BLOG-IN DENTRO LO SPORT

Commenti e riflessioni sullo Sport e sul rapporto con Tv, Media, Marketing. Presentazione grandi eventi sportivi (calcio, ciclismo, basket, atletica, rugby), Olimpiadi. Inchieste su doping, diritti televisivi, giustizia sportiva. Recensioni libri sportivi. Blog che promuove la #culturasportiva

GIRO D'ITALIA 2013

Il percorso, le tappe, le altimetrie, le salite del Giro d'Italia 2013. Approfondimenti sulle frazioni più importanti, commenti e analisi su squadre, protagonisti e copertura Tv-Media. (foto by Sirotti - Stephill.tv)

TV - MEDIA - MARKETING

Analisi e commenti sul rapporto tra Tv, Media, Marketing e Sport. News e approfondimenti sul business che ruota attorno ad eventi, squadre e atleti. Approfondimenti su Programmi Tv, Editoria, Social Media, Sponsor, Eventi.

CALENDARIO CICLISMO 2013

Tutte le date del calendario ciclistico World Tour 2013. Dalle prime corse stagionali in Australia, alle Grandi Classiche di primavera, dalle Corse a tappe sino al Lombardia. Senza dimenticare i Mondiali italiani: appuntamento a Firenze a fine settembre. (foto by Sirotti - Stephill.tv)

INCHIESTE E SPECIALI

Le Inchieste e gli Speciali di Blog-In. Analisi su Diritti Tv, Bilanci, Fair Play Finanziario Ranking FIFA, UEFA, Giustizia Sportiva, Doping, ecc. Uno spazio per chi vuole andare "dentro lo sport", approfondendone meccanismi, regole e distorsioni.

venerdì, agosto 29, 2014

Serie A 2014/15 - I programmi di Sky Sport, Mediaset e Rai Sport

Con l'inizio della Serie A 2014/15 tornano anche i programmi di approfondimento in Tv. In controtendenza rispetto ai talk politici, ancora ben presenti nei palinsesti di molte reti - vedi il caso de La7 che da settembre schiererà in prime time Paragone, Formigli, Floris e Santoro -, i talk show sportivi hanno subito un forte ridimensionamento nel corso degli anni. Sono lontanissimi i tempi in cui Domenica Sportiva e Controcampo si sfidavano dopo il posticipo domenicale a colpi di share e moviole. La maggior offerta a livello pay-tv, l'ulteriore frammentazione delle giornate di campionato, la svolta epocale rappresentata dai social network in cui il "dibattito" calcistico avviene in tempo reale, ha reso obsoleto e ridondante quel tipo di format. Mediaset ha rinunciato al talk della domenica sera in chiaro, puntando tutto sul post-partita su Premium. La Rai ha mantenuto la DS seppur con scelte editoriali "cervellotiche". Sky, massimo finanziatore della Serie A e dei club italiani, ha innovato la discussione calcistica con l'ottimo "Terzo Tempo", uno dei migliori esempi di interattività tra Tv e Social sulla piazza.
Per la stagione 2014/15 saranno poche le novità a livello di palinsesti, diversi invece i cambi di conduzione. Vediamo nel dettaglio quali saranno i programmi di approfondimento dedicati alla Serie A 2014/15 di Sky Sport, Mediaset e Rai Sport.



SKY SPORT - Premesso che Sky Sport, detenendo i diritti "totali" sulla Serie A, può parlare - e di fatto lo fa già, soprattutto attraverso Sky Sport 24 - di calcio e Serie A in modo continuativo nel corso della giornata, ecco alcune novità nella programmazione 2014/15 nella Tv di Murdoch. In realtà si tratta di semplici "cambi di guardia" a livello di conduzioni. Su Cielo, la trasmissione "Stop & Gol" sarà condotta da Bonan al posto di Sabatini (confermati Federica Fontana e Ciro Ferrara). Cancellata l'edizione serale dopo il posticipo.

Altra novità riguarda "Terzo Tempo", al terzo cambio di conduzione nella sua pur breve vita. Dopo Roberta Noè e Alessia Tarquinio, sarà Federica Lodi ad affiancare Mario Sconcerti nelle risposte ai tifosi. Come detto, Terzo Tempo rappresenta a oggi il più riuscito esperimento di connubio Tv-Social. 

MEDIASET -  Come per Sky, non mi soffermo su tutti i programmi pay incentrati sulla Serie A. Di fatto Mediaset mantiene solo un programma di approfondimento calcistico in chiaro: "Tiki Taka - Il Calcio è il nostro gioco". La trasmissione va in onda il lunedì in seconda/terza serata ed è condotta da Pierluigi Pardo. Il comunicato ufficiale aiuta a capire l'impostazione del programma: "In studio tifosi vip, giornalisti, telecronisti faziosi e protagonisti del calcio giocato". Ecco, pur riconoscendo il discreto successo di pubblico ottenuto nella passata stagione, posso affermare che Tiki Taka non è tra le mie trasmissioni preferite (se ne faranno una ragione, immagino). Uscendo per un attimo dall'argomento calcistico, sarà interessante seguire il nuovo programma "Heroes". Andrà in onda su Canale 5 con due appuntamenti settimanali in seconda serata. Dovrebbe essere un programma sullo stile di "Sfide".

RAI SPORT - La stagione televisiva della Rai dedicata alla Serie A comincerà, di fatto, con la ripresa del campionato il weekend del 13-14 agosto. La mancanza dei diritti televisivi  "primari" della Serie A è diventata un problema sempre più evidente per la Rai. Il campionato "spezzatino" e la concorrenza del web hanno svuotato e svalutato gli storici programmi della Rai. Nonostante ciò e nonostante il tendenziale calo dell'ultima stagione in termini di ascolti e share, Viale Mazzini ha confermato tutto il palinsesto: da Dribbling a Stadio Sprint, passando per Sabato Sprint, Novantesimo Minuto e Domenica Sportiva, senza dimenticare "Il Processo del Lunedì", unica "novità" significativa - buoni gli ascolti - delle ultime stagioni. Qui sotto potete trovare il palinsesto settimanale di Rai Sport con i vari cambiamenti a livello di conduzione. Tra le novità, mi soffermo su quella relativa alla Domenica Sportiva. In pochi anni la DS è passata dalla conduzione estremamente competente ed equilibrata di Massimo De Luca a quelle di Paola Ferrari e, ora, di Sabrina Gandolfi. Incomprensibile. Tra gli opinionisti della DS 2014/15 ci sarà Marco Tardelli che si aggiungerà ai soliti Zazzaroni, Civoli, Mondonico e Bacconi. Annunciata una maggior interattività con i social. Sinceramente mi sarei aspettato ben altre novità per un format che comincia a mostrare la corda.

