BLOG-IN DENTRO LO SPORT

Commenti e riflessioni sullo Sport e sul rapporto con Tv, Media, Marketing. Presentazione grandi eventi sportivi (calcio, ciclismo, basket, atletica, rugby), Olimpiadi. Inchieste su doping, diritti televisivi, giustizia sportiva. Recensioni libri sportivi. Blog che promuove la #culturasportiva

GIRO D'ITALIA 2013

Il percorso, le tappe, le altimetrie, le salite del Giro d'Italia 2013. Approfondimenti sulle frazioni più importanti, commenti e analisi su squadre, protagonisti e copertura Tv-Media. (foto by Sirotti - Stephill.tv)

TV - MEDIA - MARKETING

Analisi e commenti sul rapporto tra Tv, Media, Marketing e Sport. News e approfondimenti sul business che ruota attorno ad eventi, squadre e atleti. Approfondimenti su Programmi Tv, Editoria, Social Media, Sponsor, Eventi.

CALENDARIO CICLISMO 2013

Tutte le date del calendario ciclistico World Tour 2013. Dalle prime corse stagionali in Australia, alle Grandi Classiche di primavera, dalle Corse a tappe sino al Lombardia. Senza dimenticare i Mondiali italiani: appuntamento a Firenze a fine settembre. (foto by Sirotti - Stephill.tv)

INCHIESTE E SPECIALI

Le Inchieste e gli Speciali di Blog-In. Analisi su Diritti Tv, Bilanci, Fair Play Finanziario Ranking FIFA, UEFA, Giustizia Sportiva, Doping, ecc. Uno spazio per chi vuole andare "dentro lo sport", approfondendone meccanismi, regole e distorsioni.

sabato, giugno 30, 2012

Ottavio Bottecchia - La leggenda del due volte vincitore del Tour de France (documentario)

Oggi 30 giugno 2012 parte da Liegi la 99a edizione del Tour de France. Blog-In, dopo aver presentato percorso, favoriti e squadre, vuole rendere omaggio a Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France. Un paio d'anni fa presentai il bellissimo libro di Paolo Facchinetti che ripercorre la vita del campione friulano (vedi recensione),Nel presente post, invece, ho inserito il documentario "Bottecchia, l'ultima pedalata", girato nei luoghi in cui Bottecchia perse la vita nel giugno del 1927. Buona visione.

Quando si parla di ciclismo eroico o, più in generale, di ciclismo in bianco e nero, si è soliti ricordare alcuni straordinari campioni quali Ganna (primo vincitore del Giro), Binda, Girardengo, Coppi, Bartali, Magni. Ci si dimentica troppo spesso, però, di citare Ottavio Bottecchia, campione straordinario, primo italiano in grado di conquistare - dopo il secondo posto del 1923 - due Tour de France consecutivi (1924-1925), uno dei quali indossando la maglia gialla dalla prima all'ultima tappa (primo ciclista capace di realizzare quest'impresa). I francesi adottarono Botescià, capace di imprese memorabili su Alpi e Pirenei. Già perché, probabilmente, Bottecchia è stato amato e apprezzato più dai francesi che dagli italiani. Al pari di un Lance Armstrong moderno, infatti, Bottecchia vide nel Tour de France la corsa dei sogni, quella di maggior difficoltà e fascino. Fu così che in Italia gareggiò molto poco (quinto posto nel Giro d'Italia del 1923), concentrando le sue energie sulla Grand Boucle.
A rendere ancor più leggendaria la figura di Bottecchia c'è la sua storia personale con la misteriosa morte avvenuta il 3 giugno 1927. Nato nel 1894 a San Martino di Colle Umberto (TV) da una famiglia numerosa e povera, partecipò alla Prima Guerra Mondiale come bersagliere ciclista, ottenendo la medaglia di bronzo al valore militare. Per sfamare se e la propria famiglia emigrò in Francia dove lavorò come muratore. Iniziò a correre molto tardi - 27 anni - ma ben presto si affermò come campione assoluto, diventando celebre e ricco "con i primi guadagni sfama e veste i propri 32 nipoti", ricorda suo nipote Franco. Nel giugno del 1927 a Peonis (Udine) durante un allenamento, la tragica fine, ancora oggi avvolta nel mistero. Bottecchia fu portato all'ospedale di Gemona del Friuli dove morì poco dopo. Omicidio (i fascisti o un contadino a cui rubò la frutta), un incidente o un malore (congestione dopo aver bevuto una  bevanda gelata)? Nessuno lo ha mai scoperto. Il presente documentario "Bottecchia, l'ultima pedalata", attraverso testimonianze e interviste (presente anche Gianni Mura), ripercorre gli ultimi istanti di vita del primo vincitore italiano del Tour de France.

venerdì, giugno 29, 2012

Euro 2012 - Perché una certa Italia non merita questa nazionale

Comunque vada a finire, quella vista in Polonia-Ucraina è probabilmente la migliore Italia degli ultimi 30 anni. Nemmeno la splendida nazionale campione del mondo nel 2006 aveva raggiunto livelli così alti di gioco e personalità. Una formazione che attua un calcio propositivo, moderno, non speculativo (come nella peggior tradizione del nostro calcio). Grande merito va dato a Cesare Prandelli, capace di rinnovare un gruppo uscito con le ossa rotte dal Mondiale 2010 e di plasmarne uno nuovo e futuribile. Le partite contro Inghilterra e Germania entrano di diritto nella collezione dei più bei match disputati dalla nostra nazionale. Considerando le premesse - scommessopoli e 0-3 contro la Russia - un risultato straordinario.

Senza voler fare i bigotti o puritani, però, nel momento di massima esaltazione per questa nazionale, una parte d'Italia si fa notare per la sua mediocrità e il suo provincialismo. Basterebbe tornare indietro di qualche tempo, quando qualcuno dagli spalti italiani faceva partire gli ineffabili cori "non esistono neri italiani" nei confronti di Balotelli (magari le stesse persone che ieri sera sono scese in piazza a festeggiare la doppietta di SuperMario). Questa terrificante collezione, però, si è arricchita ieri sera di alcuni nuovi episodi. In alcuni casi i festeggiamenti sono sfociati in atti di vandalismo e/o criminali (una persona a Como ha sparato un colpo di fucile al termine della partita, ferendo in modo grave una bambina). Ieri sera su Twitter la parte più bieca e insipiente del tifo azzurro è riuscita nella difficilissima impresa di fare entrare tra i TT - le 10 parole più usate su Twitter in Italia - la parola "Hitler". Velo pietoso.
Per non farci mancare niente, ecco i due titoli con cui "Il Giornale" e "Libero" hanno deciso di uscire il giorno dopo il trionfo sulla Germania. Penso si commentino da soli. Il solo pensiero che mi sento di esprimere è che non c'è peggior cosa che mischiare questioni politiche con eventi sportivi, sfogando nel modo più squallido frustrazioni e sentimenti (politici) repressi. No, questa parte d'Italia non si merita una nazionale così bella.

