - Sabato 4 Luglio 2015: UTRECHT - UTRECHT (crono individuale 13,8km)
La prima frazione del Tour 2015 è poco più di un prologo: 13.8km a cronometro in terra olandese. La cosa incredibile, ripensando alle edizioni degli anni '90 e 2000, è che questa sarà l'unica crono individuale di tutto il Tour. I distacchi tra i big saranno contenuti o quantomeno recuperabili. Tony Martin o Tom Dumoulin in giallo?
VINCITORE: DENNIS
MAGLIA GIALLA: DENNIS
2^ Tappa - Domenica 5 luglio: UTRECHT-ZELANDE 166km
Seconda tappa tutta in terra olandese. Si parte dai 4mt slm di Utrecht per arrivare ai 0mt slm di Zelande: prima volatona di gruppo.
VINCITORE: GREIPEL
MAGLIA GIALLA: CANCELLARA
3^ Tappa - Lunedì 6 luglio: ANVERSA - MURO DI HUY 159.5km
La terza tappa del Tour 2015 si corre interamente in Belgio. Sarà il primo spettacolare banco di prova per i big. Si arriva infatti sul famigerato Muro di Huy, quello della Freccia Vallone. Favorito d'obbligo Alejandro Valverde, vincitore delle ultime due edizioni della Freccia. Non vanno sottovalutati, però, i chilometri precedenti (in particolare la Cote de Cherave, strappo di 1,3km all'8,1% a 5km dal traguardo).
VINCITORE: J. RODRIGUEZ
MAGLIA GIALLA: FROOME
4^ Tappa - Martedì 7 luglio: SERAING - CAMBRAI 223.5km
La quarta tappa del Tour de France 2015 è una delle più temute e attese. E' la tappa del pavè. Praticamente tutti i favoriti hanno provato nei mesi scrosi gli ultimi chilometri di questa tappa.
Ci saranno 7 sezioni di pavé per un totale di 13,3 km. Il primo tratto di pavè è al km 101 della frazione poco dopo Pont a Celles; l'ultimo e più lungo settore, 2300 metri è a 12 km dall'arrivo. Sei dei sette tratti in pavè saranno affrontati negli ultimi 45km di corsa. Lo scorso anno, anche a causa delle condizioni meteo, la frazione del pavè fu sostanzialmente decisiva per la generale. Nibali proverà a sorprendere nuovamente gli altri favoriti. Può guadaganare su Froome e Contador, mentre Quintana è un'incognita sulle pietre. Determinanti le condizioni meteo.
VINCITORE: TONY MARTIN
MAGLIA GIALLA: TONY MARTIN
5^ Tappa - Mercoledì 8 luglio: ARRAS COMMUNAUTE URBAINE/AMIENS METROPOLE 189.5km
Frazione sulla carta per velocisti, ma i molti saliscendi potrebbero
favorire una fuga da lontano.
VINCITORE: GREIPEL
MAGLIA GIALLA: TONY MARTIN
6^ Tappa - Giovedì 9 luglio: ABBEVILLE - LE HAVRE 191km
Tappa nervosa con terreno fertile per le fughe da lontano. L'arrivo a Le Havre è in cima a una cote (850 metri al 7%). In assenza di Gilbert potrebbe essere una frazione favorevole a Valverde. Da non scartare l'idea Sagan (il tratto finale spiana).
VINCITORE: STYBAR
MAGLIA GIALLA: FROOME
7^ Tappa - Venerdì 10 luglio: LIVAROT - FOUGERES 190.5km
Prima di una tre giorni estremamente impegnativa, arriva una tappa dedicata ai velocisti.
VINCITORE: CAVENDISH
MAGLIA GIALLA: FROOME
8^ Tappa - Sabato 11 luglio: RENNES - MUR DE BRETAGNE 181.5km
Arrivo molto simile a quello di Huy anche se con pendenze meno severe. Dopo una frazione abbastanza movimentata si arriva in cima al Mur de Bretagne: 2km al 7% con tratti sopra il 10%. Non ci dovrebbero essere distacchi particolari tra i big, ma sarà un arrivo estremamente spettacolare.