Lunedì
18.15 Rai Sport 1 - Speciale Lega Pro (da venerdì 29 agosto)
21.00 Rai Sport 1 - Il Processo del Lunedì, con Enrico Varriale (dal 15 settembre).

Martedì - Mercoledì - Giovedì
16.00 Rai Sport 1 - Pomeriggio da Campioni
23.00 Rai Sport 1 - Zona 11 pm (dal 16 settembre)

Venerdì
16.00 Rai Sport 1 - Pomeriggio da Campioni
20.45 Rai Sport 1 - Partita Lega Pro

Sabato
13.30 Rai 2 - Dribbling, con Simona Rolandi (dal 13 settembre)
18.00 Rai 2 - Novantesimo Minuto Serie B, con Andrea Fusco (dal 13 settembre)
22.55 Rai 2 - Sabato Sprint, con Monica Matano (dal 30 agosto)

Domenica
17.00 Rai 2 - Stadio Sprint, con Enrico Varriale (dal 14 settembre)
A seguire Rai 2 - Novantesimo Minuto, con Marco Mazzocchi e in studio Jacopo Volpi (dal 14 settembre)
22.35 Rai 2 - La Domenica Sportiva (dal 31 agosto con la conduzione di Sabrina Gandolfi)

mercoledì, agosto 27, 2014

Il Pallone Ufficiale della Champions League 2014/15

adidas ha svelato oggi il pallone ufficiale della UEFA Champions League 2014-2015. adidas Finale 14 è il pallone che verrà utilizzato in campo durante tutta la fase a gironi della più importante competizione calcistica per club in Europa.
Per la prima volta nella storia della UEFA Champions League si distingue chiaramente il lato sinistro e il lato destro del pallone. Mentre il design complessivo resta omogeneo, il duplice approccio intende rappresentare la rivalità tra le squadre in gara nel torneo, con pannelli colorati che presentano esplosioni di colore nelle tonalità solar red e solar gold su uno sfondo nero. Il design del pallone evidenzia il momento dell'impatto tra due squadre quando si incontrano sul campo.


Il pallone ufficiale adidas Finale 14 è rivestito esternamente con una texture progettata per fornire un grip ottimale nel punto di impatto. Il famoso design a stelle, termicamente incollate sul pallone, è basato sul design del logo UEFA Champions League e presenta una superficie senza cuciture che assicura traiettorie più regolari.


adidas Finale 14 verrà utilizzato in campo durante tutte le partite dei gironi di UEFA Champions League a partire dal 16 settembre fino al 10 dicembre 2014.
È possibile acquistarlo presso i negozi selezionati adidas e su www.adidas.com/football

lunedì, agosto 25, 2014

Mondiali Basket 2014 in Tv su Sportitalia: palinsesto e commentatori

I Mondiali di Basket 2014 in programma in Spagna da sabato 30 agosto a domenica 14 settembre (vedi calendario e tabellone), saranno trasmessi in esclusiva da Sportitalia, canale 153 del digitale terrestre. Fino a qualche settimana fa c'era il serio pericolo che la massima competizione cestistica internazionale non venisse trasmessa da nessuna Tv italiana. A sorpresa, però, è stata la rinata Sportitalia ad aggiudicarsi i diritti dei Mondiali 2014. Un'ottima notizia per tutti gli appassionati italiani, considerando il feeling tra l'ex Tv dello Sport e la palla a spicchi. Soprattutto, però, Sportitalia potrà dedicare quasi tutto il palinsesto giornaliero a #Spain2014.
Il telecronista principale sarà l'ottimo Matteo Gandini (sentito anche in altre discipline). Di grande livello anche i commentatori tecnici e opinionisti che si alterneranno. Tra di loro Matteo Boniciolli, Cesare Pancotto, Fabrizio Frates, Mario Boni (ex Sky), Pino Sacripanti, Attilio Caja, Andrea Mazzon, Andrea Diana e Romano Petitti.  Gli studi saranno condotti da Eleonora Boi.



Questo il programma completo delle partite dei Mondiali di Basket 2014 trasmesse da Sportitalia:

Sabato 30 agosto
ore 12.30 Croazia-Filippine
ore 14.00 Nuova Zelanda-Turchia
ore 15.30 Egitto-Serbia
ore 18.00 Francia-Brasile
ore 20.00 Messico-Lituania
ore 21.30 USA-Finlandia
ore 22.00 Iran-Spagna (in differita dopo USA-Finlandia)

Domenica 31 agosto
ore 13.30 Argentina-Croazia
ore 15.30 Serbia-Francia
ore 17.30 Slovenia-Messico
ore 20.00 Filippine-Grecia
ore 21.30 Turchia-USA
ore 22.00 Spagna-Egitto (in differita dopo Turchia-USA)

Lunedì 1 settembre
ore 12.30 Croazia-Senegal
ore 15.30 Iran-Serbia
ore 22.00 Brasile-Spagna (in onda a mezzanotte alla fine delle dirette di calciomercato)

Martedì 2 settembre
ore 13.30 Angola-Messico
ore 15.00 Ucraina-Turchia
ore 17.30 Usa-Nuova Zelanda
ore 17.30 Australia-Lituania (in differita dopo Finlandia-Repubblica Dominicana)
ore 20.00 Corea-Slovenia
ore 21.30 Finlandia-Repubblica Dominicana

Mercoledì 3 settembre
ore 13.30 Messico-Australia
ore 15.00 Nuova Zelanda-Ucraina
ore 18.00 Serbia-Brasile
ore 20.00 Grecia-Croazia
ore 21.30 Usa-Repubblica Dominicana
ore 22.00 Spagna-Francia (in differita dopo Usa-Rep. Dominicana)

Giovedì 4 settembre
ore 13.30 Australia-Angola
ore 15.30 Brasile-Egitto
ore 17.30 Ucraina-Stati Uniti
ore 18.00 Iran-Francia (in differita dopo Ucraina-Stati Uniti)
ore 22.00 Serbia-Spagna
ore 22.00 Argentina-Grecia (in differita dopo Serbia-Spagna)

