venerdì, giugno 28, 2013
Elenco Iscritti Tour de France 2013: Squadre e Numeri di gara
venerdì, giugno 28, 2013
Simone Salvador
Domani scatta dalla Corsica il Tour de France 2013 (vedi percorso, altimetria, salite). L'edizione del Centenario vedrà al via 22 squadre per un totale di 198 corridori. In assenza del vincitore dell'edizione 2012, Sir Bradley Wiggins, il numero 1 spetta a Chris Froome, peraltro favorito principale della Grande Boucle. L'avversario più accreditato dell'inglese-kenyano sarà Alberto Contador che partirà col dorsale 91. Saranno 18 gli italiani al via: occhi puntati su Moreno Moser da cui ci si attende qualche spunto interessante.
Queste le 22 squadre del Tour de France nell'immagine tratta dalla pagina Facebook ufficiale della Grande Boucle:
Ed ecco invece l'elenco completo dei 198 corridori al via dalla Corsica:
Sky Procycling
1 Christopher Froome (GBr)
2 Edvald Boasson Hagen (Nor)
3 Peter Kennaugh (GBr)
4 Vasili Kiryienka (Blr)
5 David Lopez Garcia (Spa)
6 Richie Porte (Aus)
7 Kanstantsin Siutsou (Blr)
8 Ian Stannard (GBr)
9 Geraint Thomas (GBr)
Cannondale
11 Peter Sagan (Svk)
12 Maciej Bodnar (Pol)
13 Alessandro De Marchi (Ita)
14 Edward King (USA)
15 Kristijan Koren (Slo)
16 Alan Marangoni (Ita)
17 Moreno Moser (Ita)
18 Fabio Sabatini (Ita)
19 Brian Vandborg (Den)
Lotto Belisol
21 Jurgen Van Den Broeck (Bel)
22 Lars Ytting Bak (Den)
23 Bart De Clercq (Bel)
24 Andre Greipel (Ger)
25 Adam Hansen (Aus)
26 Gregory Henderson (NZl)
27 Jurgen Roelandts (Bel)
28 Marcel Sieberg (Ger)
29 Frederik Willems (Bel)
BMC Racing Team
31 Cadel Evans (Aus)
32 Brent Bookwalter (USA)
33 Marcus Burghardt (Ger)
34 Philippe Gilbert (Bel)
35 Amaël Moinard (Fra)
36 Steve Morabito (Swi)
37 Manuel Quinziato (Ita)
38 Michael Schär (Swi)
39 Tejay van Garderen (USA)
RadioShack Leopard
41 Andy Schleck (Lux)
42 Jan Bakelants (Bel)
43 Laurent Didier (Lux)
44 Tony Gallopin (Fra)
45 Markel Irizar Aranburu (Spa)
46 Andreas Klöden (Ger)
47 Maxime Monfort (Bel)
48 Jens Voigt (Ger)
49 Haimar Zubeldia Aguirre (Spa)
Team Europcar
51 Pierre Rolland (Fra)
52 Yukiya Arashiro (Jpn)
53 Jerome Cousin (Fra)
54 Cyril Gautier (Fra)
55 Yohann Gène (Fra)
56 Davide Malacarne (Ita)
57 Kevin Reza (Fra)
58 David Veilleux (Can)
59 Thomas Voeckler (Fra)
Astana Pro Team
61 Janez Brajkovic (Slo)
62 Assan Bazayev (Kaz)
63 Jakob Fuglsang (Den)
64 Enrico Gasparotto (Ita)
65 Francesco Gavazzi (Ita)
66 Andrey Kashechkin (Kaz)
67 Fredrik Kessiakoff (Swe)
68 Alexey Lutsenko (Kaz)
69 Dmitriy Muravyev (Kaz)
FDJ
71 Thibaut Pinot (Fra)
72 William Bonnet (Fra)
73 Nacer Bouhanni (Fra)
74 Pierrick Fédrigo (Fra)
75 Murilo Antonio Fischer (Bra)
76 Alexandre Geniez (Fra)
77 Arnold Jeannesson (Fra)
78 Jérémy Roy (Fra)
79 Arthur Vichot (Fra)
AG2R La Mondiale
81 Jean-Christophe Peraud (Fra)
82 Romain Bardet (Fra)
83 Maxime Bouet (Fra)
84 Samuel Dumoulin (Fra)
85 Hubert Dupont (Fra)
86 John Gadret (Fra)
87 Blel Kadri (Fra)
88 Sébastien Minard (Fra)
89 Christophe Riblon (Fra)
Team Saxo-Tinkoff
91 Alberto Contador Velasco (Spa)
92 Daniele Bennati (Ita)
93 Jesus Hernandez Blazquez (Spa)
94 Roman Kreuziger (Cze)
95 Benjamin Noval Gonzalez (Spa)
96 Sergio Miguel Moreira Paulinho (Por)
97 Nicolas Roche (Irl)
98 Michael Rogers (Aus)
99 Matteo Tosatto (Ita)
Team Katusha
101 Joaquím Rodríguez Oliver (Spa)
102 Pavel Brutt (Rus)
103 Alexander Kristoff (Nor)
104 Aliaksandr Kuchynski (Blr)
105 Alberto Losada Alguacil (Spa)
106 Daniel Moreno Fernandez (Spa)
107 Gatis Smukulis (Lat)
108 Yury Trofimov (Rus)
109 Eduard Vorganov (Rus)
Euskaltel Euskadi
111 Igor Anton Hernandez (Spa)
112 Mikel Astarloza Chaurreau (Spa)
113 Gorka Izagirre Insausti (Spa)
114 Jon Izaguirre Insausti (Spa)
115 Juan Jose Lobato (Spa)
116 Mikel Nieve Ituralde (Spa)
117 Juan Jose Oroz Ugalde (Spa)