                                            


martedì, giugno 26, 2012

Europei Atletica Leggera Helsinki 2012 - Calendario, programma gare e Diretta Tv

Nel pieno di Euro 2012, in concomitanza con il via del Tour de France e, soprattutto, a un mese dall'inizio delle Olimpiadi, gli Europei di Atletica Leggera di Helsinki, in programma da domani 27 giugno a domenica 1 luglio, rischiano di passare quasi inosservati.
In effetti l'appuntamento continentale è molto sacrificato, visto l'appuntamento di Londra 2012 (vedi programma olimpico delle gare di atletica leggera), ma può rappresentare un ottimo test per i protagonisti del Vecchio Continente, Lemaitre su tutti.
L'Italia si presenta al via con una spedizione composta da 59 atleti, senza "Santa" Antonietta Di Martino. Il DT Uguagliati ha sottolineato la volontà di portare in Finlandia una squadra giovane (tuttavia l'età media della squadra è di quasi 27 anni...). Mancando le gare di marcia e le due maratone, si restringono le possibilità di medaglia per l'Italia. Uguagliati non ha indicato un numero minimo di medaglie , ma ha sottolineato come le principali speranze azzurre siano da riporre su Vizzoni, Donato, La Mantia, Meucci, Caravelli (neo primatista italiana dei 100hs: battuto lo storico record di Carla Tuzzi), Abate, 4x100 uomini (in primis) e altre tre staffette. 
Anche il presidente Fidal Franco Arese parla di "squadra giovane e nuova", ricordando anche chi non potrà rappresentare l'Italia nè in Finlandia nè a Londra (Howe e Gibilisco) e puntando sul pieno recupero della Di Martino per i Giochi.

PROGRAMMA  e CALENDARIO HELSINKI 2012 - Per consultare il calendario con il programma delle gare (batterie e qualificazioni comprese) degli Europei di Atletica Leggera 2012: clicca qui.

EUROPEI HELSINKI 2012 IN TV - Gli Europei di Atletica Leggera 2012 saranno trasmessi da Raisport (commento di Franco Bragagna) ed Eurosport. Ecco nel dettaglio le due programmazioni.

RAISPORT
Mercoledì 27 giugno
07:15 - 14:30 diretta Rai Sport 2
16:45 - 19:45 diretta Rai Sport 2
Giovedì 28 giugno
07:55 - 15:00 diretta Rai Sport 2
15:25 - 19:20 diretta Rai Sport 2
Venerdì 29 giugno
07:55 - 14:00 diretta Rai Sport 2
16:55 - 22:10 diretta Rai Sport 2
Sabato 30 giugno
09:55 - 14:50 diretta Rai Sport 2
18:00 - 22:05 diretta Rai Sport 2
Domenica 1 luglio
14:55 - 20:00 diretta Rai Sport 1


EUROSPORT
Mercoledì 27 giugno
8:00 - 14:30
16:45 - 20:00
Giovedì 28 giugno
8:00 - 14:30
15:00 - 19:15
Venerdì 29 giugno
8:00 - 14:15
17:00 - 21:45
Sabato 30 giugno
10:00 - 14:15
18:00 - 21:45
Domenica 1 luglio
17:30 - 20:00

Tour de France 2012: favoriti e quote scommesse. Duello Wiggins-Evans?

Sabato 30 giugno scatta da Liegi il Tour de France 2012 (vedi percorso, tappe, altimetrie). L'edizione numero 99 della Grand Boucle parte già  con una novità di rilievo rispetto alle ultime. Non ci saranno i grandi protagonisti degli ultimi tre Tour de France: Alberto Contador e Andy Schleck. Lo spagnolo sta finendo di scontare la squalifica per il controverso "caso clenbuterolo" del 2010. Il lussemburghese, invece, è out per una caduta rimediata al Giro del Delfinato (dove peraltro stava andando molto piano). Due assenze pesanti che restringono il campo dei possibili vincitori finali. Rispetto al recente passato, gli organizzatori hanno aumentato notevolmente il numero di chilometri a cronometro: in totale saranno 96.1. Un elemento a favore di Bradley Wiggins, impressionante in questa specialità all'ultimo Delfinato, vinto con ampio margine. Il leader del Team Sky, tuttavia, non dà garanzie totali nella tenuta sulle tre settimane. Anche lo scorso anno partì come favorito alla Vuelta (dopo lo sfortunato ritiro al Tour), ma in salita pagò dazio terminando la corsa alle spalle di Cobo e del compagno di squadra Froome. Un motivo che fa ben sperare Cadel Evans, straordinario vincitore del Tour 2011 (il più bello degli ultimi anni: vedi). L'australiano si è preparato a puntino per concedere il bis. Dietro ai due favoritissimi nessuno sembra in grado di inserirsi per la vittoria finale, stando almeno alle quote dei bookies (Better nello specifico). Il più vicino a Wiggins-Evans  è Vincenzo Nibali, apparso non al meglio nel campionato italiano di sabato. Il siciliano, comunque, può lottare per il podio finale di Parigi. Altri protagonisti attesi saranno Franck Schleck, Samuel Sanchez, Van Den Broeck, Menchov, Gesink, Rolland, lo stesso Froome e il vincitore dell'ultimo Giro Ryder Hesjedal. A loro agiungerei Janez Brajkovic, capitano - di fatto - dell'Astana e all'ultima chiamata per compiere il definitivo salto di qualità. Rientra al Tour dopo la squalifica Alejandro Valverde, apparso poco brillante nelle gare disputate alla vigilia. Oltre alla classifica generale, il Tour de France promette spettacolo anche nelle volate e nelle tappe di media difficoltà. Tutti i più grandi atleti al mondo si sfideranno per i successi parziali (Cavendish, Greipel, Goss, Cancellara, Boasson Hagen, Gilbert, Peter Sagan, Freire, Chavanel, Rui Costa e via dicendo). Tra le squadre spicca il Team Sky, vero e proprio dream team del Tour 2012. Decisamente un altro parterre rispetto a quello, francamente modesto, offerto dall'ultimo Giro (vedi bilancio finale Giro 2012).
Tra le file azzurre, oltre a Nibali (spalleggiato da Ivan Basso) ci sarà anche Michele Scarponi. Peccato non vedere al via Moreno Moser, in grande forma nell'ultimo mese di gare.