Sabato 6 e domenica 7 settembre
Ottavi di finale alle ore 16, 18, 20 e 22

Martedì 9 settembre
Quarti di finale alle ore 17 e 21

Mercoledì 10 settembre
Quarti di finale alle ore 18 e 22

Giovedì 11 settembre
Semifinale alle ore 21

Venerdì 12 settembre
 Semifinale alle ore 22

Sabato 13 settembre
Finale 3°-4° posto alle ore 18

Domenica 14 settembre
Finale alle ore 21

Mondiali Basket 2014 - Gruppi, Calendario Partite e Tabellone

Si disputano in Spagna da sabato 30 agosto a domenica 14 settembre i Mondiali di Basket 2014. Quattro anni fa, nell'edizione turca, gli USA si imposero in modo piuttosto netto, trascinati da un sontuoso Kevin Durant. L'edizione 2014 vede gli USA nel solito ruolo di favoriti, ma viste le numerose assenze nel roster americano è lecito pensare ad un Mondiale più incerto rispetto al precedente. L'Italia come noto non si è qualificata per i Mondiali, perdendo lo "spareggio" con la Serbia ad Eurobasket 2013 e rinunciando alla richiesta di wild-card. Le 24 squadre sono state suddivise in quattro gironi da 6. Accedono agli ottavi di finale le prime 4 squadre di ogni girone. Visti gli incroci possibili, la finale più logica è quella tra Spagna e USA, ma vi sono altre squadre in grado di impensierire i due team favoriti.
Gli appassionati potranno gustarsi i Mondiali 2014 in diretta Tv su Sportitalia (vedi).

GRUPPI - Questi i 4 gruppi sorteggiati per Spagna 2014

GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D
SPAGNA FILIPPINE REP. DOMINICANA SLOVENIA
SERBIA SENEGAL TURCHIA LITUANIA
FRANCIA PORTO RICO USA ANGOLA
BRASILE ARGENTINA FINLANDIA COREA SUD
EGITTO GRECIA N. ZELANDA MESSICO
IRAN CROAZIA UCRAINA AUSTRALIA

CALENDARIO - Questo il calendario con tutte le partite della prima fase dei Mondiali di Basket 2014:

SABATO 30 AGOSTO
CROAZIA-FILIPPINE ore 12:30
UCRAINA-REP. DOMINICANA ore 12:30
ANGOLA-COREA DEL SUD ore 13:30
EGITTO-SERBIA ore 15:30
NUOVA ZELANDA-TURCHIA ore 16:00
AUSTRALIA-SLOVENIA ore 17:30
PORTO RICO-ARGENTINA ore 17:30
FRANCIA-BRASILE ore 18:00
MESSICO-LITUANIA ore 20:00
GRECIA-SENEGAL ore 20:00
USA-FINLANDIA ore 21:30
IRAN-SPAGNA ore 22:00

DOMENICA 31 AGOSTO
REP. DOMINICANA-NUOVA ZELANDA ore 12:30
COREA DEL SUD-AUSTRALIA ore 13:30
ARGENTINA-CROAZIA ore 13:30
SERBIA-FRANCIA ore 15:30
FINLANDIA-UCRAINA ore 16:00
SLOVENIA-MESSICO ore 17:30
SENEGAL-PORTO RICO ore 17:30
BRASILE-IRAN ore 18:00
LITUANIA-ANGOLA ore 20:00
FILIPPINE-GRECIA ore 20:00
TURCHIA-USA ore 21:30
SPAGNA-EGITTO ore 22:00

LUNEDI' 1 SETTEMBRE
CROAZIA-SENEGAL ore 12:30
IRAN-SERBIA ore 15:30
ARGENTINA-FILIPPINE ore 17:30
FRANCIA-EGITTO ore 18:00
PORTO RICO-GRECIA ore 18:00
BRASILE-SPAGNA ore 22:00 

MARTEDI' 2 SETTEMBRE
ANGOLA-MESSICO ore 13:30
UCRAINA-TURCHIA ore 15:00
AUSTRALIA-LITUANIA ore 17:30
USA-NUOVA ZELANDA ore 17:30
COREA DEL SUD-SLOVENIA ore 20:00
FINLANDIA-REP. DOMINICANA ore 21:30


 
MERCOLEDI' 3 SETTEMBRE
MESSICO-AUSTRALIA ore 13:30
FILIPPINE-PORTO RICO ore 13:30
NUOVA ZELANDA-UCRAINA ore 15:00
EGITTO-IRAN ore 15:30
SLOVENIA-ANGOLA ore 17:30
SENEGAL-ARGENTINA ore 17:30
TURCHIA-FINLANDIA ore 17:30
SERBIA-BRASILE ore 18:00
LITUANIA-COREA ore 20:00
GRECIA-CROAZIA ore 20:00
REP. DOMINICANA-USA ore 21:30
SPAGNA-FRANCIA ore 22:00

GIOVEDI' 4 SETTEMBRE
AUSTRALIA-ANGOLA ore 13:30
SENEGAL-FILIPPINE ore 14:00
FINLANDIA-NUOVA ZELANDA ore 15:00
BRASILE-EGITTO ore 15:30
COREA DEL SUD-MESSICO ore 17:30
UCRAINA-USA ore 17:30
IRAN-FRANCIA ore 18:00
CROAZIA-PORTO RICO ore 18:00
LITUANIA-SLOVENIA ore 21:30
TURCHIA-REP. DOMINICANA ore 21:30
SERBIA-SPAGNA ore 22:00
ARGENTINA-GRECIA ore 22:00

 

TABELLONE FASE FINALE

OTTAVI DI FINALE
SABATO 6 SETTEMBRE
REP. DOMINICANA vs SLOVENIA..........61 ORE 20:00
USA vs MESSICO..........62 ORE 16:00
FRANCIA vs CROAZIA..........63 ORE 18:00
SPAGNA vs SENEGAL..........64 ORE 22:00

DOMENICA 7 SETTEMBRE
NUOVA ZELANDA vs LITUANIA..........65  ORE 16:00
TURCHIA vs AUSTRALIA..........66  ORE 20:00
SERBIA vs GRECIA..........67  ORE 18:00
BRASILE vs ARGENTINA..........68  ORE 22:00