118 Ruben Perez Moreno (Spa)
119 Romain Sicard (Fra)
Movistar Team
121 Alejandro Valverde Belmonte (Spa)
122 Andrei Amador Bipkazacova (Crc)
123 Jonathan Castroviejo Nicolas (Spa)
124 Imanol Erviti Ollo (Spa)
125 Rui Alberto Faria da Costa (Por)
126 José Ivan Gutierrez Palacios (Spa)
127 Ruben Plaza Molina (Spa)
128 Nairo Alexander Quintana Rojas (Col)
129 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa)
Cofidis, Solutions Credits
131 Rein Taaramae (Est)
132 Yoann Bagot (Fra)
133 Jérôme Coppel (Fra)
134 Egoitz Garcia Echeguibel (Spa)
135 Christophe Le Mevel (Fra)
136 Guillaume Levarlet (Fra)
137 Luis Angel Mate Mardones (Spa)
138 Rudy Molard (Fra)
139 Daniel Navarro Garcia (Spa)
Lampre-Merida
141 Damiano Cunego (Ita)
142 Matteo Bono (Ita)
143 Davide Cimolai (Ita)
144 Elia Favilli (Ita)
145 Roberto Ferrari (Ita)
146 Adriano Malori (Ita)
147 Manuele Mori (Ita)
148 Przemyslaw Niemiec (Pol)
149 Jose Rodolfo Serpa Perez (Col)
Omega Pharma - Quick-Step Cycling Team
151 Mark Cavendish (GBr)
152 Sylvain Chavanel (Fra)
153 Michal Kwiatkowski (Pol)
154 Tony Martin (Ger)
155 Jérôme Pineau (Fra)
156 Gert Steegmans (Bel)
157 Niki Terpstra (Ned)
158 Matteo Trentin (Ita)
159 Peter Velits (Svk)
Belkin Procycling Team
161 Lars Boom (Ned)
162 Robert Gesink (Ned)
163 Tom Leezer (Ned)
164 Bauke Mollema (Ned)
165 Lars Petter Nordhaug (Nor)
166 Bram Tankink (Ned)
167 Laurens ten Dam (Ned)
168 Sep Vanmarcke (Bel)
169 Maarten Wijnants (Bel)
Garmin Sharp
171 Ryder Hesjedal (Can)
172 Jack Bauer (NZl)
173 Thomas Danielson (USA)
174 Rohan Dennis (Aus)
175 Daniel Martin (Irl)
176 David Millar (GBr)
177 Ramunas Navardauskas (Ltu)
178 Andrew Talansky (USA)
179 Christian Vande Velde (USA)
Orica GreenEdge
181 Simon Gerrans (Aus)
182 Michael Albasini (Swi)
183 Simon Clarke (Aus)
184 Matthew Harley Goss (Aus)
185 Daryl Impey (RSA)
186 Brett Lancaster (Aus)
187 Cameron Meyer (Aus)
189 Stuart O'Grady (Aus)
190 Svein Tuft (Can)
Team Argos-Shimano
191 John Degenkolb (Ger)
192 Roy Curvers (Ned)
193 Koen de Kort (Ned)
194 Tom Dumoulin (Ned)
195 Johannes Fröhlinger (Ger)
196 Simon Geschke (Ger)
197 Marcel Kittel (Ger)
198 Albert Timmer (Ned)
199 Tom Veelers (Ned)
Vacansoleil-DCM Pro Cycling Team
201 Wout Poels (Ned)
202 Kris Boeckmans (Bel)
203 Thomas De Gendt (Bel)
204 Juan Antonio Flecha Giannoni (Spa)
205 Johnny Hoogerland (Ned)
206 Sergey Lagutin (Uzb)
207 Boy van Poppel (Ned)
208 Danny Van Poppel (Ned)
209 Lieuwe Westra (Ned)
Sojasun
211 Brice Feillu (Fra)
212 Anthony Delaplace (Fra)
213 Julien El Farès (Fra)
214 Jonathan Hivert (Fra)
215 Cyril Lemoine (Fra)
216 Jean-Marc Marino (Fra)
217 Maxime Méderel (Fra)
218 Julien Simon (Fra)
219 Alexis Vuillermoz (Fra)
giovedì, giugno 27, 2013
Tour de France 2013 - Favoriti e Quote Scommesse per le 4 maglie
giovedì, giugno 27, 2013
Simone Salvador
E' arrivato il momento tanto atteso. Prende il via oggi dalla Corsica il Tour de France 2013. Sullo sfondo dell'edizione numero 100 della Grande Boucle, tanto per cambiare, la questione doping. Polemiche che non investono tanto (o non solo) gli attuali protagonisti, bensì quelli del recente passato. Dopo le 7 righe tracciate sul nome di Lance Armstrong e le confessioni più o meno complete di altri corridori (Rijs, Ullrich), è arrivata la notizia della positività di Laurent Jalabert al Tour 1998. Il 24 luglio - inizialmente si parlava del 18, giorno della tappa dell'Alpe d'Huez - l'agenzia antidoping francese rivelerà i nomi degli altri corridori risultati positivi al test effettuato nel 2004 sui 60 campioni d'urina conservati dal Tour 1998. Secondo le anticipazioni, ben 44 campioni su 60 contenevano rilevanti tracce di EPO. Vedremo se questi nomi resteranno segreti fino al 24 o se "la bomba" scoppierà durante il Tour.