Ecco le quote Better (al 25/06) per il vincitore finale del Tour de France 2012 :

WIGGINS 2.60
EVANS 3.00
(ALTRO) 9.00
NIBALI 18
SANCHEZ 20
MENCHOV 25
VAN DEN BROECK 25
FROOME 30
GESINK 30
VALVERDE 40
F. SCHLECK 40
HESJEDAL 50
ROLLAND 50
T. MARTIN 60
LEIPHEIMER 75
ROGERS 100
WESTRA 100
PORTE 100

venerdì, giugno 22, 2012

Euro 2012 - Italia-Inghilterra: analisi, presentazione e quote scommesse

Domenica alle ore 20.45 Italia e Inghilterra si affrontano a Kiev nell'ultimo quarto di finale di Euro 2012. La maggior parte dei media italici si stanno avvicinando all'evento parlando delle seguenti cose: Balotelli, Capello (e dei disparati meriti italiani per cui l'Inghilterra è arrivata ai quarti), Wags e ancora Balotelli (di dubbio gusto la prima pagina della Gazzetta di ieri). Blog-In presenta la sfida tra Italia e Inghilterra sotto il profilo tecnico.

ITALIA - Fin qui gli azzurri hanno disputato un Europeo da 6.5. Nella prima partita contro la Spagna hanno tenuto testa agli iberici meritando il pareggio. Il 3-5-2 ha funzionato bene, seppur con un vistoso calo fisico negli ultimi 20 minuti. Discorso simile per il match contro la Croazia. Sempre 3-5-2, buon primo tempo e ripresa con evidente flessione. Oltre all'aspetto fisico, in quest'ultima partita l'Italia ha palesato una mentalità non proprio da grande squadra. Anziché cercare di chiudere il match (e di fatto la qualificazione) gli azzurri hanno puntato al mantenimento del risultato, arretrando il baricentro. Tipico atteggiamento delle squadre italiane. L'errore di un singolo (Chiellini) ha finito per condannare l'Italia ad un altro 1-1 e al classico match da dentro o fuori nell'ultimo turno. Sorvoliamo sull'avvicinamento mediatico al match (sul'argomento biscotto si è espresso magistralmente Arrigo Sacchi). L'Irlanda era l'avversario più debole del girone e l'Italia ha giocato la sua peggior partita in termini di gioco e personalità (emblematico un replay a 10 minuti dal termine in cui Prandelli e i giocatori guardavano nervosamente il cronometro). Contro la formazione del Trap il ct azzurro ha rispolverato il 4-3-1-2 adottato durante le qualificazioni. Mi sono già espresso sulla questione modulo alla vigilia degli Europei (vedi) e, alla luce delle prestazioni, ribadisco a maggior ragione il mio pensiero sulla preferibilità del 3-5-2. Ciò per due semplici ragioni: 1- interpreti a disposizione (e mancanza di un trequartista di livello); 2- conoscenza di questo sistema di gioco da parte di molti azzurri. 
Giocando con il 3-5-2 l'Italia potrebbe schierarsi così:

      Buffon
     Barzagli-De Rossi-Bonucci
     Maggio-T.Motta(Nocerino)-Pirlo-Marchisio-Balzaretti(Giaccherini)
    Cassano(Di Natale)-Balotelli

In questa formazione ho inserito Balzaretti al posto di Giaccherini perché più adatto a giocare in quel ruolo. Inoltre, al posto di un Thiago Motta piuttosto involuto, Nocerino, con la sua freschezza e il suo dinamismo potrebbe risultare molto utile nei raddoppi e negli inserimenti offensivi (sulla sinistra l'Inghilterra ha palesato qualche imbarazzo in fase difensiva). Di Natale-Balotelli, con Cassano pronto a subentrare, potrebbe essere la coppia giusta per scardinare la difesa di Hodgson. In particolare l'attaccante dell'Udinese, con la sua velocità e i suoi movimenti in profondità sul filo del fuorigioco, potrebbero causare qualche difficoltà alla coppia Terry-Lescott. 
Se invece Prandelli dovesse optare per il 4-3-1-2, la formazione sarebbe assai simile a quella vista contro l'Irlanda:
Buffon
    Abate-Barzagli-Bonucci-Balzaretti
     De Rossi-Pirlo-Marchisio
T.Motta
  Cassano(Di Natale)-Balotelli

