BLOG-IN DENTRO LO SPORT

Commenti e riflessioni sullo Sport e sul rapporto con Tv, Media, Marketing. Presentazione grandi eventi sportivi (calcio, ciclismo, basket, atletica, rugby), Olimpiadi. Inchieste su doping, diritti televisivi, giustizia sportiva. Recensioni libri sportivi. Blog che promuove la #culturasportiva

GIRO D'ITALIA 2013

Il percorso, le tappe, le altimetrie, le salite del Giro d'Italia 2013. Approfondimenti sulle frazioni più importanti, commenti e analisi su squadre, protagonisti e copertura Tv-Media. (foto by Sirotti - Stephill.tv)

TV - MEDIA - MARKETING

Analisi e commenti sul rapporto tra Tv, Media, Marketing e Sport. News e approfondimenti sul business che ruota attorno ad eventi, squadre e atleti. Approfondimenti su Programmi Tv, Editoria, Social Media, Sponsor, Eventi.

CALENDARIO CICLISMO 2013

Tutte le date del calendario ciclistico World Tour 2013. Dalle prime corse stagionali in Australia, alle Grandi Classiche di primavera, dalle Corse a tappe sino al Lombardia. Senza dimenticare i Mondiali italiani: appuntamento a Firenze a fine settembre. (foto by Sirotti - Stephill.tv)

INCHIESTE E SPECIALI

Le Inchieste e gli Speciali di Blog-In. Analisi su Diritti Tv, Bilanci, Fair Play Finanziario Ranking FIFA, UEFA, Giustizia Sportiva, Doping, ecc. Uno spazio per chi vuole andare "dentro lo sport", approfondendone meccanismi, regole e distorsioni.

martedì, luglio 31, 2012

Olimpiadi Londra 2012 - Le Finali del 1 agosto e le speranze azzurre

Dopo la deludente giornata chiusa a quota zero per l'Italia (solo un quarto e due quinti posti per gli azzurri). Ci si aspettava molto da fioretto maschile e da Federica Pellegrini, ma le Olimpiadi regalano anche questi momenti negativi.
Mercoledì 1 agosto è giorno da circoletto rosso per le ambizioni italiane. Si giocano una medaglia due degli atleti più attesi della vigilia: Paolo Pizzo nella spada individuale e Daniele Molmenti nella canoa kayak K1. Nella sciabola individuale femminile Marzocca e Vecchi proveranno a stupire. Il nuoto non vedrà nessun azzurro in finale. Nel judo, da tener d'occhio la prestazione di Meloni nei -90kg.  Iniziano le finali del Canottaggio, mentre nel ciclismo è il turno delle cronometro individuali. Spettacolare quella maschile con Wiggins-Martin e Cancellara, non al meglio dopo la caduta di sabato nella prova in linea. Saranno ben 22 i titoli assegnati. Il medagliere comincia a delinearsi maggiormente.

Ecco l'elenco completo con i rispettivi orari e gli italiani in gara delle Finali di martedì 31 luglio (ora italiana):
  • 11.10 CANOTTAGGIO - Due senza F (vedi programma completo)
  • 11.20 CANOTTAGGIO - Quattro di coppia F
  • 11.30 CANOTTAGGIO - Otto con M
  • 13.30 CICLISMO SU STRADA - Cronometro F  (vedi programma completo) Guderzo
  • 15.30 CICLISMO SU STRADA - Cronometro M Pinotti
  • 16.00 TUFFI - Trampolino 3m Sincronizzato M
  • 16.15 CANOA SLALOM - Kayak M (semifinale ore 14.30) Molmenti
  • 16.30 TIRO A SEGNO - Pistola 25m F
  • 16.30 TENNISTAVOLO - Singolare F
  • 16.30 SOLLEVAMENTO PESI - 69kg F
  • 17.00 JUDO - (-70kg) F Barbieri
  • 17.10 JUDO - (-90kg) M Meloni
  • 17.30 GINNASTICA ARTISTICA - Individuale M (programma completo) Pozzo, Ottavi
  • 20.00 SOLLEVAMENTO PESI - 77kg M
  • 20.30 NUOTO - 200M Rana M (programma completo Nuoto
  • 21.00 SCHERMA - Spada Individuale M (programma completoPizzo
  • 21.09 NUOTO - 200m Farfalla F
  • 21.17 NUOTO - 100m sl M
  • 21.30 SCHERMA - Sciabola Individuale F Marzocca, Vecchi
  • 21.57 NUOTO - Staffetta 4x200 sl F

lunedì, luglio 30, 2012

Olimpiadi Londra 2012 - Le Finali del 31 luglio e le speranze azzurre

Quarta giornata di gare alle Olimpiadi di Londra 2012. L'Italia è riuscita a conquistare già 8 medaglie e ha grandi possibilità di migliorare il proprio bottino con alcuni attesi protagonisti. Grandi aspettative - questa volta molto più giustificate - per i 200sl di Federica Pellegrini. E' la sua gara. Le prestazioni in batteria e semifinale sono state confortanti. La seconda carta per gli azzurri è rappresentata dal Fioretto individuale maschile dove Cassarà, Baldini e Aspromonte hanno ottime chance di arrivare in fondo. I primi due in particolare sono tra i favoriti della vigilia. Nello skeet Ennio Falco è andato bene nella prima giornata di gare (71/75, quinto posto a pari merito con altri 4 atleti). Non sarà facile ma il casertano può giocarsi un posto sul podio. Da tenere d'occhio anche il tatami dove Gwend e Ciano vogliono ripetere l'exploit di Rosalba Forciniti. La squadra femminile di ginnastica artistica guidata da Vanessa Ferrari disputa la finale a squadre. La sola qualificazione tra le prime 8 nazioni al mondo è un risultato da sottolineare. Un pronostico? Senza peccare di presunzione sono molto probabili 2 medaglie, con possibilità di arrotondare a 3 o 4...