VINCITORE: VUILLERMOZ
MAGLIA GIALLA: FROOME
9^ Tappa - Domenica 12 luglio: VANNES - PLUMELEC (cronosquadre) 28km
Le cronosquadre non hanno mai inciso particolarmente nella classifica generale - anche perché, in passato, si sono studiati dei meccanismi abbastanza cervellotici per limitarne gli effetti (giustamente peraltro) - e anche quella in programma domenica 12 luglio non dovrebbe sfuggire dal consueto canovaccio. Interessante l'arrivo in cima alla Cote de Cadoudal.
VINCITORE: BMC
MAGLIA GIALLA: FROOME
Lunedì 13 luglio - RIPOSO
10^ Tappa - Martedì 14 luglio: TARBES - LA PIERRE SAINT MARTIN 167km
Dopo una prima settimana molto "Classicheggiante" con Muri e Pavè e all'indomani del giorno di riposo, il Tour riparte con il primo vero arrivo in salita. Si arriva in cima a La Pierre Saint Martin, salita estremamente impegnativa. Non tragga in inganno il dato medio, pur indicativo, (15.3km al 7.2%). I primi 10km sono costantemente tra l'8 e il 10%. Sono le pendenze ideali per fare la differenza. Tra il 10 e il 14km la pendenza diventa molto più morbida, salvo poi tornare al 7% nell'ultimissimo tratto. Sarà una giornata fondamentale per capire i valori in campo. Al termine della tappa la classifica generale sarà molto più delineata.
11^ Tappa - Mercoledì 15 luglio: PAU - CAUTERETS/VALLEE DE SAINT-SAVIN 188km
Dopo il primo arrivo in salita, ecco il tappone pirenaico. Si parte da Pau, una delle città più frequentate dal Tour e si affrontano complessivamente 6GPM. In realtà solo due sono super-impegnativi: il Col d'Aspin (1a categoria) e il Tourmalet (HC, Souvenir Jacques Goddet: 17.1km al 7.3%). Dalla cima del Tourmalet si affronta una lunghissima discesa (31km) e si affronta in sequenza l'ultima salita di giornata che porta sul traguardo di Cauterets. Un'ascesa di 3a categoria, assolutamente pedalabile (6,4km al 5%, con una punta, proprio in cima, al 10%). Gli ultimi 3km sono praticamente in falsopiano. Sarà una tappa di difficile interpretazione tattica. Aspin e Tourmalet sono lontani dal traguardo ma sono una ghiotta occasione per chi deve recuperare terreno in classifica. L'arrivo è su una salita facile ma dopo un tale dislivello potrebbe comunque creare dei distacchi, soprattutto se la corsa dovesse essere dura sin da subito.


12^ Tappa - Giovedì 16 luglio: LANNEMEZAN - PLATEAU DE BEILLE 195km
In un crescendo rossiniano, la terza frazione pirenaica sarà la più impegnativa. Il vero tappone pirenaico. Si arriva nella ormai celebre località di Plateau de Beille che nel recente passato ha visto trionfare Pantani, Armstrong e Contador. Prima della durissima salita finale (15.8km al 7.9%) si affrontano in sequenza il Portet d'Aspet, il Col de la Core e il Port de Lers. Probabilmenteme, però, a decidere la corsa sarà la salita finale.
13^ Tappa - Venerdì 17 luglio: MURET - RUDEZ 198.5km
Dopo una tre giorni così impegnativa, un po' di respiro per i corridori. Le salit potrebbero aver fiaccato i velocisiti e lo loro squadre. Possibile, considerando anche i diversi saliscendi, che una fuga possa andare al traguardo.