MAGLIA GIALLA - Tornando alla corsa, quasi tutti indicano nella sfida Froome-Contador il motivo dominante del Tour 2013. L'anglo-kenyano è l'uomo da battere. Al Delfinato, ma non solo lì, ha dimostrato di essere formidabile in salita e superiore ai rivali a cronometro. In mancanza di Wiggins, tutto il Team Sky sarà a disposizione di Froome. Contador ha dimostrato una buona condizione in salita, ma è apparso lontanissimo dall'inglese a cronometro. Va comunque sottolineato che il Tour si disputa su tre settimane e questa edizione avrà il suo momento decisivo proprio nell'ultima. Peraltro alla Vuelta 2013 il capitano della Saxo Bank ha sconfitto nettamente il rivale. Sarà certamente un bel duello, con il madrileno che ha promesso battaglia su Pirenei e Alpi.
Difficile ipotizzare l'inserimento di altri corridori nella lotta per la generale. Joaquim Rodriguez è andato fin qui molto più piano rispetto al 2012. Discorso simile per Valverde. Cadel Evans, pur restando un grande del pedale, sembra aver intrapreso la parabola discendente della carriera. Richie Porte sarà il luogotenente di Froome (per capire il divario esistente tra i due portacolori del Team Sky, basterebbe rivedere l'ultima frazione del Delfinato vinta da De Marchi).
Potrebbe essere il Tour de France dei giovani. Attesissimo lo scalatore colombiano Quintana, così come Tejay Van Garderen. Curiosità anche per le due speranze francesi Rolland e Pinaut.
Queste le quote di Better per la vittoria finale del Tour de France 2013:
MAGLIA A POIS - Pronostico apertissimo per la conquista della maglia per il miglior scalatore del Tour de France 2013. Favorito Voeckler (beniamino del pubblico francese, non di Riccardo Magrini). Ecco le quote:
MAGLIA VERDE - Come nell'edizione 2012, si profila un duello entusiasmante tra Peter Sagan (vincitore dello scorso anno) e Mark Cavendish: spettacolo nello spettacolo.
QUOTE MAGLIA BIANCA - Partita apertissima, con alcuni giovano destinati a dominare le corse a tappe nei prossimi anni: Quintana, Van Garderen, Pinaut, Talansky.
mercoledì, giugno 26, 2013
Tour de France 2013 - Tappe, Percorso, Altimetrie, Salite
mercoledì, giugno 26, 2013
Simone Salvador
Terminato il Giro d'Italia, le attenzioni degli appassionati di ciclismo si spostano sul "campionato del mondo delle corse a tappe", vale a dire il Tour de France 2013. Il 2013 segna il raggiungimento di un traguardo storico: sarà l'edizione numero 100 della Grande Boucle.
Lo scorso anno il percorso del Tour suscitò molte polemiche: troppo semplice e troppo sbilanciato a favore dei cronomen. Di fatti, Bradley Wiggins vinse la corsa senza troppe difficoltà, con Froome costretto, suo malgrado, a compiti di gregariato.
Per l'edizione 2013 gli organizzatori della Gran Boucle hanno calcato un po' più la mano, rendendo il percorso più equilibrato e, presumibilmente, spettacolare. A dirla tutta, le prime due settimane, sulla carta, dovrebbero essere piuttosto noiose. Nelle prime 14 frazioni, infatti, ci sarà un solo arrivo in salita e almeno 6 arrivi dedicati agli sprinter. Alla 15esima l'arrivo sul Mont Ventoux. L'ultima settimana di corsa, invece, promette spettacolo puro con crono individuale e tre tappe alpine consecutive. In particolare, la 18esima frazione prevede la doppia scalata all'Alpe d'Huez, mentre la 20esima vedrà i capitani sfidarsi sulla durissima salita di Le Semnoz.
Sabato 29 giugno partenza dalla Corsica (prima volta sull'isola in 100 anni) con gran finale in notturna il 21 luglio ai Campi Elisi. I chilometri totali a cronometro saranno 90 (inclusa la cronosquadre).
Questo in estrema sintesi il percorso del Tour de France 2013 (21 tappe per 3479km):
- 7 arrivi per velocisti
- 5 tappe di media montagna
- 6 tappe di montagna con 4 arrivi in salita
- 2 cronometro individuali
- 1 cronometro a squadre
TAPPE, ALTIMETRIE, SALITE TOUR DE FRANCE 2013 - Vediamo nel dettaglio percorso, tappe e altimetrie del Tour de France 2013:
1^ Tappa - Sabato 29 giugno: Porto Vecchio - Bastia (212km)
VINCITORE TAPPA: Kittel
MAGLIA GIALLA: Kittel
2^ Tappa - Domenica 30 giugno: Bastia - Ajaccio (154km)
La seconda tappa in Corsica del Tour de France 2013 sarà decisamente più movimentata della prima. Il traguardo di Ajaccio arriva dopo una parte centrale impegnativa con 2 Gpm (entrambi con pendenze medie superiori al 6,5%). Lunga discesa e a 12km dall'arrivo lo strappo della Cote du Salario. Il percorso nervoso e tecnico e la smania di stare nelle prime posizioni del gruppo (con inevitabili cadute), sono le principali insidie per i big.