Ecco l'elenco completo con i rispettivi orari e gli italiani in gara delle Finali di martedì 31 luglio (ora italiana):
  • 15.00 TIRO A VOLO - Skeet M (Falco, Lodde)
  • 16.00 TUFFI - Piattaforma 10m Sincronizzato F
  • 16.06 CANOA SLALOM - C1
  • 16.30 SOLLEVAMENTO PESI - 63kg F
  • 17.00 JUDO - (-63kg) F (Gwend)
  • 17.10 JUDO - (-81kg) M (Ciano)
  • 17.30 GINNASTICA ARTISTICA - Gara a squadre F (programma completo)
  • 20.00 SOLLEVAMENTO PESI - 69kg M
  • 20.39 NUOTO - 200M Stile F (programma completo Nuoto) (Pellegrini)
  • 20.40 SCHERMA - Fioretto Individuale M (programma completo(Cassarà, Baldini, Aspromonte)
  • 20.47 NUOTO - 200m Farfalla M
  • 21.39 NUOTO - 200m Misti F
  • 21.47 NUOTO - Staffetta 4x200 sl M

Olimpiadi Londra 2012 - Il "Caso Pellegrini" e il pressapochismo dei media italici

Dopi i primi due giorni di gara delle Olimpiadi di Londra 2012 emerge distintamente il modus operandi della stragrande maggioranza dei media italici. Scarsa competenza, pressapochismo, patriottismo spicciolo. Inoltre, una tendenza innata a esaltare e deprezzare a strettissimo giro di posta atleti, tecnici e allenatori. In tal senso il weekend olimpico è stato emblematico. Basti prendere ad esempio "il caso Pellegrini" e la vittoria nell'arco maschile a squadre.
Il tweet di ieri sera di Enrico Mentana, maitre a penser del giornalismo italiano, descrive alla perfezione il comportamento dei mass-media (e degli italiani in generale): 


I mezzi d'informazione italiani danno spazio ai campioni di altre discipline solamente in presenza di due condizioni:
1. Che vincano in modo continuativo titoli mondiali, europei, ecc.
2. Che siano anche personaggi, possibilmente con qualche spruzzata di gossip

Il tutto con prevalenza per la seconda condizione.
Di fatto, i giornalisti e conseguentemente i lettori sanno tutto della vita privata della Pellegrini, ma ignorano totalmente il fatto che la campionessa veneta - tempi stagionali alla mano - sia nettamente più competitiva sui 200sl che sui 400sl. Così, il quinto posto nella finale olimpica, risultato in linea con i tempi stampati durante l'anno, diventa un caso nazionale con tavole rotonde sul perché la Fede nazionale non sia riuscita a vincere l'oro. Insomma, Federica Pellegrini avrebbe dovuto conquistare l'oro in quanto...Federica Pellegrini, senza alcuna valutazione tecnica e senza considerare il valore delle avversarie. Che poi Federica possa risultare antipatica è un altro discorso. Personalmente l'ho criticata in modo deciso per alcune dichiarazioni o scelte (vedi). Si può anche dire che altre atlete (Vezzali o Idem, tanto per fare dei nomi) rappresentino meglio di lei lo spirito olimpico. Tutto questo, però, non intacca minimamente gli storici risultati ottenuti in questi anni di attività.
Allo stesso tempo ci si sorprende di altre medaglie che potevano essere preventivate o quantomeno ipotizzate. E' il caso del Tiro con l'Arco, disciplina che da Atlanta '96 ha sempre regalato gioie e medaglie. Certo, la medaglia d'oro era un sogno, ma un posto sul podio non era impossibile da pronosticare (vedi speranze di medaglia alla vigilia). Del resto le varie testate si occupano di queste discipline solo in occasione dei Giochi (anche le varie Federazioni, comunque, ci mettono del loro per non essere seguite adeguatamente: scriverò un post a tal proposito) e quando devono sviscerare la materia finiscono per navigare a vista.
Insomma, Federica Pellegrini deve vincere in quanto federicapellegrini, gli altri "non esistono" (non ce ne occupiamo mai, se non ai Giochi) e se vincono una medaglia è una sorpresa clamorosa.

Ps, ecco in anteprima i titoloni di giornali e siti internet, in caso di (probabile) medaglia nei 200sl della Pellegrini: "La rinascita di Fede". 

domenica, luglio 29, 2012

Olimpiadi Londra 2012 - Le Finali del 30 luglio


Terzo giorno di gare alle Olimpiadi di Londra 2012. L'Italia dopo la sbornia dell'esordio ha conquistato altre due medaglie con Rosalba Forciniti (ragazza bella e spontanea) nel Judo e con Diego Occhiuzzi nella sciabola individuale. Nessuna medaglia, invece dall'Aquatic Center con Cagnotto-Dellapè, Pellegrini e Scozzoli.
Il terzo giorno di gare delle Olimpiadi prevede un menu meno ampio rispetto a quelle dei primi due giorni. Per l'Italia fa il suo debutto Niccolò Campriani, una delle stelle della spedizione (secondo Sports Illustrated il toscano vincerà 2 ori: vedi), nella Carabina 10m. Assieme a lui anche Marco De Nicolo che può entrare nella finale a 8 per poi giocarsela.
Scende sul tatami la campionessa olimpica in carica, Giulia Quintavalle, categoria -57kg. Difficile ipotizzare una nuova medaglia per lei, mai più salita su un podio europeo o mondiale dopo Pechino 2008. Nella scherma è il turno della spada femminile dove l'Italia schiera Bianca Del CarrettoMara Navarria e Rossella Fiamingo. Quest'ultima, a maggior ragione in caso di medaglia, ha tutte le carte in regola per sfruttare il talento sportivo anche in altri campi (tv?). Nel nuoto 4 finali senza italiani/e in vasca.

Ecco l'elenco completo con i rispettivi orari e gli italiani in gara delle Finali di lunedì 30 luglio (ora italiana):
  • 13.15 TIRO A SEGNO - Carabina 10m M (Campriani, De Nicolo)
  • 16.00 TUFFI - Piattaforma 10m Sincronizzato M
  • 16.30 SOLLEVAMENTO PESI - 58kg F
  • 17.00 JUDO - (-57kg) F (Quintavalle)
  • 17.10 JUDO - (-73kg) M
  • 17.30 GINNASTICA ARTISTICA - Gara a squadre M (programma completo)
  • 20.00 SOLLEVAMENTO PESI - 62kg M
  • 20.40 SCHERMA - Spada Individuale F (programma completo) (Navarria, Del Carretto, Fiamingo)
  • 20.41 NUOTO - 200M Stile M (programma completo Nuoto)
  • 20.49 NUOTO - 100m Dorso F
  • 20.56 NUOTO 100m Dorso M
  • 21.13 NUOTO 100m Rana F