QUARTI DI FINALE
MARTEDI' 9 SETTEMBRE
SLOVENIA vs USA..........(69) ore 21:00
LITUANIA vs TURCHIA..........(70) ore 17:00

MERCOLEDI' 10 SETTEMBRE
FRANCIA vs SPAGNA..........(71) ore 22:00
SERBIA vs BRASILE..........(72) ore 18:00

SEMIFINALI
GIOVEDI' 11 SETTEMBRE
LITUANIA vs USA..........73

VENERDI' 12 SETTEMBRE
SERBIA vs FRANCIA.........74

FINALE 3°-4° POSTO
SABATO 13 SETTEMBRE
LITUANIA vs FRANCIA


FINALE MONDIALI 2014
DOMENICA 14 SETTEMBRE ore 21.00
USA vs SERBIA


venerdì, agosto 22, 2014

Vuelta 2014 - Favoriti e quote scommesse. Starting List eccezionale

Per una serie di coincidenza e scherzi del destino, la Vuelta 2014 (23 agosto-14 settembre) sarà il campionato del mondo delle corse a tappe. Questa etichetta spetta solitamente al Tour de France, ma l'edizione 2014 della Grande Boucle ha perso per strada due dei tre grandi protagonisti annunciati (Froome e Contador), lasciando campo libero ad uno straordinario Vincenzo Nibali. Così, la Vuelta di quest'anno presenterà al via tutti i più grandi interpreti al mondo delle corse a tappe, eccezion fatta per Nibali.
Alla vigilia, i due favoriti principali della Vuelta 2014 sono Nairo Quintana e Chris Froome. Il colombiano, dopo la brillante vittoria al Giro, ha corso pochissimo ma è dato in ottima condizione. Il kenyano-bianco, invece, ha dovuto abdicare già alla prima settimana del Tour e ha quindi dovuto spostare i suoi obiettivi stagionali. Non è dato sapere in che condizioni si presenti al via. Ancora più misteriosa è la condizione di Alberto Contador. Dopo la caduta con conseguente frattura al Tour, sembrava impossibile - per sua stessa ammissione - vederlo al via della Vuelta. Invece, il Pistolero sarà regolarmente al via, con la speranza di migliorare la condizione strada facendo (il primo arrivo in salita sarà alla sesta tappa). Dietro a questi tre grandi interpeti troviamo una serie di ottimi corridori in grado di inserirsi nella lotta per la generale. Cadel Evans è apparso in buona condizione al recente Tour of Utah. Anche Chris Horner, vincitore del 2013, avrebbe potuto dire la sua ma la Lampre lo ha fermato a poche ore dalla partenza di Jerez (vedi la motivazione).
Alla partenza ci saranno anche il secondo e il terzo del Giro 2014, Rigoberto Uran e Fabio Aru. C'è molta curiosità per rivedere all'opera il talento sardo dell'Astana. Da capire il ruolo del duo spagnolo formato da Joaquim Rodriguez e Alejandro Valverde, in cerca di rivincita dopo una stagione sottotono. Sarà interessante seguire le prestazioni di altri ottimi corridori quali Andrew Talansky, Carlos Betancur, Daniel Martin, Wilco Kelderman e Thibaut Pinot. Infine, per non fasri mancare nulla, saranno al via della Vuelta anche alcuni dei protagonisti più attesi del Mondiale 2014: Peter Sagan, Philippe Gilbert e Fabian Cancellara
Insomma, considerando anche un percorso spettacolare con moltissime salite e arrivi in quota, sarà una Vuelta imperdibile (vedi copertura televisiva).



Ed ecco i favoriti della Vuelta 2014 secondo le agenzie di scommessa (quote Sisal Match Point):

QUINTANA 2.25
FROOME 2.75
CONTADOR 9
RODRIGUEZ 9
ARU 25
HORNER 25
URAN 25
VALVERDE 25
DANIEL MARTIN 33
TALANSKY 33
BETANCUR 66
EVANS 66
KELDERMAN 66
PINOT 66
ALTRO 12

martedì, agosto 19, 2014

Vuelta 2014 in Tv - Esclusiva Eurosport

Eurosport trasmetterà in diretta e in esclusiva tutte le 21 tappe de La Vuelta 2014. Dopo l’ampia copertura dedicata al Giro d’Italia e al Tour de France, la Tv paneuropea si appresta ad ospitare in esclusiva sui propri schermi la 69° edizione della Vuelta a España, ultimo tra i grandi giri della stagione ciclistica, in programma dal 23 agosto al 14 settembre.
La programmazione complessiva di Eurosport sarà di oltre 170 ore. Il commento della corsa sarà affidato a Salvo Aiello e Riccardo Magrini (ricordo che Andrea Berton ha lasciato Eurosport per approdare a Rcs Media).
La Vuelta 2014, che partirà sabato 23 agosto da Jerez della Frontera per concludersi a Santiago de Compostela, coprirà una distanza totale di 3181,5 km e come da tradizione sarà imperniata sulle salite: ben 13 tappe su 21 saranno dedicate a scalatori o specialisti degli strappi alla Purito Rodriguez/Dani Moreno, con solamente cinque tappe adatte per velocisti. Il programma è completato da tre cronometro (una a squadre e due individuali).
Saranno al via tutti i più forti corridori delle corse a tappe (escluso Nibali). Da non perdere la sfida tra Chris Froome e Nairo Quintana con Alberto Contador che dovrebbe essere al via per provare a dire la sua nonostante l’infortunio patito poche settimane fa al Tour de France. Tra gli italiani c’è grande attesa per rivedere all’opera Fabio Aru, brillante protagonista al Giro 2014.
Su Eurosport ci sarà anche una preview dell’evento a cura di Greg LeMond che offrirà un’analisi approfondita della corsa spagnola nel corso di “LeMond of Cycling” in onda il 21 agosto alle ore 21.45. Greg LeMond ritornerà in onda su Eurosport il 17 settembre per rivivere ed analizzare tutte le emozioni della grande corsa a tappe spagnola appena conclusa.