Per la prima volta in 100 anni il Tour de France 2013 sbarca in Corsica dove affronterà tre frazioni. Come nel 2008 (Valverde) e nel 2011 (Gilbert) la prima tappa è in linea. Percorso piuttosto semplice, probabile arrivo allo sprint con Mark Cavendish alla caccia della prima maglia gialla, dopo aver conquistato anche la prima maglia rosa a Napoli.
VINCITORE TAPPA: Kittel
MAGLIA GIALLA: Kittel
2^ Tappa - Domenica 30 giugno: Bastia - Ajaccio (154km)
La seconda tappa in Corsica del Tour de France 2013 sarà decisamente più movimentata della prima. Il traguardo di Ajaccio arriva dopo una parte centrale impegnativa con 2 Gpm (entrambi con pendenze medie superiori al 6,5%). Lunga discesa e a 12km dall'arrivo lo strappo della Cote du Salario. Il percorso nervoso e tecnico e la smania di stare nelle prime posizioni del gruppo (con inevitabili cadute), sono le principali insidie per i big.
VINCITORE TAPPA: Bakelants
MAGLIA GIALLA: Bakelants
3^ Tappa - Lunedì 1 luglio: Ajaccio - Calvi (145km)
Ultima frazione in Corsica. Chilometraggio breve, ma profilo altimetrico di media difficoltà. In particolare, il Col de Marsolino a 13km dall'arrivo è un dente assai insidioso: 3,3km all'8,1%. Possibilità per gli attaccanti di giornata o per i finisseur.
VINCITORE TAPPA: Gerrans
MAGLIA GIALLA: Bakelands
4^ Tappa - Martedì 2 luglio: Nizza-Nizza (Cronometro a squadre - 25km)
VINCITORE TAPPA: Orica-GreenEdge
MAGLIA GIALLA: Gerrans
VINCITORE TAPPA: Cavendish
MAGLIA GIALLA: Gerrans
Altra frazione riservata alle ruote veloci. Cavendish, Greipel o qualcun'altro?
Rispetto alle due tappe precedenti il tracciato della settima frazione è più mosso. Non si può tuttavia escludere un altro arrivo allo sprint.
VINCITORE TAPPA: Sagan
MAGLIA GIALLA: Impey
8^ Tappa - Sabato 6 luglio: Castres - Ax 3 Domaines (194km)
Dopo una settimana di corsa, finalmente, il primo arrivo in salita del Tour de France 2013. Come detto, l'edizione del centenario prevede prima i Pirenei e l'ascesa verso Ax 3 Domaines è di quelle toste. Prima, però, c'è da scalare il Col de Pailheres, una delle salite più impegnative di tutta la Grande Boucle (15km all'8% di pendenza media). Discesa e subito dopo si attacca la salita finale, più breve (7,8km) ma con pendenze simili. E' il primo banco di prova per Froome-Contador & Co. La classifica generale comincia a delinearsi.

VINCITORE TAPPA: Froome
MAGLIA GIALLA: Froome
9^ Tappa - Domenica 7 luglio: Saint-Girons - Bagnères-de-Bigorre (165km)
Seconda e ultima tappa pirenaica. Ben 5 Gpm, ma paradossalmente non ci dovrebbero essere grandi sconvolgimenti nella generale. Le ascese sono quelle che hanno fatto la storia della Grande Boucle (Portet d'Aspet, Mentè, Peyresourde, Val Louron), ma l'ultima salita (Horquette d'Ancizan), è a 30km dal traguardo e difficilmente qualche big tenterà l'impresa. Frazione perfetta per attaccanti di giornata e aspiranti alla maglia a pois.
VINCITORE TAPPA: Daniel Martin
MAGLIA GIALLA: Froome
Lunedì 8 luglio - Riposo
10^ Tappa - Martedì 9 luglio: Saint Gildas de Bois - Saint Malo (193km)
Dopo il primo giorno di riposo, la carovana approda in Bretagna. Gli sprinter scaldano i motori.
VINCITORE TAPPA: Kittel
MAGLIA GIALLA: Froome
11^ Tappa - Mercoledì 10 luglio: Avranches - Mont Saint Michel (Cronometro individuale 33km)
La maglia gialla Froome scatterà alle ore 16:54. Vedi elenco completo con orari di partenza cronometro individuale Avranches - Mont Saint Michel.
VINCITORE TAPPA: Tony Martin
MAGLIA GIALLA: Froome
12^ Tappa - Giovedì 11 luglio: Fougeres - Tours (218km)
Tracciato che ripercorre il percorso della Parigi-Tours, classica d'autunno. Ennesima frazione adatta ai velocisti.
13^ Tappa - Venerdì 12 luglio: Tours - Saint Armand Montrond (173km)
Uno dei luoghi comuni più ricorrenti riguardanti il Tour de France dice che "la prima settimana è sempre noiosa/monotona". Per l'edizione 2013 gli organizzatori hanno voluto strafare, ampliando le giornate "poco spettacolari" alle prime 13 frazioni (Ax 3 Domaines a parte). Anche la 13esima tappa, infatti, non dovrebbe sfuggire al copione "attaccanti di giornata vs squadre dei velocisti".