sabato, luglio 28, 2012

Olimpiadi Londra 2012 - Le Finali del 29 luglio

Secondo giorno di gare alle Olimpiadi di Londra 2012. Dopo gli ottimi risultati della prima giornata, l'Italia cerca nuove soddisfazioni con alcuni atleti molto accreditati alla vigilia: Bronzini, Pellegrini, Scozzoli, 4x100sl, M, Cainero, Cagnotto-Dellapè e Squadra Arco Femminile. Tutti questi atleti hanno possibilità di medaglia. In certe gare la componente casualità è più elevata (ad esempio prova in linea ciclismo femminile), in altri casi non si tratta della gara preferita (Pellegrini). Tuttavia, bandita ogni forma di scaramanzia, l'Italia ha la possibilità di portare a casa altre 2-3 medaglie per proseguire al meglio le Olimpiadi 2012.
Ecco l'elenco completo con i rispettivi orari delle Finali di domenica 29 luglio (ora italiana).
  • 12.45 TIRO A SEGNO - Pistola 10m F
  • 13.00 (partenza gara) CICLISMO SU STRADA - Prova Uomini (dettaglio percorso)
  • 15.00 TIRO A VOLO - Skeet F
  • 16.00 TUFFI - Trampolino 3m Sincronizzato F
  • 16.30 SOLLEVAMENTO PESI - 53kg F
  • 17.00 JUDO - (-52kg) F
  • 17.10 JUDO - (-66kg) M
  • 19.01 TIRO CON L'ARCO - GARA A SQUADRE F (programma completo Tiro con l'Arco)
  • 20.00 SOLLEVAMENTO PESI - 56kg F
  • 20.10 SCHERMA - Sciabola Individuale M (programma completo Scherma)
  • 20.30 NUOTO - 100m Farfalla F (programma completo Nuoto)
  • 21.08 NUOTO - 100m Rana M
  • 21.15 NUOTO 400m Stile F
  • 21.54 NUOTO 4x100 Stile M

Olimpiadi Londra 2012 - Analisi della spedizione italiana di Atletica Leggera di Vittorio Virgili

Cominciamo con l’analisi della spedizione azzurra la grande avventura che ci porterà  all’inizio delle competizione nell’Atletica leggera alle Olimpiadi di Londra (vedi programma dettagliato).
Rispetto a Pechino e agli ultimi anni partiamo praticamente con gli stessi atleti di punta, anzi alcuni di loro non sono potuti nemmeno esserci causa infortuni o scarsa preparazione fisica (Di Martino e Howe). Un dato che deve far molto riflettere sul lavoro svolto nel quadriennio olimpico (se il Presidente Arese e il Direttore Tecnico hanno dichiarato che le Olimpiadi sono il momento per tirare le somme di 4 anni di lavoro, allora direi prima di iniziare le competizioni che il lavoro è stato a dir poco disastroso: Berlino 0 medaglie, Daegu 1 della Di Martino, ora assente).
A Londra partiamo con 3 possibili medaglie analizzando gli ultimi mesi di gare e i recenti campionati Europei di Helsinki. In quell’occasione Fabrizio Donato ha conquistato la medaglia d’oro nel salto triplo anche se mancavano i più forti che hanno dato forfait, chi per concentrarsi direttamente alle Olimpiadi in casa (Idowu), chi per infortunio (Tamgho, per lui niente Giochi), chi perché di un altro continente (il campione mondiale in carica Christian Taylor).
Le tre medaglie possibili dell’Italia nell'Atletica leggera a Londra sono:
Alex Schwazer: dato in grandissime condizioni di forma, il campione olimpico della 50km doppierà le due distanze 20 e 50km. Dopo aver avuto grandi problemi psicologici negli ultimi anni (sempre ritiri ai Mondiali ed Europei), in questi ultimi mesi sembra averli risolti brillantemente. Se è al 100% Alex è l’uomo da battere, ma da tenere d’occhio sono gli avversari di sempre (il francese Diniz, i 3 russi e i cinesi). La sua fidanzata Carolina Kostner ha vinto qualche mese fa i Mondiali a Nizza, speriamo che Alex possa festeggiare in famiglia.

Fabrizio Donato: campione europeo nemmeno una settimana fa a Helsinki è sicuramente candidato per una medaglia, non tanto per il titolo appena vinto, ma per la costanza di risultati di quest’estate (la prima volta che gli capita da circa 10 anni) che lo ha portato di media sempre sopra i 17,50 metri, misura che nelle ultime edizioni mondiali ed olimpiche ha sempre portato almeno ad un bronzo se non ad un colore più pregiato. I suoi avversari principali saranno  l’istrionico britannico Idowu, il campione mondiale in carica l’americano Taylor, il rumeno Oprea  e i possibili outsider cubani (Copello in primis). E’la sua grande, ultima occasione per coronare una carriera molto sfortunata e ricca di infortuni.

Daniele Greco: sempre discontinuo nella sua giovane carriera, può essere la grande sorpresa di queste Olimpiadi. Agli europei si era presentato con la miglior misura di iscrizione, ma è uscito miseramente nelle qualificazioni. Ha un potenziale enorme e può giocarsi tranquillamente il podio se salta come sa. 
Può essere la svolta e l’inizio di una grande carriera ai vertici per il giovane pugliese (solo 23 anni per lui).

Passiamo quindi ad analizzare la squadra italiana per settori:

Velocità: solo Libania Grenot può essere da finale correndo però sui limiti del suo primato italiano vicino al muro dei 50 secondi. Agli europei ha fortemente deluso non tenendo sui 3 turni e finendo giù dal podio in una gara in cui era tra le favorite aiutata dalla mancanza delle atlete russe più forti.
Per il resto il reparto velocità è all’anno zero con nessun atleta maschile sui 100,200 e 400 (non accadeva da anni) e oltre alla Grenot la giovanissima Gloria Hooper,che ha speranze di entrare in semifinale e nulla più (personale e minimo olimpico conquistato solo agli Europei un mese fa).
Le staffette sono lontanissime dai livelli di soli 2 anni fa con la 4x100 che solo per problemi altrui potrebbe entrare in finale visto le recenti apparizione e la qualità del quartetto. La 4x400 femminile si regge sulla condizione di forma di Libania Grenot. Se sarà competitiva lei, allora potrebbe esserlo anche l’intera staffetta.

Ostacoli: note liete per l’atletica italiana negli ostacoli come non si era mai visto. Potevamo portare addirittura 4 atleti se Manuela Gentili non avesse fallito il minimo per pochi centesimi.
Emanuele Abate e Marzia Caravelli (entrambi finalisti europei) nei 110 e 100hs sono oramai una certezza e possono crescere ancora. Hanno abbattuto i rispettivi record italiani della specialità dopo 10 anni e oltre, sinonimo che in questo settore si è lavorato bene considerando che dietro di loro crescono talenti come Borsi, Pennella, Perini, Fofana ecc.
Qualificato per il rotto della cuffia ed alla sua prima olimpiade il giovanissimo Bencosme de Leon (bronzo mondiali allievi nel 2009 a Bressanone), che seguito da Fabrizio Mori potrebbe nei prossimi anni diventare un grande protagonista della specialità. Il ragazzo ha margini enormi e doti fisiche fuori dal comune.