INGHILTERRA - A scanso di equivoci, è l'Inghilterra di Roy Hodgson. E' bene precisarlo perché i media nostrani sono molto abili (?) nel condurre il seguente giochetto: nel momento in cui la squadra va bene i meriti sono da dividere con Fabio Capello (e qualcuno si è spinto persino a dire che c'è qualcosa anche di Di Matteo); nell'eventualità in cui l'Inghilterra fosse stata eliminata si sarebbe certamente detto "potevano tenersi stretto Capello". Beninteso, Capello è un grande tecnico ma il campanilismo italico è spesso fastidioso.
L'Inghilterra si schiera con un 4-4-2 o, per meglio identificare la formazione che affronterà l'Italia, con un 4-4-1-1. Il ritorno di Wayne Rooney, infatti, ha permesso a Hodgson di modificare la disposizione offensiva. Nella fotografia di Zonal Marking il sistema di gioco inglese nell'ultimo match contro l'Ucraina.
Si nota come la difesa a 4 davanti ad Hart (a proposito, il portiere del Manchester City non sarà un fenomeno, ma non è nemmeno così scarso come vogliono far credere alcuni sedicenti esperti sentiti in Tv) sia molto bloccata. In effetti Johnson e Cole limitano molto le loro discese sulle corsie. Terry e Lescott formano una buona coppia centrale, anche se potrebbero patire i giocatori tecnici e rapidi (Di Natale). Il centrocampo inglese è ben assortito. Gerrard è tornato su ottimi livelli, giocando a tutto campo e appoggiando le azioni offensive. Parker copre le spalle al capitano del Liverpool, mentre Milner, spesso, finisce per giocare da terzo centrocampista centrale anziché restare largo sulla destra. A sinistra Young gioca da ala, anche se l'ex Aston Villa non ha brillato in zona offensiva (e in fase difensiva ha palesato alcuni limiti, mettendo talvolta nei guai Ashley Cole). L'assenza di Lampard, pur togliendo qualità e inserimenti  in zona offensiva, ha fatto bene a Gerrard e all'equilibrio della mediana inglese. Come detto, Rooney parte da dietro, svariando su tutto il fronte offensivo (con predilezione per il centrosinistra). Il centravanti dovrebbe essere Welbeck, fin qui convincente solo in occasione del gol - meraviglioso - contro la Svezia. Possibile la staffetta con Carroll. Theo Walcott dovrebbe partite dalla panchina ed entrare nella ripresa. L'esterno dell'Arsenal è in grado di mettere in difficoltà il fianco sinistro azzurro.
Nel complesso si tratta di un 4-4-1-1 tradizionale, con poche variazioni sul tema. Buona  organizzazione difensiva e più lanci a scavalcare la metà campo che possesso palla. Il plus è dato dalla forza mentale della squadra e dalla classe/esperienza di alcuni interpreti (Terry, Gerrard e Rooney su tutti).
Infine, per quanto concerne le palle inattive, le due squadre non hanno un paio di saltatori buoni a testa, ma le vere insidie per le difese potrebbero arrivare dalle traiettorie (dirette o indirette) velenose di Pirlo e Gerrard.

In definitiva le due squadre si affronteranno con due sistemi di gioco diversi e ciò potrebbe determinare una partita discretamente aperta. Tuttavia, è più probabile che, considerando posta in palio e buona organizzazione difensiva di entrambi i team, il match sia piuttosto equilibrato (almeno nella prima parte), aprendosi maggiormente nel secondo tempo.

QUOTE SCOMMESSE - Secondo i bookmakers Italia-Inghilterra è sfida dal pronostico assai incerto. Quote Better per Italia-Inghilterra: 1. 2.55  X. 3.15  2. 2.85

Domenica ore 20.45 ci saranno molto milioni di italiani incollati alla Tv. Come per un altro, famosissimo Inghilterra-Italia...

giovedì, giugno 14, 2012

Euro 2012 - Italia-Croazia 1-1: le pagelle

Finisce con un pareggio per 1-1 la sfida di Poznan tra Italia e Croazia. Azzurri raggiunti nella ripresa da Mandzukic dopo il vantaggio nel primo tempo firmato da Andrea Pirlo su punizione. 
Partita dal buon ritmo e dai contenuti tecnici non esaltanti. Risultato complessivamente giusto, considerando il buon primo tempo azzurro e la ripresa interpretata decisamente meglio dalla squadra di Bilic.
Nella prima frazione l'Italia creava alcune buone occasioni con Balotelli e Marchisio (per lunghi tratti il più brillante tra gli azzurri). La difesa croata era molto friabile, con Schildenfeld in grossa difficoltà. Pletikosa, però, si rendeva protagonista di alcuni ottimi interventi che salvavano il risultato. Il portiere croato, tuttavia, non era irreprensibile sulla peraltro stupenda punizione calciata da Andrea Pirlo per il meritato 1-0 dell'Italia.
Chiuso il primo tempo senza affanni, l'Italia iniziava la ripresa con meno intensità e decisione. I croati, invece, alzavano il ritmo, pur senza creare particolari pericoli dalle parti di Buffon. Tra le fila azzurre usciva Motta per Montolivo. Prandelli, poi, anziché sostituire un Cassano stanco e fuori forma, preferiva sostituire un fin lì buon Balotelli con Di Natale. Scelta discutibile. La Croazia continuava nella sua pressione e trovava il gol del pareggio su clamorosa disattenzione di Chiellini che su cross dalla sinistra non marcava Mandzukic (unico croato in area di rigore...), saltava a vuoto e permetteva all'attaccante del Wolfsburg di scaraventare in gol da pochi passi. Nel finale l'Italia si scopriva pericolosamente e il tardivo ingresso di Giovinco non modificava le cose.
In molti parlano già di biscotto stile Danimarca-Svezia del 2004. La situazione, in realtà, aspettando anche il risultato della Spagna, è leggermente diversa rispetto all'Europeo portoghese. Per passare il turno, comunque, occorrerà battere l'Irlanda, possibilmente con 2/3 gol di scarto. Resta il fatto che, ancora una volta, l'Italia si ritrova -  all'ultima giornata di un girone - a non essere padrona del proprio destino.

ITALIA - CROAZIA1-1: LE PAGELLE
ITALIA Buffon 6 - Bonucci 6.5 - De Rossi 6.5 - Chiellini 5 - Maggio 5.5 - Marchisio 6.5 - Motta 6 (Montolivo 6) - Pirlo 7 - Giaccherini 6 - Cassano 5 (Giovinco n.g.) - Balotelli 6 (Di Natale 5.5) .

CROAZIA Pletikosa 6 - Srna 6 - Schildenfeld 5.5 - Corluka 6 - Strinic 6 - Vukojevic 5.5 - Rakitic 6.5 - Modric 5.5 - Perisic 5.5 (Pranjic 6) - Mandzukic 6.5 (Krancjar n.g) - Jelavic 6 (Eduardo n.g).

lunedì, giugno 11, 2012

Euro 2012 - La classifica dei Social Media

Euro 2012 ha preso il via da pochi giorni e le classifiche dei gironi sono ancora in divenire. Tra le curiosità più interessanti ho scovato il Social Media Ranking, cioè la classifica delle 16 nazionali presenti a Euro 2012 basata sul numero di fan/followers su Facebook e Twitter. A corollario, altri interessanti dati sul football europeo visto dal web. Lo studio è di SocialBakers.
Dall'infografica in esame, emerge una netta supremazia dell'Inghilterra, nazionale leader su Facebook, Twitter e YouTube. Anche Germania, Spagna, Francia e Olanda sono presenti nelle diverse classifiche. L'Italia compare solo nel ranking Facebook (4° posto). 