VINCITORE TAPPA: Cavendish
VINCITORE TAPPA: Cavendish
MAGLIA GIALLA: Froome
14^ Tappa - Sabato 13 luglio:Saint-Pourçain sur Sioule - Lione (218km)
Finalmente una tappa che si preannuncia più incerta delle altre. Classica frazione di media montagna, adatta ai corridori di classe (bravi sugli strappi e dotati di spunto veloce): Peter Sagan?
VINCITORE TAPPA: Trentin
MAGLIA GIALLA: Froome15^ Tappa - Domenica 14 luglio: Givors - Mont Ventoux (242km)
La Festa Nazionale francese viene celebrata con una delle salite-mito del Tour de France. Si arriva "sulla Luna", vale a dire sul Mont Ventoux. Già Petrarca aveva descritto nel 1336 l'ascesa al Monte Ventoso. Salita durissima, infinita (20,8km al 7,5% di pendenza media) di difficile interpretazione. Pendenze, vento e cambiamento di paesaggio (dalla fitta vegetazione si approda al paesaggio lunare degli ultimi chilometri) rendono assolutamente unico il Mont Ventoux. I corridori lo affronteranno dopo più di 200km. Si delinea la generale.
![]() |
Dettaglio Mont Ventoux - 15a tappa Tour de France 2013 |
VINCITORE TAPPA: Froome
MAGLIA GIALLA: Froome
Lunedì 15 luglio - Riposo
16^ Tappa - Martedì 16 luglio: Vaison la Romaine - Gap (168km)
Classica sede d'arrivo alpina del Tour. La 16a frazione è adatta ad attaccanti di giornata che potrebbero approfittare della ruggine lasciata dal giorno di riposo e della prossimità delle frazioni decisive della Grande Boucle. Nel finale si affronta il Col de Manse.
VINCITORE TAPPA: Rui Costa
MAGLIA GIALLA: Froome
17^ Tappa - Mercoledì 17 luglio: Embrun - Chorges (Cronometro individuale 32km)
La fase decisiva del Tour 2013 inizia con la seconda e ultima crono individuale. Rispetto alla prima crono gli atleti percorreranno un chilometro in meno, ma il percorso sarà molto più ondulato e tecnico.
VINCITORE TAPPA: Froome
MAGLIA GIALLA: Froome
18^ Tappa - Giovedì 18 luglio: Gap - Alpe d'Huez (172.5km)
Eccola qui. E' la tappa più attesa di tutto il Tour de France 2013: arrivo (dopo doppia scalata) all'Alpe d'Huez. L'unico difetto di questa tappa - fondamentale per l'esito della classifica generale - è che si disputa in una giornata lavorativa. Su questa cima si sono imposti alcuni dei più grandi ciclisti di sempre (ovviamente, come da posizione di Blog-In, tra questi non rientrano i ciclisti degli ultimi 25 anni). Tra tutte le salite dei grandi Giri, l'Alpe d'Huez (12,5km all'8.5% di pendenza media) è quella che non tradisce mai le attese: distacchi assicurati.
![]() |
La doppia scalata dell'Alpe d'Huez (dettaglio salita) - Tour de France 2013
VINCITORE TAPPA: Riblon
MAGLIA GIALLA: Froome
19^ Tappa - Venerdì 19 luglio: Le Bourg d'Oisans - Le Grand Bornand (204km)
E' il tappone alpino per definizione: 5 Gpm di cui 2 Horse Categorie (Col du Glandon e Col de la Madeleine). L'ultima salita di giornata sarà il Col de la Croix Fry (11km al 7%) che termina a 12 km dal traguardo. Tappa durissima, anche se, probabilmente, la tappa del giorno precedente all'Alpe d'Huez e quella del giorno successivo a Le Semnoz faranno registrare dei distacchi più sensibili tra i big.
20^ Tappa - Sabato 20 luglio: Annecy - Le Semnoz (125km)
La resa dei conti. Se la classifica generale dovesse essere ancora incerta, la terza frazione alpina di questo Tour entrerà direttamente nella storia della Grande Boucle. Nel 2011 gli organizzatori, per l'arrivo all'Alpe d'Huez, optarono per una tappa molto corta. Fu uno spettacolo memorabile (video). Anche in questo caso il chilometraggio è ridotto (125km), ma l'arrivo in salita a Le Semnoz promette fuochi d'artificio. Avvio nervoso con probabile battaglia sin dal via. La salita finale è molto dura e arriva dopo tre settimane di corsa e altre due frazioni alpine: 10,7km all'8,5% di pendenza media. C'è tutto lo spazio per vincere (o perdere) il Tour de France 2013.
21^ Tappa - Domenica 21 luglio: Castello di Versailles - Parigi (Campi Elisi 125km)
La passerella ai Campi Elisi in versione inedita. L'ultima tappa del Tour de France 2013, infatti, si disputa in notturna con i velocisti a giocarsi la vittoria (e la maglia verde?) sotto l'Arc du Triomphe.
dati e cartine da www.letour.fr |
Tour de France 2013 in Tv su Rai 3, Rai Sport 2 ed Eurosport HD
mercoledì, giugno 26, 2013
Simone Salvador
Sabato 29 giugno prende il via l'edizione numero 100 del Tour de France (vedi percorso, tappe, altimetrie). Questa la programmazione televisiva di RaiSport ed Eurosport per la Grande Boucle 2013:
RAISPORT - La Rai seguirà con la massima attenzione l'edizione 2013 del Tour de France. Tutte le tappe saranno trasmesse in diretta in simulcast su Rai Sport 2, Rai 3 e Rai HD (canale 501 digitale terrestre). Il canale di riferimento sarà Rai Sport 2 dove alcune tappe andranno in diretta integrale. Al termine di ogni frazione commenti e analisi in Tour Replay. Ogni sera, poi, il riassunto della giornata in Tour di Sera.