Mezzofondo, Fondo e Maratona:  800 e 1500 sono completamente assenti nella squadra azzurra con i vari Cusma, Obrist ormai sul viale del tramonto e i giovani Benedetti,Scapini, Crespi ancora non pronti.
Nei 3000 siepi si è qualificato Yuri Floriani con una grande gara al Golden Gala di fine Maggio. Entrare nei 10 potrebbe essere un grande risultato. Stesso discorso vale per il trio femminile Romagnolo, Weissteiner e Ejjafini in delle gare (5000 e 10.000) dominate dalle atlete africane (occhi al grande duello Tirunesh Dibaba vs Vivien Cheruyot ma ne parleremo tra qualche giorno).
Un occhio di riguardo lo merita Daniele Meucci. Consacratosi ai vertici europei dopo un bronzo  (Barcellona 2010) ed un argento (Helsinki 2012) nei 10.000 cerca una conferma a livello mondiale dopo il decimo posto di Daegu nello scorso anno.
Nella maratona maschile Ruggero Pertile, ultimo atleta sopravvissuto all’epoca d’oro della Maratona Italiana cerca di entrare nei primi 10. Dietro di lui non si muove nulla, Lalli e Meucci saranno pronti forse per Rio ma non metterei la mano sul fuoco.
Nella Maratona femminile addirittura 3 atlete qualificate che possono ben disimpegnarsi ed arrivare nelle prime 10.

Lanci: Anche qui tabula rasa, con il solito Nicola Vizzoni (quasi 40 anni per lui) che può arrivare tra i primi 8. Dietro di lui si muove Lorenzo Povegliano che può consacrarsi a livello mondiale dopo un’ottima stagione.
Nel martello femminile invece, Silvia Salis ha lanciato sui suoi limiti ma dovrà migliorarsi per accedere ad una finale a 8 molto difficile per lei.
Nessun atleta nel giavellotto, nel disco e nel peso maschile. Nel peso femminile Chiara Rosa dopo il bronzo europeo tenta di entrare nella finale ad 8 con un lotto di partenti di gran lunga superiori a lei.

Salti: Detto in precedenza delle grandi speranze nel triplo maschile per il resto il vuoto assoluto con il solo Michael Stecchi che si è avvicinato al minimo olimpico nell’Asta maschile.
Bisognerà aspettare le prossime Olimpiadi per vedere all’opera e competitivi i grandi talenti che abbiamo a livello giovanile ( speriamo che non li distruggano prima come fatto con molti in questi anni) come Alessia Trost (campionessa mondiale juniores nel salto in alto) e la Bruni (bronzo sempre nella rassegna iridata under 20 di Barcellona poche settimane fa).
Unica superstite rimane Simona Lamantia che dopo la figuraccia di Daegu ( grandissime critiche dopo l’uscita in qualificazione) cerca un riscatto motivata dal quarto posto di Helsinki e da un livello medio molto basso rispetto a qualche anno fa.

Chi non c’è: grandi critiche hanno sollevato i due forfait di Andrew Howe e Antonietta di Martino. Il primo non ha confermato il suo minimo A del 2011 nemmeno correndo il 20.65 che gli sarebbe falso il minimo B.
Condivido la sua esclusione perché un’atleta come Andrew non può essere un comprimario e se va alle olimpiadi è per un podio non per una semifinale inutile. Lasciarlo a casa è stato un bene proprio per evitare che un talento del genere venga umiliato in questo modo.
Il caso Di Martino invece è un mistero con duri attacchi alla Federazione da parte del suo tecnico e marito che accusa lo staff tecnico di aver mal interpretato un problema di Antonietta in allenamento. Dall’altro lavoro i dottori hanno dichiarato di aver fatto tutto il necessario. Questa storia dolorosa per l’Italia purtroppo avrà degli strascichi e Antonietta potrebbe ritirarsi senza purtroppo giocarsi una possibile medaglia olimpica (Vlasic fuori e livello avversarie basse con solo la Chicherova favorita per l’oro).

Speriamo di sbagliare rispetto alle mie analisi, sarei il primo ad esserne felice, ma se avevo intitolato il mio articolo pre Daegu “Santa Antonietta salvaci tu”, e sanno tutti poi com’è andata, tirate voi le somme…

Olimpiadi Londra 2012 - La (poco) sobria sfilata dell'Italia

Ieri sera, poco prima dell'ingresso dei 204+1 Paesi presenti alle Olimpiadi di Londra 2012, i commentatori di Sky Sport (Carlo Vanzini, Luca Corsolini più Beppe Severgnini che è riuscito a inserire un riferimeno all'Inter anche in questa occasione...sigh) annunciavano che i dirigenti del CONI  avrebbero sì preso parte alla sfilata, ma mettendosi in fondo, dietro agli atleti. Giusto lasciare il centro della scena ai veri protagonisti dei Giochi.
Ecco la foto che testimonia questa bella iniziativa dei rappresentanti dello Sport azzurro (cerchiati in azzurro; la linea rossa per stabilire chi tra atleti, sulla sinistra dell'immagine, e dirigenti, si trovava più avanti).


Questo invece il commento di Enrico Mentana su Twitter sulla sfilata dell'Italia a Londra 2012:



venerdì, luglio 27, 2012

Olimpiadi Londra 2012 - Le Finali del 28 luglio

Il primo giorno di gare delle Olimpiadi di Londra 2012 vedrà impegnati sui campi di gara diversi, attesi protagonisti. L'Italia cala subito diversi assi (Vezzali, Di Francisca, Pellegrini, Squadra Arco). Ecco l'elenco completo con i rispettivi orari delle Finali di sabato 28 luglio che assegneranno le prime medaglie dei Giochi (ora italiana, + 1 rispetto a Londra):


giovedì, luglio 26, 2012

Olimpiadi Londra 2012 - Nella Pallanuoto una grande novità tecnologica Made in Italy