domenica, giugno 10, 2012

Euro 2012 - Italia-Spagna 1-1: le pagelle

A pochi minuti dal termine, ecco le pagelle di Italia-Spagna 1-1, prima partita del Gruppo C di Euro 2012. Risultato sostanzialmente giusto, con gli azzurri che hanno dimostrato una buona condizione fisica e un'organizzazione di gioco più che accettabile, considerando che il 3-5-2 odierno (modulo ideale per le caratteristiche della rosa a disposizione)  era una prima volta nel biennio di Prandelli. Prima frazione di gioco senza particolari occasioni da rete (di Iniesta e Motta le principali, sul finire), ma con un Italia compatta e capace di difendere senza particolari problemi gli attacchi di una Spagna schierata da Del Bosque senza attaccanti. Non solo difesa, ma anche personalità e proposte offensive con i centrocampisti azzurri in buona evidenza. Tra le note meno positive Giaccherini (fuori ruolo e al debutto su questi palcoscenici) e l'intesa/ produzione offensiva della coppia Balotelli (a tratti irritante e protagonista della consueta ammonizione evitabile) e Cassano (appesantito, lontano dalla condizione ideale). A inizio ripresa grande occasione per Balotelli, bravo a recuperare palla su Sergio Ramos, ma lentissimo nella preparazione della conclusione. L'attaccante del Manchester City veniva sostituito immediatamente dopo da Di Natale. Passavano pochi minuti e Totò, su splendida iniziativa di Pirlo (dribbling e assist in profondità) trafiggeva Casillas. Una bella rivincita dopo l'errore dal dischetto contro gli iberici del 2008. La Spagna reagiva immediatamente, trovando il gol con il classico inserimento di Fabregas, imbeccato alla perfezione da David Silva. Finale di gara con due colossali occasione per il subentrati Fernando Torres, ma il giocatore del Chelsea sprecava malamente. Grande opportunità anche per Di Natale su assist al bacio di Giovinco, ma il giocatore dell'Udinese concludeva a lato. Buon punto per gli azzurri che dimostrano di potersi giocare il passaggio del turno in un Europeo che, impressione, vivrà sul filo dell'equilibrio.

ITALIA - SPAGNA 1-1: LE PAGELLE
ITALIA - Buffon 7 - Bonucci 6 - De Rossi 6.5 - Chiellini 6 - Maggio 6 - Marchisio 6 - Motta 6.5 - Pirlo 7 - Giaccherini 5 - Cassano 5.5 (Giovinco 6.5) - Balotelli 5 (Di Natale 6.5).

SPAGNA - Casillas 6 - Arbeloa 5.5 - Sergio Ramos 6 - Piquè 6 - Jordi Alba 6 - Busquets 6 - Xavi 6.5 - Xabi Alonso 6.5 - Silva 6.5 (Jesus Navas 6) - Fabregas 6 (Torres 5) - Iniesta 7.

mercoledì, giugno 06, 2012

Sky trasmetterà la Formula 1 in esclusiva dal 2013

Dopo essersi assicurata i diritti del Motomondiale a partire dal 2014 (vedi articolo), Sky mette a segno un altro grande colpo, ottenendo i diritti della Formula 1 a partire dal 2013, per tutte le tecnologie e le modalità di offerta (Tv, Web, Tablet, Smartphone). Grazie a un accordo con Formula One Management (FOM), a partire da marzo 2013, sarà quindi Sky a trasmettere tutte le gare in diretta del Campionato del Mondo FIA di Formula 1. Sky trasmetterà tutti gli eventi del Campionato del Mondo di Formula 1. In aggiunta un canale nazionale in chiaro trasmetterà 9 Gran Premi in diretta e 11 Gran Premi in differita (ipotizzando che il calendario sia composto da 20 gare). Il canale televisivo nazionale in chiaro sarà concordato tra FOM e Sky e le gare trasmesse in chiaro comprenderanno sempre il Gran Premio d’Italia di Monza. A distanza di qualche anno, quindi, la Formula 1 ritorna su Sky.

Nei prossimi giorni, anche in vista delle Olimpiadi, dedicherò un post specifico alla situazione dei diritti televisivi sportivi, con i canali in chiaro sempre più in difficoltà nella competizione con quelli pay. Euro 2012, come scritto già in passato, potrebbe essere l'ultimo grande evento sportivo trasmesso in esclusiva da un canale in chiaro. Non mancheranno polemiche e proteste...

Londra 2012 - Technogym fornirà le palestre dei Giochi

L'obiettivo dichiarato della spedizione azzurra alle Olimpiadi di Londra 2012 è quello di restare nella Top 10 mondiale (vedi articolo luglio 2011). Un traguardo certamente ambizioso che confermerebbe l'Italia ai vertici dello sport mondiale. 
A 50 giorni dall'inizio delle Olimpiadi, però, il made in Italy ha già ottenuto un importante riconoscimento. Technogym, l'azienda romagnola leader mondiale del settore wellness, ha ottenuto la fornitura esclusiva di tutte e 20 le palestre in cui si alleneranno le squadre nazionali, tra cui quella principale del Villaggio Olimpico (in quest'ultimo caso si tratta di una struttura di 2500mq dotata di circa 300 attrezzature), aperta a tutti gli atleti partecipanti. Gli altri 19 centri, dislocati nei vari campi di gara, sono stati invece studiati per la preparazione specifica delle varie discipline. In totale, quindi, Technogym fornirà circa 750 attrezzature.

I servizi di allenamento forniti da Technogym, nei diversi centri di preparazione, avranno le seguenti caratteristiche.
Attrezzature: tutte le macchine saranno in versione potenziata, quelle cardiovascolari con tv integrata ed accesso internet sul display (soluzione espressamente richiesta dagli atleti, anche per rimanere in contatto, attraverso i social networks, con amici e fans).


Wellness System: gestione computerizzata dell’allenamento, ogni atleta avrà a disposizione una chiavetta contenente l’allenamento personalizzato e tutte le macchine partiranno automaticamente sull’esercizio programmato.

Personal Trainer: verrà messo a disposizione un team di 100 istruttori, provenienti dal network internazionale di personal trainer Technogym (15 paesi per oltre 20 lingue parlate), in grado di assistere gli atleti all’interno delle varie palestre.