Il commento sarà affidato come sempre a Francesco Pancani e Davide Cassani, con le interviste di Alessandra De Stefano e Andrea De Luca. Dallo studio di Milano ci saranno gli interventi di Auro Bulbarelli e Beppe Conti.
Il commento sarà affidato come sempre a Francesco Pancani e Davide Cassani, con le interviste di Alessandra De Stefano e Andrea De Luca. Dallo studio di Milano ci saranno gli interventi di Auro Bulbarelli e Beppe Conti.
EUROSPORT HD - Eurosport offrirà la miglior copertura di sempre, con una programmazione complessiva record di 280 ore, comprese 87 ore di diretta, tutte in alta definizione.
Dal 24 giugno Eurosport scandirà il percorso verso il grande evento attraverso Tour de France Countdown, un “conto alla rovescia” in sei puntate con interviste esclusive ed approfondimenti. Dopo la presentazione delle squadre di venerdì 28 giugno alle 19.00, Eurosport trasmetterà in diretta tutte le ventuno tappe del 100° Tour de France.
Il commento sarà affidato alla coppia composta da Andrea Berton e Riccardo Magrini (parere personale, la miglior coppia di commentatori del panorama ciclistico). La telecronaca di ogni tappa sarà preceduta da un’introduzione di circa venti minuti e si concluderà con il programma Tour de France Extra. Le migliori immagini della giornata saranno riproposte in un programma di highlights di un’ora in onda su Eurosport in prima serata, con replica la mattina successiva su Eurosport 2.
The Ride: Conquer the Road - In occasione della centesima edizione del Tour de France Eurosport trasmetterà anche The Ride, un originale programma diviso in quattro parti. Il format vedrà la partecipazione di due cicloamatori che hanno vinto il concorso “Conquer the Road”, promosso da Eurosport in collaborazione con Oakley. Ai due vincitori, il francese Denost Rémy e il norvegese Jonas Stromberg, sarà offerta l’opportunità unica di scalare e conquistare le due mitiche tappe del Tour de France, Mont Ventoux e Alpe-d'Huez, insieme ad uno dei favoriti per la maglia gialla di questa edizione e a un due volte vincitore di tappe al Tour de France. Ai cicloamatori vincitori del concorso e ai campioni si aggiungeranno le due “leggende” Sean Kelly e Richard Virenque, esperti del team di commento di Eurosport.
domenica, giugno 23, 2013
Milan Junior Camp - Sporteventi: al via la 14^ edizione
domenica, giugno 23, 2013
Simone Salvador
Prendono il via oggi, nello splendido scenario di Cortina d'Ampezzo, i Milan Junior Camp 2013 firmati Sporteventi. La scorsa settimana si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 14esima edizione dei camp estivi dell'AC Milan nel Nordest. A ospitare la conferenza stampa il nuovissimo Hotel Villa del Poggio a San Pietro di Feletto (TV), inaugurato lo scorso maggio con il passaggio del Giro d'Italia 2013. Una location suggestiva, nel cuore delle splendide colline del Prosecco.
SEDI e DATE - Sono 6 le località che ospiteranno i Milan Junior Camp di Sporteventi nell'estate 2013: Cortina d'Ampezzo (4 sessioni: dal 23 giugno al 20 luglio), Cavalese (1 sessione: dal 30 giugno al 6 luglio), Altopiano d'Asiago (1 sessione: dal 7 al 13 luglio), Jesolo (2 sessioni: dal 14 giugno al 27 luglio), Vittorio Veneto (1 sessione: dal 21 al 27 luglio), Lignano Sabbiadoro (1 sessione: dal 28 luglio al 3 agosto). Per disponibilità e iscrizioni visita il sito di Sporteventi.
EDIZIONE 2013 - Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti alcuni protagonisti del mondo Milan. A fare gli onori di casa il presidente di Sporteventi, Pietro Marchioni: "La 14esima edizione è un grande traguardo. Siamo cresciuti anno dopo anno e abbiamo ormai un rapporto consolidato con l'AC Milan e con i supervisori che prendono parte ai camp. Tra di loro Filippo Galli (nella sua settimana a Cortina ci saranno 140 bambini...) e Pierino Prati, vera e propria istituzione dei Milan Junior Camp. Il successo dei nostri camp è anche merito loro. Mi piace sottolineare la dimensione internazionale che abbiamo acquisito. Quest'anno ospiteremo bambini e ragazzi provenienti da Russia, Ucraina, Australia, Cina, Medio Oriente, ecc.".
Filippo Galli, responsabile del settore giovanile AC Milan: "I Milan Junor Camp rientrano nel progetto Milan Junior. Nei MJC si fondono più elementi: vacanza, divertimento e insegnamento. Subentrano poi aspetti tecnici (gli allenatori sono formati secondo le metodologie Milan), oltre che di marketing e scouting. Da quest'ultimo punto di vista, ricordo che alcuni dei bambini che prenderanno parte ai camp saranno segnalati dai nostri tecnici e parteciperanno al MJC Day di Vismara. Per ultimo mi piace sottolineare la passione e la serietà di Pietro Marchioni, Otello Di Remigio e Pierino Prati".