 

Europei Atletica Zurigo 2014 - Bilancio azzurro: Meucci, Grenot e Straneo salvano l’Italia. Caso razzismo a Nanchino

Mentre in Francia portano in trionfo i loro eroi con tanto di pullman scoperto e ricevimento all’Eliseo (vedi), in Italia la FIDAL per il secondo anno consecutivo prova a dire che questo è l’anno di partenza e che tra 2-3-5-7 anni saremo allo stesso livello dei transalpini che, ricordiamo, escono da  Zurigo con 20 medaglie.
Come da pronostici gli azzurri hanno portato a casa 3 medaglie, quelle più annunciate alla vigilia.
La panterita Libania Grenot ha vinto i 400 metri con un tempo che non sarebbe valso nemmeno una finale mondiale, ma se le avversarie non erano all’altezza non è certo colpa sua.
Quattro anni fa a Barcellona la cubana-italiana arrivò quarta con 50.43 mentre in Svizzera ha vinto con 51.10.
Le altre due medaglie sono arrivate dalla Maratona, praticamente ricostruita dopo gli ultimi anni non proprio di gloria. Valeria Straneo e Daniele Meucci, argento e oro, sono entrambi allenati da Massimo Magnani, il direttore tecnico della nazionale che così ha confermato la sua enorme esperienza e capacità nelle lunghe distanze. Il problema è tutto il resto delle specialità…
A parte le grandi prospettive della figlia d’arte Federica del Buono che ha conquistato un mirabolante quinto posto nei 1500 metri a 20 anni e di Diego Marani, finalmente esploso con la terza prestazione italiana all time nei 200 metri che gli è valsa il quinto posto, dietro non si vede nulla.
I due grandi triplisti Donato e Greco, sono stati entrambi acciaccati durante tutta la stagione e mentre il primo naufragava al settimo posto, il secondo si lesionava gravemente i  tendini mettendo a rischio la sua carriera.
Alessia Trost è l’ombra di se stessa: speriamo di recuperarla l’anno prossimo. Nel complesso pochissimi primati personali e stagionali e un futuro che non appare certo roseo.
Per salti e lanci siamo all’anno zero. Purtroppo non si riesce a fare una programmazione unitaria e i raduni all’estero sono solo per pochi intimi e per pochi allenatori (vedi raduni in Sudafrica, California e Germania).
Magnani ha già annunciato le solite rivoluzioni con le due classiche soluzioni: megacoach esterni a seguire i nostri atleti top o emigrazione alcuni di essi - sull’esempio di Libania Grenot che vive 10 mesi all’anno in Florida - visto che l’Italia è diventata il "terzo mondo dell’atletica".
Giomi invece parla di pochi soldi, ma non per le società o per i meeting che stanno morendo uno dopo l’altro, bensì per il Direttore Tecnico che rispetto al calcio guadagna troppo poco…
In altre nazioni si sarebbero fatti processi sommari e teste tagliate, in Italia ormai siamo assuefatti al ruolo da comprimari, va tutto bene e si fa a scaricabarile, ormai vero sport nazionale.

CASO DI RAZZISMO A NANCHINO - Chiudiamo con un episodio increscioso accaduto a Nanchino dove sono in corso di svolgimento le Olimpiadi Giovanili. Tre azzurrini nella notte tra il 17 e 18 Agosto per “scherzare” (oramai dopo Tavecchio si dice così) hanno cominciato a insultare via whatsapp per il colore della sua pelle, per il suo peso e per la sua "capacità" di portare malattie una ragazza di 15 anni che si trovava in Italia. Lei, giustamente indignata, ha pubblicato sul suo profilo facebook le conversazioni avvisando la Federazione che l’ha subito ascoltata. Tuttavia, dopo qualche giorno non è uscito nessun comunicato, niente di niente e non sappiamo se i ragazzi come logico debbano essere rispediti in Italia subito ed essere puniti duramente.
Chiediamo che si dia il buon esempio e che si parta dalla base reprimendo duramente questi comportamenti, perché viene prima l’etica e poi la competizione.
Di italiani razzisti ne abbiamo già abbastanza.

Staff

Sulla pagina Facebook di Blog-In troverete altre due analisi sulla spedizione azzurra a Zurigo 2014: una di Giorgio Rondelli (allenatore e commentatore Rai), l'altra di Stefano Olivari per Indiscreto.

sabato, agosto 09, 2014

Diritti Televisivi: quanto hanno incassato i club di Serie A nel 2013/2014 e quanto incasseranno col nuovo contratto (2015/18)

Come ogni anno, ecco l'analisi sulla ripartizione dei proventi dei diritti televisivi della Serie A 2013/2014. Personalmente ho notato un crescente interesse verso questo argomento e, più in generale, verso tutte le questioni economico-finanziarie legate allo sport. I tifosi cominciano a masticare parole quali fatturato, diritti tv, plusvalenze, ecc. Non è un caso se la classifica dei fatturati dei club calcistici europei sia uno dei post più letti del blog. 
Venendo al tema di questo articolo (sintetizzando: quanti soldi hanno intascato le squadre di Serie A da Sky e Mediaset per la stagione 2013/2014), il punto di partenza sarà l'encomiabile lavoro svolto dagli amici de "Il Tifoso Bilanciato", con la simulazione della ripartizione dei proventi 2013-14. Dopodiché daremo uno sguardo all'andamento della suddivisione dei diritti televisivi dal 2011 a oggi e ci proietteremo al futuro, cercando di capire cosa cambierà col nuovo contratto, in vigore nel triennio 2015-18. In Chiusura, grazie ad una delle accuratissime analisi di Luca Marotta, vedremo qual è il rapporto tra introiti da diritti tv e costo del personale (leggi, principalmente, ingaggi).

RIPARTIZIONE DIRITTI TELEVISIVI SERIE A 2013/2014 - Il primo aspetto da sottolineare è la poca trasparenza della Lega Calcio sul tema in questione. A differenza di Premier League e Bundesliga e Ligue1, la Lega nazionale italiana non rende noti i dati ufficiali relativi alla ripartizione dei proventi da diritti televisivi. Per questo si rende necessaria una simulazione che, considerando la complessità e difficoltà di reperire alcuni indici previsti dalla Legge Melandri-Gentiloni, può differire dai dati reali.
Passando alle cifre del 2013/14, si può notare come le REN (la torta che i club si spartiscono) siano sostanzialmente pari a quelle della stagione precedente a causa della superiore "quota paracadute" per i club retrocessi in B.