Il Made in Italy ha già conquistato i suoi allori olimpici. Dopo aver presentato la partnership tra CIO e Technogym, è il momento di presentare la novità tecnologica che sarà introdotta nel torneo di Pallanuoto (vedi programma e calendario)
A partire dal 29 luglio, verrà utilizzato il nuovo Waterpolo Visual System® (WVS), ideato da Piscine Castiglione, azienda tra le più note per la realizzazione di piscine private e da competizione, e sviluppato in cooperazione con Aqvatech Engineering.
Waterpolo Visual System, che segna l’innovazione tecnologica più importante degli ultimi anni nel settore della pallanuoto, è un sistema di alta spettacolarizzazione in grado di sfruttare sorgenti LED disposte in zone precise all’interno e all’esterno del campo di gioco, che aggiornano in tempo reale gli atleti, gli arbitri, la giuria, il pubblico presente e gli spettatori televisivi sull’andamento delle azioni di gara.
WVS favorisce, inoltre, una migliore comprensione del gioco della pallanuoto da parte del pubblico inesperto e garantisce una maggiore trasparenza nelle decisioni degli arbitri e della giuria durante le partite.
Il sistema, attraverso le luci e i colori, segnerà gli spazi in piscina e i tempi di gioco: tubi lampeggianti indicheranno gli ultimi 5’’ delle azioni d’attacco, della durata di 30’’; il “pozzetto” da rosso diventerà verde quando termineranno i 20’’ delle espulsioni temporanee; led subacquei indicheranno le linee dei 2 metri (dove si posizionano i centroboa) e dei 5 metri (da dove è possibile tirare direttamente in porta dopo aver subito un fallo, senza passare la palla a un compagno). Queste linee attualmente sono indicate semplicemente da birilli a bordo vasca, rendendo la visione del gioco e il lavoro dei giudici più complessi.

Una vera rivoluzione per il gioco della pallanuoto, in grado di offrire uno spettacolo appassionante per giocatori e sportivi. Il marchio Piscine Castiglione è conosciuto all’estero con il brand Myrtha® Pools ed è partner delle Federazioni di nuoto di tutto il mondo per le realizzazioni di vasche da competizione e per eventi internazionali. 

NOVITA' ANCHE NEL NUOTO - Da segnalare, infine, che anche nelle gare olimpiche di nuoto ci saranno delle novità con i blocchi di partenza stile atletica e i led luminosi che si illumineranno sul blocco di partenza dell'atleta che avrà toccato per primo.

Olimpiadi Londra 2012 - Le speranze di medaglia dell'Italia

L'obiettivo dichiarato della spedizione azzurra a Londra 2012 è quello di restare tra le prime 10 nazioni del medagliere. Tradotto, significa portare a casa almeno 25 medaglie di cui 7/8 d'oro. Impresa non semplice considerando i progressi di molti Paesi e la concorrenza sempre spinta in alcune discipline. A Pechino 2008 l'Italia conquistò 27 medaglie (8-9-10), in calo rispetto alle 35 di Atlanta '96 (13-10-12), 34 di Sidney '00 (13-8-13) e 32 di Atene '04 (10-11-11).

Sports Illustrated assegna all'Italia ben 31 medaglie, anche se la rivista sportiva americana non brilla per precisione (vedi gaffe su Viganò). I bookmakers invece ipotizzano un numero di medaglie compreso tra le 26 e le 31 (vedi quote scommesse Londra 2012).
Nel complesso sono 3 gli sport su cui l'Italia cercherà di togliersi le maggiori soddisfazioni. Nell'ordine Scherma, Nuoto e Boxe. Il settore dei "Tiri" può rimpinguare il bottino azzurro (Tiro a Volo, Tiro a Segno e Tiro con l'arco in ordine di probabilità). La cosa positiva per il movimento azzurro è la competitività in varie discipline (Ginnastica Artistica, Ritmica, Vela, Tuffi, Canoa, Pentathlon, Beach Volley, Pallanuoto, Pallavolo, Taekwondo, Tennis, Equitazione). Punto interrogativo per l'Atletica Leggera (vedi programma dettagliato). Un pronostico sul numero delle medaglie dell'Italia? 25, con sostanziale speranza di sbagliare per difetto...

Ecco nel dettaglio le speranze di medaglia, sport per sport, dell'Italia alle Olimpiadi di Londra 2012:

ATLETICA LEGGERA (vedi programma gare) - Gli ultimi Mondiali di Daegu sono stati disastrosi. L'assenza di Antonietta Di Martino, anche in considerazione del contemporaneo forfait della Vlasic, sottrae la speranza di medaglia più nitida. Speranze nella marcia 50km con Alex Schwazer che vuole stupire anche nella 20km.L'altoatesino è dato in grandissima forma, nonostante un'influenza che lo ha debilitato pochi giorni fa. Donato nel triplo può far bene anche se gli avversari non mancano. Elisa Rigaudo nella 20km di marcia punta a bissare il bronzo di Pechino. 
VEDI ANALISI DETTAGLIATA SU SQUADRA ITALIANA

BADMINTON - Una sola rappresentante, Agnese Allegrini, che punta a superare la prima fase.

BEACH VOLLEY - La coppia femminile Cicolari-Menegatti può far bene, anche in virtù di un buon sorteggio.

CANOA - Nel kayak, K1 slalom, il pordenonese Daniele Molmenti ha ottime chance di podio. Josefa Idem, aggettivi finiti per lei, vuole conquistare la sesta medaglia in 8 Olimpiadi. Sefi ha dichiarato di sentirsi addirittura meglio di 4 anni fa.

CANOTTAGGIO (vedi programma gare) - L'Italia del remo arriva a Londra con diverse polemiche per le scelte/convocazioni. Nonostante ciò, gli armi azzurri hanno qualche possibilità di medaglia nel doppio pesi leggeri (Ruta-Luini) e nel due senza con gli inossidabili Mornati-Carboncini. Da verificare il quattro di coppia nella nuova composizione (Raineri, Stefanini, Frattini, Fossi).

CICLISMO - Giorgia Bronzini è la grande speranza per la strada. In campo maschile le convocazioni di Bettini, ancora una volta, non hanno convinto. Qualche chance per lo sprint di Sacha Modolo. Elia Viviani può far bene in pista nella gara Omnium.

GINNASTICA (vedi programma gare ginnastica artistica)- Le maggiori possibilità sono per la gara a squadre della ritmica. Nella ginnastica artistica fari puntati su Vanessa Ferrari, al centro di molte polemiche dopo le dichiarazioni della vigilia contro le colleghe della ritmica. La bresciana punta alla finale nel concorso generale e, soprattutto, nel corpo libero. Attesa per la prova di Matteo Morandi agli anelli.

JUDO - La grande speranza azzurra si chiama Elio Verde. Difficile il bis per Giulia Quintavalle.

LOTTA - Daigoro Timoncini fa parte della categoria outsiders.

NUOTO (vedi programma gare) - E' il secondo sport - dopo la scherma - su cui punta l'Italia. Federica Pellegrini, ma anche Fabio Scozzoli, Gregorio Paltrinieri, Filippo Magnini e Luca Dotto. Anche le staffette 4x100sl, 4x100 mista uomini e la 4x200sl donne possono fare bene,

NUOTO DI FONDO - Sia Valerio Cleri che Martina Grimaldi possono giocarsi un posto tra i primi 5, magari tra i primi 3...