Francesca Pietra, responsabile generale Milan Junior Camp: "Il nostro ficus riguarda la crescita del bambino dentro e fuori dal campo. Sono 4 gli ingredienti fondamentali dei MJC: divertimento, sport, salute, educazione. Vogliamo trasmettere valori quali lealtà e rispetto, coniugandoli con l'aspetto ludico. Organizziamo i MJC in 16 Paesi diversi, 194 località, per un totale di 310 settimane di camp con oltre 40.000 bambini iscritti. Come sottolineato da Pietro Marchioni, poi, la presenza straniera è in forte crescita, segno che il brand AC Milan rimane tra i più noti e popolari in tutto il mondo".
Pierino Prati, supervisore MJC:"I MJC sono un momento di crescita. Spesso è la prima esperienza senza i propri genitori. Noi abbiamo un ruolo importante, siamo prima di tutto degli educatori. I camp organizzati da Sporteventi sono di altissima qualità grazie alla capacità di Piero e Michele Marchioni oltre che di Otello Di Remigio. Infine, voglio ricordare il grande lavoro svolto in questi anni da Filippo Galli per la crescita del settore giovanile rossonero".
SEDI e DATE - Sono 6 le località che ospiteranno i Milan Junior Camp di Sporteventi nell'estate 2013: Cortina d'Ampezzo (4 sessioni: dal 23 giugno al 20 luglio), Cavalese (1 sessione: dal 30 giugno al 6 luglio), Altopiano d'Asiago (1 sessione: dal 7 al 13 luglio), Jesolo (2 sessioni: dal 14 giugno al 27 luglio), Vittorio Veneto (1 sessione: dal 21 al 27 luglio), Lignano Sabbiadoro (1 sessione: dal 28 luglio al 3 agosto). Per disponibilità e iscrizioni visita il sito di Sporteventi.
EDIZIONE 2013 - Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti alcuni protagonisti del mondo Milan. A fare gli onori di casa il presidente di Sporteventi, Pietro Marchioni: "La 14esima edizione è un grande traguardo. Siamo cresciuti anno dopo anno e abbiamo ormai un rapporto consolidato con l'AC Milan e con i supervisori che prendono parte ai camp. Tra di loro Filippo Galli (nella sua settimana a Cortina ci saranno 140 bambini...) e Pierino Prati, vera e propria istituzione dei Milan Junior Camp. Il successo dei nostri camp è anche merito loro. Mi piace sottolineare la dimensione internazionale che abbiamo acquisito. Quest'anno ospiteremo bambini e ragazzi provenienti da Russia, Ucraina, Australia, Cina, Medio Oriente, ecc.".
Filippo Galli, responsabile del settore giovanile AC Milan: "I Milan Junor Camp rientrano nel progetto Milan Junior. Nei MJC si fondono più elementi: vacanza, divertimento e insegnamento. Subentrano poi aspetti tecnici (gli allenatori sono formati secondo le metodologie Milan), oltre che di marketing e scouting. Da quest'ultimo punto di vista, ricordo che alcuni dei bambini che prenderanno parte ai camp saranno segnalati dai nostri tecnici e parteciperanno al MJC Day di Vismara. Per ultimo mi piace sottolineare la passione e la serietà di Pietro Marchioni, Otello Di Remigio e Pierino Prati".
Francesca Pietra, responsabile generale Milan Junior Camp: "Il nostro ficus riguarda la crescita del bambino dentro e fuori dal campo. Sono 4 gli ingredienti fondamentali dei MJC: divertimento, sport, salute, educazione. Vogliamo trasmettere valori quali lealtà e rispetto, coniugandoli con l'aspetto ludico. Organizziamo i MJC in 16 Paesi diversi, 194 località, per un totale di 310 settimane di camp con oltre 40.000 bambini iscritti. Come sottolineato da Pietro Marchioni, poi, la presenza straniera è in forte crescita, segno che il brand AC Milan rimane tra i più noti e popolari in tutto il mondo".
Pierino Prati, supervisore MJC:"I MJC sono un momento di crescita. Spesso è la prima esperienza senza i propri genitori. Noi abbiamo un ruolo importante, siamo prima di tutto degli educatori. I camp organizzati da Sporteventi sono di altissima qualità grazie alla capacità di Piero e Michele Marchioni oltre che di Otello Di Remigio. Infine, voglio ricordare il grande lavoro svolto in questi anni da Filippo Galli per la crescita del settore giovanile rossonero".
lunedì, giugno 17, 2013
Il pallone ufficiale della Serie A 2013/2014: Nike Incyte
lunedì, giugno 17, 2013
Simone Salvador
Nike Incyte sarà il pallone ufficiale della Serie A 2013/2014. Sarà utilizzato nel corso della stagione 2013-2014 anche in Coppa Italia-Tim Cup, Supercoppa Italiana e Campionato Primavera.
Il pallone, che debutterà in occasione della Supercoppa TIM 2013 Juventus-Lazio, è il risultato di una serie di studi condotti da Nike in collaborazione con le migliori squadre e giocatori al mondo. Nike fornisce il pallone ufficiale ai più importanti campionati del mondo tra cui Serie A, Premier League, Liga e Campeonato Brasileiro.
Grazie alla continua innovazione nel design e nella tecnologia, Nike Incyte si presenta come il pallone per il miglior calcio del mondo: eccellente reazione, tocco e stabilità in volo.