Venendo alla tabella che più interessa ai tifosi, vale a dire quella relativa ai proventi da diritti televisivi dei diversi club, si può dire che i cambiamenti rispetto alla ripartizione 12/13 (vedi) siano stati minimi.





 
ANDAMENTO RIPARTIZIONE DIRITTI TV DAL 2011 AL 2014 - Un'altra tabella elaborata da Tifoso Bilanciato chiarisce l'andamento della ripartizione delle ultime tre stagioni. Delle 15 squadre che hanno disputato le ultime tre stagioni in Serie A, Cagliari, Atalanta, Bologna, Catania e Chievo hanno visto diminuire i proventi dei diritti televisivi. Il Genoa si è mantenuto su livelli costanti, tutti gli altri club hanno ottenuto più soldi. In termini di milioni di euro, la società che ha fatto il balzo in avanti più rilevate è stata la Roma, passata dai 47,1 milioni di euro del 2011/12 ai 61,4 dell'ultima stagione (+14,2 milioni). Per conoscere regole e criteri della ripartizione rimando all'articolo dello scorso anno.



COSA CAMBIERA' COL NUOVO CONTRATTO 2015-18? - Il 23 giugno 2014 "La Gazzetta dello Sport" ha elaborato una propria simulazione sulla ripartizione dei proventi da diritti televisivi con il nuovo contratto (2015-18). E' evidente che si tratti di una stima, mancando alcuni indici su cui poter costruire un simulazione più accurata. A dire il vero manca ancora la cifra complessiva che i club si spartiranno. A oggi - fine luglio 2014 - sono stati infatti assegnati solamente i pacchetti A, B e D (vedi pacchetti mancanti). Ad ogni modo, la cifra totale per il primo anno (2015/2016) potrebbe aggirarsi attorno ai 1.100 milioni di euro. Come si evince dalla tabella, i dati Gazzetta sulla ripartizione 2013/14 differiscono da quelli elaborati da "Il Tifoso Bilanciato". Si ritorna al discorso iniziale della mancanza di dati ufficiali forniti dalla Lega Calcio. Nell'ipotetica ripartizione della stagione 2015/16, si nota come il gap tra grandi e medio-piccole dovrebbe aumentare in modo sostanziale. Tra Juventus (prima) e Sassuolo (ultima) ci sarebbero quasi 100 milioni di euro di differenza.










RAPPORTO TRA PROVENTI DA DIRITTI TELEVISIVI COSTO DEL PERSONALE 
 Come anticipato, la tabella preparata da Luca Marotta dimostra in modo nitido uno dei problemi (probabilmente, IL problema) dei club italiani: gli ingenti proventi dei diritti televisivi non bastano (non sono bastati) nemmeno a coprire i costi del personale. In parole povere, la principale fonte di ricavo delle società di Serie A (complessivamente si parla di quasi un miliardo di euro) non basta da sola a coprire i costi legati ad ingaggi e ammortamenti. "Il rapporto tra il costo del personale complessivo dei club della Serie A 2012/13 e i proventi televisivi incassati è del 118,2%. In altre parole, i diritti TV “coprono” solo l’85% del costo del personale".
Considerando il livello sempre più basso della nostra Serie A, la domanda vagamente retorica da porsi è per quale motivo i club italiani pagano fior di quattrini dei giocatori assolutamente normali, per non dire scarsi? Ed ancora, come è possibile che le società italiane, ricoperte d'oro dalle Tv, non siano riuscite in questi anni ad abbattere il monte ingaggi, investendo tali introiti sulla costruzione di nuovi stadi e sulla rifondazione dei settori giovanili? La risposta è fin troppo semplice. Stiamo parlando della stessa classe dirigente sportiva che in questi giorni sta per eleggere Carlo Tavecchio alla presidenza della FIGC. Insomma, inutile aspettarsi delle gestioni virtuose o lungimiranti.






FONTI
- http://tifosobilanciato.it/2014/05/26/la-simulazione-della-ripartizione-dei-diritti-tv-in-serie-a-per-la-stagione-201314/
- http://luckmar.blogspot.it/2014/07/serie-il-rapporto-tra-diritti-tv-e.html
- La Gazzetta dello Sport del 23/06/2014

venerdì, agosto 08, 2014

Europei Atletica Leggera Zurigo 2014 - Presentazione spedizione azzurra. L’Italia si affida a Donato e Straneo, rebus Grenot

Martedì 12 Agosto prenderanno il via a Zurigo i Campionati Europei di Atletica Leggera. La nazionale italiana si presenterà al via con una formazione molto numerosa, composta da ben 82 atleti ( 48 uomini e 34 donne). Il numero non deve ingannare però, perché ci presentiamo in Svizzera con una delle peggiori nazionali di sempre. Un buon 70% andrà per fare esperienza, mentre per speranze di medaglia ci affidiamo ai soliti noti, oramai parecchio stagionati.
Pur portando così tanti atleti c’è stata una vigilia abbastanza tribolata con la federazione che prima ha fissato dei criteri oggettivi (minimo A Fidal o minimo B EAA-federazione europea con vittoria titolo italiano) salvo poi, in alcuni casi, rimangiarsi la parola, allocando a se’ la scelta.

Passiamo ad analizzare questi casi: 
Tamberi e Faloci: entrambi hanno realizzato il minimo A nel 2013, ma nel 2014 non si sono nemmeno avvicinati a quello EAA. Dovevano rimanere a casa, ma si è deciso di portarli sperando in un exploit in terra elvetica.
Aniballi, Derkach e Milani: tutte con minimo EAA e campionesse italiane. Dovevano essere portate senza troppe storie, soprattutto guardando i casi Tamberi e Faloci, ma a sorpresa sono state dapprima inserite come riserve, per poi richiedere ad Aniballi e Milani di rifare il minimo ad una settimana dalle gare. Le due hanno dato prova di efficienza, ma soprattutto la prima era mezza acciaccata e chiederle di realizzare per la quarta volta il minimo EAA ci è sembrato eccessivo per non dire di peggio. Per Darya invece è bastato un solo allenamento per il nulla-osta, nonostamte fosse quella delle 3 che era andata peggio negli ultimi 2 mesi.  Per la serie in Italia conta di più a chi sei legato che il risultato tecnico effettivo…. 

