giovedì, novembre 29, 2012

"Lo sport del doping - Chi lo subisce, chi lo combatte" di Alessandro Donati (2012). #Dossier-Doping [4]

VENERDI' 15 FEBBRAIO 2013 alle ore 18:00 presso LA FELTRINELLI DI UDINE avrò l'onore di presentare il libro "Lo sport del doping" assieme all'autore, il prof. Sandro Donati (vedi info).

"Gli scandali del doping si susseguono coinvolgendo campioni di primissimo piano. E' ormai consapevolezza diffusa che in diverse discipline sportive il ricorso al doping coinvolge gran parte degli atleti di vertice e altera i risultati delle maggiori competizioni sportive, favorito da dirigenti che guardano solo al numero delle vittorie e da una stampa sportiva che preferisce non vedere e non sentire. Pochi sanno, invece, che tutto questo ha fatto "scuola" e che molti praticanti di livello amatoriale affollano gli ambulatori dei medici dei "campioni" per farsi prescrivere la "cura" miracolosa che può consentire loro di battere in gara il collega di ufficio o il vicino di pianerottolo. Così il doping è diventato fenomeno di grandi numeri, con molti punti di contatto con la droga e sta generando traffici internazionali manovrati dietro le quinte dalle multinazionali farmaceutiche. Da oltre trent'anni Alessandro Donati, già allenatore di atletica di rilievo nazionale, non ci sta. Questo libro è la storia della sua lunga e spesso solitaria battaglia. Una testimonianza senza precedenti, a volte sconvolgente".

"Lo sport del doping - Chi lo subisce, chi lo combatte" è la naturale prosecuzione di "Campioni senza valore", libro verità che Sandro Donati scrisse nel 1989 e che ben presto, causa scomode verità, scomparve dalla circolazione. Nella parte finale di quel libro, Donati, con un mix di ingenuità e ottimismo, si augurava che quelle sue denunce facessero da monito per atleti, allenatori e dirigenti sulla pericolosità del doping in tutte le sue forme. In realtà, come scritto nell'introduzione del nuovo libro "quando ho scritto quel libro ero ingenuamente certo di riuscire a informare e sensibilizzare coloro che si occupano di sport [...]. Ora sono sicuro del contrario: se il doping si è così diffuso è perché sono di più coloro che intendono la performance sportiva come un obiettivo da raggiungere a ogni costo, rispetto a chi ritiene che il doping produca solo risultati apparenti a caro prezzo". Da qui la decisione di riprendere quel filo rosso mai spezzatosi. Oltre 30 anni di doping nello sport raccontati in modo documentato, diretto, crudo da chi lo ha sempre denunciato, combattendo il più delle volte delle battaglie isolate. A differenza di tanti altri testi sul doping, però, "Lo sport del doping" non vuole cavalcare qualche nome famoso incappato nella rete (a maglie larghe) dell'antidoping per vendere qualche copia più. "Lo sport del doping" è un vero e proprio "manuale autobiografico" sull'evoluzione del doping in Italia e nel mondo negli ultimi 30 anni. Allenatore, dirigente del CONI, componente della Commissione antidoping, consigliere del governo, consulente, (unico italiano) membro della WADA, Donati ha potuto vivisezionare il fenomeno doping dall'alto di un'esperienza praticamente unica a livello mondiale. E tutte questo vissuto emerge nelle 300 pagine del libro. Dopo la prima parte che riprende il contenuto di "Campioni senza valore", l'Autore prosegue il suo racconto ripercorrendo il periodo - ancora attualissimo - dell'EPO fino ad arrivare alle vicende di Schwazer e Armstrong. Dal dossier - rimasto chiuso nei cassetti del CONI - sull'utilizzo di questa sostanza nel ciclismo del 1994 (vedi), alla retata dei NAS sventata nel Giro 1996, dal Pantani fermato a Madonna di Campiglio nel 1999 al Pantani non fermato prima dei Giochi di Sidney 2000, sono tantissimi gli aneddoti proposti nel libro. Non ci sono solo atletica o ciclismo. Si parla del processo di Ferrara con i file ritrovati nel Centro del dott. Conconi con i nomi dei 33 atleti di vertice "trattati" con l'EPO. C'è spazio anche per la vicenda dei valori sballati di 61 azzurri (4 di loro poi conquisteranno la medaglia d'oro) prima di Sidney 2000. Sullo sfondo le gravi lacune della lotta antidoping e le responsabilità di CIO, CONI e Federazioni (nonché, ed è un punto assai interessante, di media e pubblico). La parte finale del libro è dedicata all'esplosione del doping a livello amatoriale con i numeri da capogiro di un business milionario governato dalla criminalità organizzata. 
Nelle prime settimane il libro è andato esaurito. Nell'epoca di internet, per fortuna, non c'è pericolo che faccia la fine di "Campioni senza valore". Può sembrare eccessivo, ma "Lo sport del doping", può davvero segnare una svolta epocale nella sensibilizzazione delle persone verso una tematica trattata controvoglia e superficialmente dai media italiani. Un libro che non può assolutamente mancare nelle case degli sportivi perché "è meglio aprire gli occhi oggi che piangere domani". 

Questo l'indice del libro:
  • Introduzione
  • I. "Interessano solo le medaglie"
  • II. Le Olimpiadi di Los Angeles e il trionfo del doping
  • III. I diari del doping
  • IV. Se l'omertà s'incrina
  • V. Tacere e sopire, celebrare e negare
  • VI. Un salto troppo lungo che mette a nudo il sistema
  • VII. Seoul, l'Olimpiade del doping e la caduta di Nebiolo
  • VIII. I miracoli dell'EPO e del professor Conconi
  • IX. Una imboscata sventata
  • X. Le stagioni di Pantani e (finalmente) una legge antidoping
  • XI. Un tentativo di epurazione
  • XII. Entra in scena l'Agenzia mondiale antidoping
  • XIII. Commissione di vigilanza sul doping e dintorni
  • XIV. Considerazioni finali di una storia senza epilogo
"Lo sport del doping - Chi lo subisce, chi lo combatte" di Alessandro Donati
le STAFFETTE - Edizioni Gruppo Abele (2012)