Queste le principali caratteristiche tecniche di Incyte:
- La tecnologia RaDaR (Rapid Decision and Response - Decisione e risposta rapida) consente di vedere meglio il pallone e la sua traiettoria. La nuova grafica geometrica e l'introduzione di una gamma di colori - che vanno dall'azzurro al blu di persia sino al blu notte - rendono il pallone più visibile ai giocatori, consentendo di reagire più rapidamente.
- L'innovativo sistema di struttura a cinque strati garantisce una distribuzione uniforme della pressione su tutta la superficie del pallone per un migliore tocco e controllo.
- L'elevata elasticità dello strato di superficie consente di imprimere maggiore potenza e velocità al pallone mentre le micro-scanalature della superficie ne migliorano la stabilità in volo e garantiscono una maggiore precisione di traiettoria.
Nike Incyte Serie A Official Ball sarà in vendita a partire da domani 2 luglio 2013 presso i migliori rivenditori autorizzati Nike e su Nikestore.it.
domenica, giugno 16, 2013
Tahiti: presentazione della squadra-simpatia della Confederations Cup 2013 (di Matteo Bodei)
domenica, giugno 16, 2013
Simone Salvador
Matteo Bodei ci presenta con le sue consuete chicche, Tahiti, la squadra-simpatia (o materasso/mascotte/cenerentola, fate voi), della Confederations Cup 2013. Trovate altri articoli di Matteo sul blog ilgiornaledellosportivo.blogspot.com.
Quando tale capitano di ventura Samuel Wallis nel 1767 fu il primo europeo ad avvistare le Isole del Vento non si sarebbe aspettato di vedere, circa due secoli e mezzo dopo, la nazionale di calcio tahitiana alla ribalta internazionale in un palcoscenico prestigioso come quello della Confederations Cup (la manifestazione che si tiene l’anno prima della Fifa Word Cup nel Paese che ospiterà la manifestazione e che racchiude la creme de la creme del calcio (vedi storia e regole della Confederations Cup).
Tahiti, stato dove gli sport nazionali sono il rugby a 15, la gara delle canoe (la Hawaiki Nui Va’a, gara di 3 giorni tra Huaine e Bora Bora, ha un seguito incredibile), il surf e dove il calcio è surclassato addirittura dalla gara del trasporto di frutta, arriva alla Confederations come la vincitrice della Coppa delle Nazioni Oceaniche. Una vittoria inaspettata e incredibile, 1 a 0 nella finale contro la Nuova Caledonia (che aveva eliminato a sorpresa la favoritissima Nuova Zelanda) con gol decisivo di tale Steevy Chong Hue, che ha spedito i bianco rossi nella storia del calcio moderno come la più piccola nazione, sia come territorio che come popolazione (gli abitanti sono circa 140 mila), a vincere un torneo di una Confederazione ufficiale.
Il ct Eddy Etaeta dovrà pregare chissà quale santi per riuscire in un impresa quasi disperata (il 7 a 0 subito in una recente amichevole con l’Under20 del Cile ne è la prova), cioè quella di evitare meno figuracce possibili davanti agli occhi del mondo intero. Per questo tutto è nelle mani, o meglio nei piedi, dei 23 convocati per la spedizione. La famiglia Tehau sicuramente la fa da padrona all’interno della nazionale anche perché sono ben 4 i consanguinei che fanno parte della compagine del Pacifico (3 fratelli e un cugino) e sono, in rigoroso ordine alfabetico: Alvin, Jonathan, Lorenzo e Teaonui. Insieme ai quattro moschettieri gli unici altri giocatori di un certo spessore, se si può usare questo termine, sono il già citato Steevy Chong Hue che milita nel Fc Bleid – Gaume (formazione belga che è appena retrocessa dalla terza alla quarta divisione nazionale con il non invidiabile bottino di 3 vittorie 1 pareggio e 32 sconfitte in campionato!!!) e l’esperto Marama Vahirua. Vahirua, un esperienza più che decennale nel campionato francese (Nantes, Nizza, Lorient, Nancy e Monaco) è l’ unico professionista del gruppo, ha disputato l’ultima stagione con la formazione ellenica del Panthrakikos, ed è pure all’esordio assoluto con la nazionale della sua terra di origine (in precedenza ha vestito la maglia dell’ Under 21 francese, ovviamente senza mai giocare in quella maggiore).
Gli impegni contro la Nigeria, che ha avuto dei problemi per imbarcarsi in Brasile visti i dissidi tra i giocatori e la federazione locale, contro l’Uruguay di Cavani e Suarez e contro i supercampioni della Spagna sono assai proibitivi (anche ricordando che l’ ultimo impegno in un torneo internazionale di Tahiti, i mondiali Under 20 in Egitto nel 2009, vide i giovani polinesiani terminare la manifestazione con la bellezza di 21 gol subito e 0 fatti), ma siamo sicuri che gli Etaeta-boys verranno rispettati e non umiliati.
Per una nazione che è ricordata solamente per le splendide spiagge, per aver ospitato ed ispirato nelle sue opere più famose il pittore Paul Gauguin e per una nazionale che è al 138° posto della classifica Fifa (altro record battuto), già esserci è un autentico miracolo e siamo sicuri che, anche se in campo le gioie saranno minime, questa squadra entrerà nel cuore degli appassionati.
GIOCATORI - Questa la rosa dei 23 convocati di Tahiti per la Confederations Cup 2013:
![]() |
Immagine dal sito ufficiale della Confederations Cup (vedi) |