NUOTO SINCRONIZZATO - La coppia Lapi-Peruppato difficilmente può ambire ad un posto tra le prime 5.

PALLANUOTO (vedi programma partite e tabellone) - Il Settebello è campione del mondo di carica, ma la concorrenza è fortissima. Serbia, Ungheria, Croazia e Montenegro sono avversari durissimi. Arrivare ai quarti e giocarsi l'accesso alla zona medaglie è l'obiettivo della squadra di Sandro Campagna. Discorso simile per il Setterosa, anche se il discorso medaglie appare più difficile.

PALLAVOLO (vedi programma partite e tabellone) - Tornei molto aperti dal pronostico complicato. Per entrambe le squadre si può fare lo stesso discorso della pallanuoto: obiettivo quarti di finale e ci si gioca tutto. Il gruppo in cui è inserita l'Italvolley maschile non è proibitivo, quindi si può pensare di qualificarsi ai quarti con un buon piazzamento. Le ragazze di Massimo Barbolini sono delle outsider. Inserirsi tra Brasile, Russia e USA, però, non sarà semplice.

PENTATHLON - Grande attesa per Riccardo De Luca, una delle possibili rivelazioni della spedizione azzurra. Anche Nicola Benedetti può ben figurare. 

PESI -  Mirco Scarantino è l'unico rappresentante azzurro e pur non avendo chance di podio vuole ben figurare.

PUGILATO - Squadra altamente competitiva quella di Damiani. Picardi, Valentino, Russo e Cammarelle è un poker d'assi su cui l'Italia può fare grande affidamento.

SCHERMA (vedi programma gare) - E' lo sport olimpico di riferimento per l'Italia. Anche a londra ci si aspetta molto dal fioretto maschile e femminile, individuale e a squadre (occhio alla Di Francisca...), nel spada con Paolo Pizzo, nella sciabola maschile a livello individuale e a squadre, nella spada femminile a squadre. Insomma, con un po' di fortuna la scherma azzurra potrebbe regalare dalle 4 medaglie in su...

SPORT EQUESTRI - Le chance maggiori sono per Valentina Truppa nel dressage.

TAEKWONDO - Mauro Sarmiento vuole bissare (o migliorare...) la medaglia d'argento di Pechino. Non sarà facile. Può far bene anche Claudio Molfetta tra i "pesi massimi".

TENNIS - Buone chance nei due doppi femminili. Sui campi di Wimbledon, Errani-Vinci e Schiavone-Pennetta possono puntare al podio olimpico.

TENNISTAVOLO - Nessuna possibilità di medaglia per Bobocica e Tan Monfardini.

TIRO A SEGNO - Niccolò Campriani è accreditato da Sports Illustrated di ben due medaglie d'oro. Il toscano ha ottenuto dei risultati straordinari in questi anni ed è uno dei favoriti per l'oro nella carabina 10 metri. Anche Marco De Nicolo nella carabina libera a terra.

TIRO A VOLO - Altro sport che ha sempre dato molto all'Italia olimpica. Anche a Londra 2012 esistono ottime possibilità di medaglia con Giovanni Pellielo, Ennio Falco, Francesco D'Aniello e con Jessica Rossi (una delle favorite nella fossa olimpica) e la campionessa uscente Chiara Cainero.

TIRO CON L'ARCO (vedi programma gare) - Le speranze di medaglia sono riposte nelle due gare a squadre, anche se dalla prova individuale maschile possono giungere piacevoli sorprese. Le ragazze hanno conquistato il titolo mondiale lo scorso anno a Torino, mentre la squadra maschile vanta una grande tradizione olimpica.

TRIATHLON - Nessuna ambizione di podio per i tre azzurri in gara.

TUFFI - Tania Cagnotto punta su due gare. Nel sincro assieme a Francesca Dellapè e nel trampolino 3 metri.

VELA - Due le carte principali. L'eterna Alessandra Sensini nel windsurf e la coppia Conti-Micol nella classe 470. In particolare la Sensini, in lizza anche per il ruolo di portabandiera, è alla caccia della sua quarta medaglia olimpica (1 oro, 1 argento e 2 bronzi nelle precedenti edizioni).

mercoledì, luglio 25, 2012

Olimpiadi Londra 2012 - Atletica Leggera: il Programma completo delle gare (finali, batterie e qualificazioni)

Usain Bolt, dominatore delle Olimpiadi di Pechino 2008 (3 ori per lui)
Blog-In, come avvenuto in occasione dei Mondiali di Atletica di Daegu, seguirà con massima attenzione l'evento sportivo più grande e meraviglioso, le Olimpiadi di Londra 2012. Due settimane di sport al massimo livello con l'Atletica Leggera, disciplina regina, a dominare la scena nella seconda parte dei Giochi (dal 3 al 12 agosto). 

La finale dei 100 metri maschili delle Olimpiadi 2012 è in programma domenica 5 agosto alle ore 22.50 italiane. Sabato 11 agosto si assegneranno ben 8 medaglie, mentre domenica 12 agosto, come da tradizione, ci sarà la maratona maschile, gara che di fatto chiude le Olimpiadi di Londra (premiazione durante la cerimonia di chiusura).

ANALISI SQUADRA ITALIANA - Vittorio Virgili presenta nel dettaglio la squadra italiana di Atletica Leggera a Londra 2012 (clicca qui).

PRONOSTICI - Per i pronostici delle gare di Atletica Leggera a Londra 2012 vedi il post con le previsioni di Sports Illustrated (clicca qui).

SCOMMESSE - Per conoscere le quote scommesse di alcune delle gare di Atletica Leggera ai Giochi di Londra, vedi il post specifico (clicca qui).

Ecco nel dettaglio il programma delle gare (qualificazioni, batterie e finali) di Atletica leggera alle Olimpiadi di Londra 2012. In rosso le finali. Gli orari riportati sono quelli italiani (+1 rispetto a Londra).