14^ Tappa - Sabato 18 luglio: RODEZ - MENDE 178.5km
Altra tappa molto interessante per conformazione. Negli ultimi 40 km di gara i corrdiori affronteranno una salita di 2a categoria, un'altra di 4a e il durissimo strappo finale verso la Cte de la Croix Neuve - Mende (3km al 10,1%). Sarà ancora una volta spettacolo.
15^ Tappa - Domenica 19 luglio: MENDE - VALENCE 183km
Dovrebbe essere una domenica di relativa tranquillità con probabile arrivo allo sprint. L'ostacolo principale per i velocsiti è rappresentato dal Col de l'Escrinet, salita di 2a categoria a una sessantina di chilometri dal traguardo.
16^ Tappa - Lunedì 20 luglio: BOURG DE PEAGE - GAP 201km
Si arriva a Gap, altra località storica del Tour. Il Col de Manse - si scollina a12km dal traguardo - potrebbe essere il trampolino ideale per la vittoria di tappa o, perché no, per tentare un colpo a sorpresa da parte di qualche big attardato nella generale.
MARTEDI' 21 LUGLIO - RIPOSO
17^ Tappa - Mercoledì 22 luglio: DIGNE-LES-BAINS - PRA LOUP 161km
Ci si avvicina a grandi passi alle tappe alpine che decideranno il Tour 2015. La frazione con arrivo a Pra Loup rappresenta un buon antipasto. Il Col d'Allos, salita di 1a categoria, è molto impegnativo nei 4-5km finali. Discesa e si risale verso il traguardo di Pra Loup. L'ascesa finale non è durissima ma gli ultimi 2km sono all'8%.
18^ Tappa - Giovedì 23 luglio: GAP - SAINT JEANNE DE MAURIENNE 186.5km
Nella 18a tappa sono previsti tanti GPM (ben 7) ma una sola vera, grande salita: il Col du Glandon. Si tratta di un'ascesa interminabile ed estremamente irregolare nelle pendenze (vi sono anche dei tratti pianeggianti o in leggera discesa). I tratta al 10-11% e gli ultimi chilometri potrebbero fare la differenza. Il problema è che dalla cima al traguardo mancheranno ancora 40km. Attenzione poi allo strappo di Lacets de Montvernier: 3,4km all'8,2%. Paradossalmente questa breve salita potrebbe creare più danni di tutte le precedenti.
19^ Tappa - Venerdì 24 luglio: SAINT JEANNE DE MAURIENNE - LA TOUSSUIRE 138km
Frazione da cuori forti la terz'ultima del Tour de France 2015. Pronti-via si affronta il Col du Chaussy (1a cat.). Poi ecco l'interminabile ascesa - 22km al 7% - della Croix de Fer (HC). Altra salita di 2a, discesa ed ecco la salita finale verso La Toussuire: altri 18km al 6,1%. Le pendenze più dure sono proprio all'inizio dell'ultima salita. Qui si può fare la differenza. Poi la salita diventa più morbida ma dopo tutte le fatiche affrontato in questo Tour, anche dei tratti al 6-7% possono rappresentare un ostacolo altissimo.
20^ Tappa - Sabato 25 luglio: MODANE VALFREJUS - ALPE D'HUEZ 110.5km
Ed eccoci arrivati al gran giorno. Poco prima dell'inizio della corsa, a causa di una frana lungo le pendenze del Galibier, l'organizzazione ha modificato il tracciato della 20esima tappa del Tour 2015. Niente Galibier, sostituito dal Col de la Croix de fer, affrontato dal versante opposto rispetto al giorno precedente.
Se la classifica generale dovesse essere ancora in discussion, assisteremo ad una frazione epica. L'arrivo all'Alpe D'Huez- probabilmente la salita più famosa al mondo - rappresenta la degna conclusione di un Tour, speriamo, di livello straordinario.
21^ Tappa - Domenica 26 luglio: SEVRES/GRAND PARIS SEINE OUEST - PARIGI CAMPI ELISI
Ultimo giorno e classica passerelle finale ai Campi Elisi.
dati da letour.fr