I CAMPIONI DI LONDRA 2012 SI ALLENANO CON TECHNOGYM 


La squadra di Technogym Ambassador Londra 2012 è formata da:

Fabio Scozzoli, ranista azzurro recentemente laureato campione europeo e grande speranza italiana nei 100 e 200 rana, nonché frazionista della staffetta 4×100 misti azzurra. Fabio da anni si allena con Technogym nel centro che l’azienda ha allestito presso la piscina di Imola. Molto utilizzati i prodotti Pure Strength per il potenziamento muscolare e Kinesis per un allenamento in grado di coinvolgere tonificazione, equilibrio e flessibilità.

Josepha Idem, la vera e propria mamma delle Olimpiadi, alla sua ottava Olimpiade, in assoluto l’atleta più longeva di Londra 2012 che competerà per l’oro nella gara di canoa individuale. Sefi da sempre è una grande estimatrice dei prodotti Technogym che utilizza nel proprio centro di preparazione di Ravenna. I prodotti più utilizzati: TOP excite, l’armoergometro che garantisce un esercizio completo per gli arti superiori ed il sistema kinesis in grado di simulare la sollecitazione muscolare della pagayata.

Marc Gasol, stella della NBA e pilastro della nazionale spagnola di basket  che a Londra ambisce al podio. Per un cestista la velocità e la capacità di mettere in campo repentine accelerazioni sono qualità fondamentali; Marc utilizza abitualmente i prodotti cardio della linea Excite dotate di numerosi programmi di allenamento ad obiettivo personalizzabili sulle esigenze del singolo atleta. A completamento dell’allenamento cardio, il kit di accessori Arkè di Technogym offre una soluzione competa per il movimento funzionale.

Tim Morehouse, lo schermidore americano, che è stato in grado di portare la scherma all’attenzione del grande pubblico americano. Tim ha conosciuto Technogym durante i giochi Panamericani di Rio 2007 dove si è innamorato di Kinesis, il brevetto Technogym, che grazie ad un sistema di cavi liberi consente di simulare qualsiasi tipo di movimento. Tim, da buon newyorkese, è un’abituale frequentatore del Technogym Store di Greene Street a New York
Sabrina Mokenthaup, la mezzofondista e maratoneta detta “Mocki” dai suoi connazionali tedeschi, ha trovato in Technogym Run Now l’alleato ideale per potersi allenare anche durante i lunghi inverni nordici, sfruttando il tempo di allenamento anche come intrattenimento grazie al display touchscreen VisioWEB che permette di accedere alla TV, al proprio iPhone e ad internet oltre anche a una vasta gamma di programmi di allenamento.
Sophia Warner una delle stelle dello squadrone paralimpico britannico, che compete nel T35. Sophia che utilizza da tempo Technogym per la sua preparazione alle Olimpiadi di Londra 2012 nella propria palestra di Crawley in cui è stata allestita una soluzione completa per l’allenamento della forza.
Chen Yibing, il “principe degli anelli” orientale e capitano della squadra maschile di ginnastica cinese, si prepara alle olimpiadi con Kinesis per mantenere la sua coordinazione, flessibilità e forza ai massimi livelli con la versatilità di oltre 200 esercizi sempre diversi.

Christine Ouroughu, soprannominata “la gazzella dell’Essex”, medaglia d’oro nei 400 mt a Pechino e favorita per ripetersi a Londra davanti al pubblico di casa. In preparazione dei Giochi di Londra 2012 Christine si è dotata di una fornitura completa di prodotti cardio Technogym in grado di accompagnarla durante tutta la fase di preparazione. Run Now, il tapis roulant di punta della linea Technogym è stato il suo compagno di viaggio in vista dei Giochi.


martedì, giugno 05, 2012

Euro 2012 - Rose e Numeri di Maglia delle 16 squadre

Continua l'avvicinamento di Blog-In a EURO 2012. A 3 giorni dal via della rassegna continentale, ecco le rose, con i 368 giocatori, il loro club d'appartenenza e i numeri di maglia. Una guida essenziale per vivere al meglio gli Europei di Polonia-Ucraina. Vedi lo speciale di Blog-In su EURO 2012

GRUPPO A


GRECIA
Portieri
1 K.Chalkias (Paok) 12 A.Tzorvas (Palermo) 13 M.Sifakis (Aris)
Difensori
2 G.Maniatis (Olympiacos) 3 G.Tzavellas (Monaco) 4 S.Malezas (Paok) 5 K.Papadopoulos (Schalke) 8 A.Papadopoulos (Olympiacos)
15 V.Torossidis (Olympiacos) 18 S.Ninis (Panathinaikos) 19 S.Papastathopoulos (Werder) 20 J.Holebas (Olympiacos)
Centrocampisti
6 G.Makos (Aek) 9 N.Liberopoulos (Aek) 10 G.Karagounis (Panathinaikos) 16 G.Fotakis (Paok) 21 K.Katsouranis (Panathinaikos) 22 K.Fortounis (Kaiserslautern) 23 G.Fetfatzidis (Olympiacos)
Attaccanti
7 G.Samaras (Celtic) 11 K.Mitroglou (Atromitos) 14 D.Salpingidis (Paok) 17 F.Gekas (Samsunspor).

POLONIA
Portieri
1 W.Szczesny (Arsenal) 12 G.Sandomierski (Jagel.) 22 P.Tyton (Psv)
Difensori
2 S.Boenisch (Werder) 3 G.Wojtkowiak (Monaco 1860) 4 M.Kaminski (Lech) 13 M.Wasilewski (Anderlecht) 14 J.Wawrzyniak (Legia) 15 D. Perquis (Sochaux) 20 L.Piszczek (Borussia Do.)
Centrocampisti
5 D.Dudka (Auxerre) 6 A.Matuszczyk (Fortuna Duss.) 7 E.Polanski (Mainz) 8 M.Rybus (Terek) 10 L.Obraniak (Bordeaux) 11 R.Murawski (Lech) 16 J.Blaszczykowski (Borussia Do.) 18 A.Mierzejewski (Trabzonspor) 19 R. Wolski (Legia)
Attaccanti
9 R.Lewandowski (Borussia Do.) 17 A.Sobiech (Hannover) 21 K.Grosicki (Sivasspor) 23 P.Brozek (Celtic).