Passiamo quindi a valutare le speranze degli azzurri a Zurigo 2014 settore per settore

Settore Velocità: Puntiamo tutto su Libania Grenot che oramai da 3 anni si allena in Florida con Loren Seagrave e viene in Italia solo due mesi l’anno. Per un’atleta stipendiata da un gruppo militare italiano (Fiamme Gialle) ci sarebbe da fare qualche considerazione sull'utilizzo dei soldi pubblici. La panterita ha il miglior tempo europeo dell’anno sui 400 metri, ma è una delle atlete più scostanti e lunatiche del mondo, quindi potrebbe vincere gli Europei a mani basse o non entrare nemmeno in finale. Occhio alle russe che si sono nascoste quest’anno. Può fare molto bene anche Matteo Galvan nei 400 metri. Il vicentino ha cominciato la stagione al rallentatore, ma nelle ultime settimane è parso in grande forma. Per lui un posto tra i primi 5 potrebbe essere un grandissimo risultato. Nei 100-200 veniamo da un’annata veramente disastrosa con gli uomini e le donne (a parte forse la new entry Siragusa nei 200 metri) che difficilmente si avvicineranno alla finale continentale.
Negli ostacoli bassi Marzia Caravelli proverà a confermare la finale di due anni fa, mentre al maschile da verificare le condizioni di Paolo Dal Molin che correndo sui suoi limiti potrebbe trovare un ingresso negli 8.
Nei 400hs Yadisleidy Pedroso è un altro punto interrogativo con l’alternanza di gare ottime ad altre disastrose. Se correrà sui personali dello scorso anno (record italiano 54.54) potrebbe anche avvicinare il podio. Sia le due staffette veloci sia quelle 4x400 hanno poche possibilità di medaglia. Forse quella maschile potrebbe approfittare delle squalifiche.

Settore Salti: sembra un ospedale da campo con vari atleti infortunati o che lo sono stati quest’anno. L’Alessia Trost dello scorso anno avrebbe puntato dritta al podio, ma quest’anno non ha mai brillato causa molteplici infortuni. Non sappiamo fino a quanto potrà saltare.
I due supereroi del triplo si presentano entrambi acciaccati con Fabrizio Donato che sembra quello più in forma (almeno da sue parole, ha saltato campionati italiani per acciacchi circa 20 giorni fa) rispetto a Daniele Greco  che da inizio anno lotta con i suoi tendini devastati. Nella loro gara mancheranno due pezzi da novanta come Idowu e Tamgho, quindi ci sono ottime possibilità da medaglia per entrambi se arriveranno “sani” all’evento (per altro sono entrambi campioni europei in carica: Donato all’aperto e Greco indoor). 

Settore lanci: Con Silvia Salis che ha dato forfeit all’ultimo momento partiamo su Chiara Rosa (Peso), l’eterno Vizzoni (Martello) e Norbert Bonvecchio (Giavellotto). I primi due li conosciamo da anni e lanciando sui propri stagionali potrebbero entrare negli 8, mentre per Norbert è la prova del nove dopo un’annata superlativa dove ha superato il muro degli 80 metri in Coppa Europa. Potrebbe scapparci un posto nei primi 5 per lui. 

Settore mezzofondo e fondo: Nel mezzofondo inseriamo il trio Del Buono-Magnani-Viola che potrebbe portarci grandi soddisfazioni, soprattutto nei 1500 con le prime due. In una gara tattica potrebbe succedere di tutto, ma già avere due italiane nelle prime 8-12 sarebbe un ottimo risultato. Nella Maratona femminile la vicecampionessa del mondo Valeria Straneo parte favorita, ma come sappiamo i 42 km sono un terno al lotto e potrebbe succedere di tutto. Anna Incerti è da prime 10. La Maratona maschile è un vero rebus con i nostri, in primis Meucci, che possono far bene, ma puntare al podio è veramente dura, soprattutto contro la coppia svizzera favorita. 

Settore Marcia: La Giorgi contro le russe. Potrebbe essere la consacrazione per Eleonora Anna Giorgi dopo una Coppa del Mondo ottima, a livello delle prime. Favorite come al solito partono le russe, ma le squalifiche e il caldo sono sempre insidie molto grandi. 

Come potete vedere le speranze azzurre da finale a 8 sono assai ridotte, ma speriamo proprio di sbagliarci. Due anni fa, in un Europeo con molte assenze pre-Olimpiadi finimmo con 1 oro, 1 argento e 1 bronzo. Già eguagliare quel risultato sarebbe un’autentica impresa e Massimo Magnani si gioca seriamente il posto. 

In bocca al lupo a tutti gli azzurri! 

Staff


Europei Atletica Leggera Zurigo 2014 (12-17 agosto) - Programma e Orario Gare

Si disputano a Zurigo da martedì 12 a domenica 17 agosto i Campionati Europei di Atletica Leggera 2014. La (discutibile) decisione di far disputare la rassegna continentale a cadenza biennale ha determinato una marcata differenza tra le due edizioni successive. Quella che cade nell’anno olimpico, considerando la vicinanza con la rassegna a cinque cerchi, assume un valore tecnico limitato. L’altra, ed è il caso di Zurigo 2014, è da ritenere la “vera” edizione degli Europei. L'appeal rispetto ai Mondiali resta inferiore, ma al mitico stadio Letzigrund non mancheranno i campioni di fama internazionale. Basti citare solamente tre nomi: Farah, Bondarenko e Lavillenie.  In un post a parte analizzeremo speranze e ambizioni dell'Italia.