VENERDI' 3 AGOSTO 2012 (Presentazione gare e azzurri in gara)
SESSIONE MATTUTINA
  • 11.00-11.48 Peso/U Qualificazioni Gr. A/B
  • 11.05-11.30 Eptathlon/D 100h
  • 11.25-11.33 Triplo/D Qualificazioni Gr. A/B
  • 11.40-12.02 100m/D Batterie
  • 12.15-12.48 400h/U Batterie
  • 12.15-14.42 Eptathlon/D Alto Gr. A/B
  • 12.20-13.16 Martello/U Qualificazioni Gr. A
  • 13.00-13.49 400/D Batterie
  • 13.45-13.49 400/D Batterie
  • 13.45-14.41 Martello/U Qualificazioni Gr. B
  • 14.00-14.39 3000 siepi/U Batterie
SESSIONE SERALE
  • 20.00-20.48 Eptathlon/D Peso Gr. A/B
  • 20.10-21.02 Disco/D Qualificazioni Gr.A
  • 20.50-21.58 Lungo/U Qualificazioni Gr. A/B
  • 21.05-21.29 1500/U Batterie
  • 21.30-22.40 Peso/U Finale
  • 21.35-22.27 Disco/D Qualificazioni Gr. B
  • 21.45-22.10 Eptathlon/D 200 Batterie
  • 22.25-22.55 10.000/D 

SABATO 4 AGOSTO 2012 (Presentazione gare e azzurri in gara)
SESSIONE MATTUTINA
  • 11.00-11.25 100/U Batterie
  • 11.05-12.01 Eptathlon/D Lungo Gr. A/B
  • 11.20-14.06 Asta/D Qualificazioni Gr.A/B
  • 11.35-12.24 400/U Batterie
  • 12.35-13.17 3000 siepi/D Batterie
  • 12.40-13.25 Eptathlon/D Giavellotto Gr. A
  • 13.30-14.27 100/U Batterie
  • Allyson Felix (Zimbio)
  • 13.55-14.43 Eptathlon/D Giavellotto Gr. B
SESSIONE SERALE

DOMENICA 5 AGOSTO 2012
SESSIONE MATTUTINA
  • 12.00-15.00 Maratona/D
SESSIONE SERALE
  • 20.00-20.33 400h/D Batterie
  • 20.05-22.05 Alto/U Qualificazioni Gr. A/B
  • 20.35-22.00 Triplo/D Finale
  • 20.45-21.02 100/U Semifinali
  • 21.15-21.29 1500/U Semifinali
  • 21.20-22.40 Martello/U Finale
  • 21.40-21.57 400/U Semifinali
  • 22.10-22.11 400/D Finale
  • 22.25-22.34 3000 siepi/U Finale
  • 22.50-22.51 100/U Finale
IL RITORNO DI USAIN BOLT

LUNEDI' 6 AGOSTO 2012 (Presentazione Gare e Azzurri in gara)
SESSIONE MATTUTINA
  • 11.00-11.52 Disco/U Qualificazioni Gr. A
  • 11.05-11.38 100h Batterie
  • 11.45-12.33 Peso/D Qualificazioni Gr. A/B
  • 11.50-12.37 800/U Batterie
  • James e Merritt
  • 12.25-13.17 Disco/U Qualificazioni Gr. B
  • 12.45-13.12 1500/D Batterie

SESSIONE SERALE
  • 20.00-22.37 Asta/D Finale
  • 20.15-21.15 Peso/D Finale
  • 20.20-21.01 200/D Batterie
  • 21.15-21.32 400h/D Semifinali
  • 21.45-21.46 400h/U Finale
  • 22.05-22.15 300 siepi/D Finale
  • 22.30-22.31 400/U Finale

MARTEDI' 7 AGOSTO 2012 (Presentazione gare e favoriti)
SESSIONE MATTUTINA
  • 11.00-11.48 Giavellotto/D Qualificazione Gr. A
  • 11.10-11.43 110h Batterie
  • 11.45-12.53 Triplo/U Qualificazioni Gr. A/B
  • 11.55-12.37 5000/D Batterie
  • 12.25-13.13 Giavellotto/D Qualificazione Gr. B
  • Sally Pearson
  • 12.50-13.31 200/U Batterie

SESSIONE SERALE
  • 20.00-22.15 Alto/U Finale
  • 20.05-21.17 Lungo/D Qualificazioni Gr. A/B
  • 20.15.20.32 100h Semifinali
  • 20.45-22.05 Disco/U Finale
  • 20.55-21.15 800/U Semifinali
  • 21.25-21.42 200/D Semifinali
  • 22.00-22.01 100h Finale
  • 22.15-22.19 1500/U Finale


MERCOLEDI' 8 AGOSTO 2012
SESSIONE MATTUTINA
  • 11.00-13.20 Asta/U Qualificazioni Gr. A/B
  • 11.00-11.36 Martello/D Qualificazioni Gr. A
  • 11.10-11.35 Decathlon 100m Batterie
  • 11.45-12.21 5000/U Batterie
  • 12.10-13.14 Decathlon Lungo Gr. A/B
  • 12.25-13-21 Martello/D Qualificazione Gr. B
  • 12.35-13.22 800/D Batterie
  • 13.50-14.38 Decathlon Peso Gr. A/B
SESSIONE SERALE
  • 19.00-21.42 Decathlon Alto Gr. A/B
  • 20.05-21.01 Giavellotto/U Qualificazione Gr. A
  • 20.15-20.32 110h Semifinali
  • 20.45-21.01 1500/D Semifinali
  • 21.05-22.30 Lungo/D Finale
  • 21.10-21.27 200/U Semifinali
  • 21.35-22.31 Giavellotto/U Qualificazione Gr. B
  • 21.45-21.46 400h/D Finale
  • 22.00-22.01 200/D Finale
  • 22.15-22.16 110h Finale
  • 22.30-22.55 Decathlon 400 Batterie

GIOVEDI' 9 AGOSTO 2012
SESSIONE MATTUTINA
David Rudisha
  • 10.00-10.25 Decathlon 110h Batterie
  • 10.45-12.44 Alto/D Qualificazioni Gr. A/B
  • 10.55-11.43 Decathlon Disco Gr. A
  • 12.00-12.58 Decathlon Gr. B
  • 12.45-13.08 Staffetta 4x400/D Batterie
  • 13.55-17.00 Decathlon Asta Gr. A/B
SESSIONE SERALE
  • 19.30-20.15 Decathlon Giavellotto Gr. A
  • 20.20-21.45 Triplo/U Finale
  • 20.30-20.48 800/D Semifinali
  • 20.40-21.25 Decathlon/U Giavellotto Gr. B
  • 21.00-21.02 800/U Finale
  • 21.20-21.37 Staffetta 4x100/D Batterie
  • 21.55-21.56 200/U Finale
  • 22.00-23.10 Giavellotto/d Finale
  • 22.20-22.36 Decathlon/U 1500 Finale
SFIDA BOLT-BLAKE NEI 200. TRIPLO: SORPRESA DONATO?