REPUBBLICA CECA
Portieri
1 P.Cech (Chelsea) 16 J.Laštuvka (Dnipropetrovsk) 23 J.Drobny (Amburgo)
Difensori
2 T. Gebre Selassie (Liberec) 3 M.Kadlec (Leverkusen) 4 M.Suchy (Spartak Mosca) 5 R.Hubnik (Hertha) 6 T.Sivok (Besiktas) 8 D.Limberský (Viktoria)
Centrocampisti
10 T.Rosicky (Arsenal) 11 M.Petržela (Viktoria) 12 F.Rajtoral (Viktoria) 13 J.Plasil (Bordeaux) 14 V.Pilar (Viktoria) 17 T.Hübschman (Shakhtar) 18 D. Kolar (Viktoria) 19 P.Jiracek (Wolfsburg) 22 V.Darida (Viktoria)
Attaccanti
7 T.Necid (Cska Mosca) 9 J.Rezek (Anorthosis) 15 M.Baros (Galatasaray) 20 T.Pekhart (Norimberga) 21 D.Lafata (Jablonec).

RUSSIA
Portieri
1 I.Akinfeev (Cska Mosca) 13 A.Shunin (Dinamo Mosca) 16 V.Malafeev (Zenit)
Difensori
2 A.Anyukov (Zenit) 3 R.Sharonov (Rubin) 4 S.Ignashevich (Cska Mosca) 5 Y.Zhirkov (Anzhi) 12 A.Berezutski (Cska Mosca) 19 V.Granat (Dinamo Mosca) 21 K.Nababkin (Cska Mosca)
Centrocampisti
6 R.Shirokov (Zenit) 7 I.Denisov (Zenit) 8 K.Ziryanov (Zenit) 9 M.Izmailov (Sporting Lisb.) 15 D.Kombarov (Spartak Mosca) 17 A.Dzagoev (Cska Mosca) 18 A.Kokorin (Dinamo Mosca) 22 D.Glushakov (Lokomotiv Mosca) 23 I.Semshov (Dinamo Mosca)
Attaccanti
10 A.Arshavin (Zenit) 11 A.Kerzhakov (Zenit) 14 R.Pavlyuchenko (Lokomotiv Mosca) 20 P.Pogrebnyak (Fulham).



GRUPPO B

DANIMARCA
Portieri
1 S.Andersen (Evian) 16 A.Lindegaard (Manchester Utd) 22 K.Schmeichel (Leicester)
Difensori
3 S.Kjaer (Roma) 4 D.Agger (Liverpool) 5 S.Poulsen (Az Alkmaar) 6 L.Jacobsen (Copenaghen) 12 A.Bjelland (Nordsjaelland) 13 J.Okore (Nordsjaelland) 18 D.Wass (Evian)
Centrocampisti
2 C.Poulsen (Evian) 7 W.Kvist (Stoccarda) 8 C.Eriksen (Ajax) 14 L.Schøne (Nimega) 15 M.Silberbauer (Young Boys) 19 J.Poulsen (Midtjylland) 20 T.Kahlenberg (Evian) 21 N.Zimling (Bruges)
Attaccanti
9 M.Krohn-Dehli (Brondby) 10 D.Rommedahl (Brondby) 11 N.Bendtner (Sunderland) 17 N.Pedersen (Groningen) 23 T.Mikkelsen (Nordsjaelland).

GERMANIA
Portieri
1 M.Neuer (Bayern) 12 T.Wiese (Werder) 22 R.Zieler (Hannover)
Difensori
3 M.Schmelzer (Borussia Do.) 4 B.Höwedes (Schalke) 5 M.Hummels (Borussia Do.) 14 H.Badstuber (Bayern) 16 P.Lahm (Bayern) 17 P.Mertesacker (Arsenal) 20 J.Boateng (Bayern)
Centrocampisti
2 I.Gündogan (Borussia Do.) 6 S.Khedira (Real Madrid) 7 B.Schweinsteiger (Bayern) 8 M.Özil (Real Madrid) 15 L.Bender (Leverkusen) 18 T.Kroos (Bayern) 19 M.Götze (Borussia Do.) 21 M.Reus (Borussia M.)
Attaccanti
9 A.Schurrle (Leverkusen) 10 L.Podolski (Colonia) 11 M.Klose (Lazio) 13 T.Müller (Bayern) 23 M.Gomez (Bayern).

OLANDA
Portieri
1 M.Stekelenburg (Roma) 12 M.Vorm (Swansea) 22 T.Krul (Newcastle)
Difensori
2 G.Van der Wiel (Ajax) 3 J.Heitinga (Everton) 4 J.Mathijsen (Malaga) 5 W.Bouma (Psv) 13 R.Vlaar (Feyenoord) 15 J.Willems (Psv) 21 K.Boulahrouz (Stoccarda)
Centrocampisti
6 M.Van Bommel (Milan) 8 N.de Jong (Manchester C.) 10 W.Sneijder (Inter) 11 A.Robben (Bayern) 14 S.Schaars (Sporting Lis.) 17 K.Strootman (Psv) 23 R.Van der Vaart (Tottenham)
Attaccanti
7 D.Kuyt (Liverpool) 9 K.Huntelaar (Schalke) 16 R.Van Persie (Arsenal) 18 L.de Jong (Twente) 19 L.Narsingh (Heerenveen) 20 I. Afellay (Barcellona).


PORTOGALLO
Portieri
1 Eduardo (Benfica) 12 Rui Patricio (Sporting Lis.) 22 Beto (Cluj)
Difensori
2 B.Alves (Zenit) 3 Pepe (Real Madrid) 5 F.Coentrao (Real Madrid) 13 R.Costa (Valencia) 14 Rolando (Porto) 19 M.Lopes (Braga) 21 J.Pereira (Sporting Lis.)
Centrocampisti
4 M.Veloso (Genoa) 6 Custodio (Braga) 8 J.Moutinho (Porto) 10 R.Quaresma (Besiktas) 15 R.Micael (Saragozza) 16 R.Meireles (Chelsea) 17 Nani (Manchester Utd) 20 H.Viana (Braga)
Attaccanti
7 C.Ronaldo (Real Madrid) 9 H.Almeida (Besiktas) 11 N.Oliveira (Benfica) 18 S.Varela (Porto) 23 H.Postiga (Saragozza).