Ecco il programma completo con gli orari di batterie, qualificazioni e finali degli Europei di Atletica - Zurigo 2014:

MARTEDI' 12 AGOSTO

Orario Sesso Gara Serie Sessione
10:04 Uomini Decathlon 100m mattutina
10:07 Uomini Peso Qualificazioni A/B mattutina
10:30 Donne Asta Qualificazioni A/B mattutina
10:34 Donne 1500m Batterie mattutina
10:50 Donne Giavellotto Qualificazioni A mattutina
11:07 Uomini 400m Ostacoli Batterie mattutina
11:35 Uomini Decathlon Lungo A/B mattutina
11:40 Donne 100m Batterie mattutina
12:16 Donne Giavellotto Qualificazioni B mattutina
12:23 Uomini 3000m Siepi Batterie mattutina
12:50 Uomini 400m Batterie mattutina
13:05 Uomini Decathlon Peso A/B mattutina
13:12 Uomini Salto Triplo Qualificazioni A/B mattutina
13:32 Donne 100m Ostacoli Batterie mattutina
17:15 Uomini Disco Qualificazioni A serale
17:20 Uomini Decathlon Alto A/B serale
18:00 Donne 400m Batterie serale
18:32 Uomini 100m Batterie serale
18:45 Uomini Disco Qualificazioni B serale
19:12 Uomini 800m Batterie serale
19:34 Uomini Peso Finale serale
19:52 Uomini Decathlon 400m serale
20:10 Donne Lungo Qualificazioni A/B serale
20:20 Donne 10000m Finale serale
20:56 Donne 100m Ostacoli Semifinale serale

MERCOLEDI' 13 AGOSTO

Orario Sesso Gara Serie Sessione
09:20 Uomini 20km Marcia Finale mattutina
10:05 Uomini Decathlon 110m Ostacoli mattutina
10:07 Uomini Alto Qualificazioni A/B mattutina
10:50 Uomini Decathlon Disco A mattutina
10:55 Donne 400m Ostacoli Batterie mattutina
11:40 Uomini 110m Ostacoli Batterie mattutina
12:03 Uomini Decathlon Disco B mattutina
12:20 Donne 800m Batterie mattutina
13:15 Donne Martello Qualificazioni A mattutina
13:40 Uomini Decathlon Asta A/B mattutina
14:35 Donne Martello Qualificazioni B mattutina
17:55 Uomini Decathlon Giavellotto A serale
18:05 Uomini 400m Ostacoli Semifinale serale
18:20 Donne 100m Semifinale serale
18:30 Donne Salto Triplo Qualificazioni A/B serale
18:45 Uomini 400m Semifinale serale
19:06 Donne 400m Semifinale serale
19:10 Uomini Decathlon Giavellotto B serale
19:25 Uomini 100m Semifinale serale
19:51 Uomini 10000m Finale serale
20:00 Donne Lungo Finale serale
20:25 Donne 100m Finale serale
20:35 Uomini Disco Finale serale
20:37 Uomini Decathlon 1500m serale
21:08 Uomini 800m Semifinale serale
21:34 Donne 100m Ostacoli Finale serale
21:50 Uomini 100m Finale serale


GIOVEDI' 14 AGOSTO
 
Orario Sesso Gara Serie Sessione
09:10 Donne 20km Marcia Finale Mattutina
10:05 Donne Heptathlon 100m Ostacoli mattutina
10:07 Uomini Martello Qualificazioni A mattutina
10:15 Uomini Asta Qualificazioni A/B mattutina
10:50 Donne 200m Batterie mattutina
11:25 Uomini 200m Batterie mattutina
11:32 Uomini Martello Qualificazioni B mattutina
12:05 Donne Heptathlon Alto A/B mattutina
12:08 Donne 5000m Batterie mattutina
17:30 Uomini Giavellotto Qualificazioni A serale
18:10 Donne 400m Ostacoli Semifinale serale
18:38 Donne 800m Semifinale serale
18:45 Uomini Giavellotto Qualificazioni B serale
19:15 Uomini 110m Ostacoli Semifinale serale
19:19 Donne Asta Finale serale
19:45 Donne 200m Semifinale serale
19:50 Donne Heptathlon Peso A/B serale
20:10 Uomini Salto Triplo Finale serale
20:15 Uomini 200m Semifinale serale
20:40 Donne Giavellotto Finale serale
20:45 Uomini 3000m Siepi Finale serale
21:15 Donne Heptathlon 200m serale
21:50 Uomini 110m Ostacoli Finale serale


 

VENERDI' 15 AGOSTO

Orario Sesso Gara Serie Sessione
09:00 Uomini 50km Marcia Finale City
10:04 Donne Peso Qualificazioni A/B mattutina
10:10 Donne Disco Qualificazioni A mattutina
10:15 Uomini 5000m Batterie mattutina
10:35 Donne Alto Qualificazioni A/B mattutina
11:13 Donne 3000m Siepi Batterie mattutina
11:30 Donne Disco Qualificazioni B mattutina
11:40 Donne Heptathlon Lungo A/B mattutina
11:55 Uomini 1500m Batterie mattutina
18:04 Donne Heptathlon Giavellotto A serale
18:50 Uomini 400m Finale serale
19:10 Donne 400m Finale serale
19:15 Donne Heptathlon Giavellotto B serale
19:25 Donne 1500m Finale serale
19:30 Uomini Lungo Qualificazioni A/B serale
19:46 Uomini Alto Finale serale
19:55 Uomini 800m Finale serale
20:25 Donne 200m Finale serale
20:40 Donne Martello Finale serale
20:52 Uomini 400m Ostacoli Finale serale
21:15 Donne Heptathlon 800m serale
21:49 Uomini 200m Finale serale


SABATO 16 AGOSTO

Orario Sesso Gara Serie Sessione
09:00 Donne Maratona Finale City
15:00 Uomini Martello Finale pomeridiana
15:03 Uomini Asta Finale pomeridiana
15:10 Donne 4x100m Batterie pomeridiana
15:35 Uomini 4x100m Batterie pomeridiana
16:05 Donne 800m Finale pomeridiana
16:20 Donne 4x400m Batterie pomeridiana
16:40 Donne Salto Triplo Finale pomeridiana
16:45 Donne Disco Finale pomeridiana
16:48 Uomini 4x400m Batterie pomeridiana
17:15 Donne 400m Ostacoli Finale pomeridiana
17:40 Donne 5000m Finale pomeridiana


DOMENICA 17 AGOSTO

Orario Sesso Gara Serie Sessione
09:00 Uomini Maratona Finale City
15:00 Donne Peso Finale pomeridiana
15:05 Uomini
1500m
Finale pomeridiana
15:16 Donne Alto Finale pomeridiana
15:22 Donne 4x400m Finale pomeridiana
15:42 Uomini 4x400m Finale pomeridiana
15:56 Uomini Lungo Finale pomeridiana
16:08 Donne 3000m Siepi Finale pomeridiana
16:11 Uomini Giavellotto Finale pomeridiana
16:30 Uomini 5000m Finale pomeridiana
17:05 Uomini 4x100m Finale pomeridiana
17:22 Donne 4x100m Finale pomeridiana


Informazioni da www.zuerich2014.com