VENERDI' 10 AGOSTO 2012
SESSIONE SERALE
  • 20.00-22.37 Asta/U Finale
  • 20.10-20.25 Staffetta 4x400/D Batterie
  • 20.35-20.55 Martello/D Finale
  • 20.45-20.54 Staffetta 4x100/U Batterie
  • 21.05-21.22 5000/D Finale
  • 21.40-21.41 Staffetta 4x100/D Finale
  • 21.55-21.59 1500/D Finale
  • 22.20-22.33 Staffetta 4x400/U Finale

SABATO 11 AGOSTO 2012
SESSIONE MATTUTINA
  • 10.00-14.20 50km Marcia/U
SESSIONE SERALE
  • 18.00-19.45 20km Marcia/D
  • 20.00-22.21 Alto/D Finale
  • 20.20-21.40 Giavellotto/U Finale
  • 20.30-20.45 5000/U Finale
  • 21.00-21.02 800/D Finale
  • 21.25-21.29 Staffetta 4x100/D Finale
  • 22.00-22.01 Staffetta 4x100/U Finale

DOMENICA 12 AGOSTO 2012
  • 11.00-13-40 Maratona/U

PAGINA INSERITA SU 
WIKIPEDIA (vedi)


VEDI SPECIALE OLIMPIADI 2012

COMMENTI LIVE SU FACEBOOK E TWITTER 

Ecco il video dei 100 metri di Usain Bolt a Pechino 2008 (9.69 nuovo record del mondo, poi abbattuto ai Mondiali di Berlino 2009 con 9.58):


Qui invece il link alla puntata di AMARCORD dedicata alla medaglia d'oro conquistata da Stefano Baldini  ad Atene 2004.

martedì, luglio 24, 2012

Olimpiadi Londra 2012 - Pallavolo Maschile: Calendario, Partite e Tabellone

La Pallavolo è uno sport relativamente giovane (la sua nascita ufficiale viene fatta risalire al 1895) ed è entrata nel programma olimpico a Tokyo 1964. Nell'ultima edizione dei Giochi a Pechino 2008, il Brasile fu sconfitto a sorpresa dagli USA (3-1 per Ball e compagni). Gli azzurri non sono mai riusciti a conquistare l'oro olimpico, nemmeno con la formidabile formazione dei vari Bernardi, Giani, Tofoli, Gardini, ecc. Ad Atlanta 1996 la sconfitta più cocente, in finale contro l'Olanda: 3-2 per gli orange in una delle partite più emozionanti dei Giochi Olimpici.
A Londra 2012 l'Italia è stata sorteggiata nel Gruppo A. Un girone non impossibile per i ragazzi di Mauro Berruto che proveranno a vogliono entrare nelle semifinali per giocarsi una medaglia. Il Gruppo B sembra essere molto competitivo con Brasile, Russia, USA e Serbia. Da segnalare che la nazionale verdeoro giocherà tutte le prime 4 gare in prima serata.

COPERTURA TV TORNEO PALLAVOLO - Grazie a Sky Sport, per la prima volta il torneo di Pallavolo delle Olimpiadi avrà un canale dedicato che trasmetterà tutti gli incontri. Per i dettagli su copertura Tv, Telecronisti e Commentatori clicca qui.

FAVORITE TORNEO MASCHILE PALLAVOLO - Secondo i bookmakers la squadra favorita per la vittoria delle Olimpiadi di Londra è il Brasile, quotato a 2.50. Dietro i verdeoro la Russia (3.50) e la Polonia (4.50), mentre la vittoria dell'Italia è quotata a 8.00. Per tutte le quote clicca qui.


Ecco nel dettaglio gironi, calendario, partite e tabellone del torneo di Pallavolo Maschile di Londra 2012:

GRUPPO A                     
ARGENTINA
AUSTRALIA
BULGARIA
GRAN BRETAGNA 
ITALIA
POLONIA

PARTITE GRUPPO A (ora italiana)
29 LUGLIO
ore 10.30 GRAN BRETAGNA-BULGARIA
ore 15.45 AUSTRALIA-ARGENTINA
ore 21.00 ITALIA-POLONIA

31 LUGLIO
ore 12.30 POLONIA-BULGARIA
ore 15.45 ITALIA-ARGENTINA
ore 21.00 GRAN BRETAGNA-AUSTRALIA

02 AGOSTO
ore 12.30 AUSTRALIA-BULGARIA
ore 17.45 POLONIA-ARGENTINA
ore 23.00 GRAN BRETAGNA-ITALIA 

04 AGOSTO
ore 12.30 GRAN BRETAGNA-POLONIA
ore 15.45 AUSTRALIA-ITALIA
ore 21.00 BULGARIA-ARGENTINA

06 AGOSTO
ore 10.30 AUSTRALIA-POLONIA
ore 15.45 ITALIA-BULGARIA
ore 17.45 ARGENTINA-GRAN BRETAGNA


GRUPPO B
BRASILE
GERMANIA
RUSSIA
SERBIA
TUNISIA
STATI UNITI

PARTITE GRUPPO B (ora italiana)
29 LUGLIO
ore 12.30 RUSSIA-GERMANIA
ore 17.45 STATI UNITI-SERBIA
ore 23.00 BRASILE-TUNISIA

31 LUGLIO
ore 10.30 SERBIA-TUNISIA
ore 17.45 STATI UNITI-GERMANIA
ore 23.00 BRASILE-RUSSIA

02 AGOSTO
ore 10.30 SERBIA-GERMANIA
ore 15.45 TUNISIA-RUSSIA
ore 21.00 BRASILE-STATI UNITI

04 AGOSTO
ore 10.30 GERMANIA-TUNISIA
ore 17.45 RUSSIA-STATI UNITI
ore 23.00 BRASILE-SERBIA

06 AGOSTO
ore 12.30 SERBIA-RUSSIA
ore 17.15 STATI UNITI-TUNISIA
ore 17.45 BRASILE-GERMANIA

QUARTI DI FINALE 
08 AGOSTO
ore 15.00 BRASILE vs ARGENTINA_____3-0
ore 17.00 USA vs ITALIA_____0-3
ore 20.30 POLONIA vs RUSSIA_____0-3
ore 22.30 GERMANIA vs BULGARIA_____0-3

SEMIFINALI 
10 AGOSTO
ORE 16.00 RUSSIA vs BULGARIA 3-1
ORE 20.30 ITALIA vs BRASILE 0-3

FINALE BRONZO (ora italiana)
12 AGOSTO ORE 10.30
ITALIA vs BULGARIA

FINALE (ora italiana)
12 AGOSTO ORE 14.00
BRASILE vs RUSSIA