GRUPPO C

CROAZIA
Portieri
1 S.Pletikosa (Rostov) 12 I.Kelava (Dinamo Zagabria) 23 D.Subašic (Monaco)
Difensori
2 I.Strinic (Dniepropetrovsk) 3 J.Šimunic (Dinamo Zagabria) 4 J.Buljat (Maccabi Haifa) 5 V.Corluka (Leverkusen) 13 G.Schildenfeld (Eintracht) 21 D.Vida (Dinamo Zagabria)
Centrocampisti
6 D.Pranjic (Bayern) 7 I.Rakitic (Siviglia) 8 O.Vukojevic (Dinamo Kiev) 10 L.Modric (Tottenham) 11 D.Srna (Shakhtar) 14 M.Badelj (Dinamo Zagabria) 16 T.Dujmovic (Saragozza) 19 N.Kranjcar (Tottenham) 20 I.Perisic (Borussia Do.)
Attaccanti
9 N.Jelavic (Everton) 15 I.Ilicevic (Amburgo) 17 M.Mandzukic (Wolfsburg) 18 Kalinic (Dnipro) 22 Eduardo (Shakhtar).

IRLANDA
Portieri
1 S.Given (Aston Villa) 16 K.Westwood (Sunderland) 23 D.Forde (Millwall)
Difensori
2 S.St Ledger (Leicester) 4 J.O’Shea (Sunderland) 5 R.Dunne (Aston Villa) 12 S.Kelly (Fulham) 13 P.McShane (Hull) 18 D.O’Dea (Celtic)
Centrocampisti
3 S.Ward (Wolverhampton) 6 G.Whelan (Stoke) 7 A.McGeady (Spartak Mosca) 8 K.Andrews (West Bromwich) 11 D.Duff (Fulham) 15 D.Gibson (Everton) 17 S.Hunt (Wolverhampton) 21 P.Green (Derby) 22 J.McClean (Sunderland)
Attaccanti
9 K.Doyle (Wolverhampton) 10 R.Keane (L.A. Galaxy) 14 J.Walters (Stoke) 19 S.Long (West Bromwich) 20 S.Cox (West Bromwich).

ITALIA
Portieri
1 G.Buffon (Juventus) 12 S.Sirigu (Psg) 14 M.De Sanctis (Napoli)
Difensori
2 C.Maggio (Napoli) 3 G.Chiellini (Juventus) 4 A.Ogbonna (Torino) 6 F.Balzaretti (Palermo) 7 I.Abate (Milan) 15 A.Barzagli (Juventus) 19 L.Bonucci (Juventus)
Centrocampisti
5 Thiago Motta (Psg) 8 C.Marchisio (Juventus) 13 E.Giaccherini (Juventus) 16 D.De Rossi (Roma) 18 R.Montolivo (Fiorentina) 21 A.Pirlo (Juventus) 22 A.Diamanti (Bologna) 23 A.Nocerino (Milan)
Attaccanti
9 M.Balotelli (Manchester City) 10 A.Cassano (Milan) 11 A.Di Natale (Udinese) 17 F.Borini (Roma) 20 S.Giovinco (Parma).

SPAGNA
Portieri
1 I.Casillas (Real Madrid) 12 V.Valdés (Barcellona) 23 P.Reina (Liverpool)
Difensori
2 R.Albiol (Real Madrid) 3 G.Piqué (Barcellona) 15 S.Ramos (Real Madrid) 17 A.Arbeloa (Real Madrid) 18 Jordi Alba (Valencia)
Centrocampisti
4 Javi Martínez (Athletic Bilbao) 5 Juanfran (Atletico Madrid) 6 A.Iniesta (Barcellona) 8 Xavi (Barcellona) 10 C.Fabregas (Barcellona) 14 Xabi Alonso (Real Madrid) 16 S. Busquets (Barcellona) 20 S. Cazorla (Malaga) 21 D.Silva (Manchester City) 22 Jesus Navas (Siviglia)
Attaccanti
7 Pedro (Barcellona) 9 F. Torres (Chelsea) 11 A. Negredo (Siviglia) 13 J. Mata (Chelsea) 19 F. Llorente (Athletic Bilbao).
 


GRUPPO D

FRANCIA
Portieri
1 H.Lloris (Lione) 16 S.Mandanda (Marsiglia) 23 C.Carrasso (Bordeaux)
Difensori
3 P.Evra (Manchester Utd) 4 A.Rami (Valencia) 5 P.Mexes (Milan) 13 A.Reveillere (Lione)
21 L.Koscielny (Arsenal) 22 G.Clichy (Manchester City)
Centrocampisti
2 M.Debuchy (Lilla) 6 Y.Cabaye (Newcastle) 7 F.Ribery (Bayern) 8 M. Valbuena (Marsiglia) 11 S.Nasri (Manchester City) 12 B.Matuidi (Psg) 14 J.Menez (Psg) 15 F.Malouda (Chelsea) 17 Y.M’Vila (Rennes) 18 A.Diarra (Marsiglia) 19 M.Martin (Sochaux) 20 H.Ben Arfa (Newcastle)
Attaccanti
9 O.Giroud (Montpellier) 10 K.Benzema (Real Madrid).

INGHILTERRA
Portieri
1 J.Hart (Manchester City) 13 R.Green (West Ham) 23 J.Butland (Celtenham)
Difensori
2 G.Johnson (Liverpool) 3 A.Cole (Chelsea) 5 M. Kelly (Liverpool) 6 J.Terry (Chelsea)
12 L.Baines (Everton) 14 P.Jones (Manchester Utd) 15 J.Lescott (Manchester City) 18 P.Jagielka (Everton)
Centrocampisti
4 S.Gerrard (Liverpool) 7 T.Walcott (Arsenal) 8 Henderson (Liverpool) 11 A.Young (Manchester Utd) 16 J.Milner (Manchester City) 17 S.Parker (Tottenham) 19 S.Downing (Liverpool) 20 A.Oxlade-Chamberlain (Arsenal)
Attaccanti
9 A.Carroll (Liverpool) 10 W.Rooney (Manchester Utd) 21 J.Defoe (Tottenham) 22 D.Welbeck (Manchester Utd).

SVEZIA
Portieri
1 A.Isaksson (Psv) 12 J.Wiland (Copenaghen) 23 P.Hansson (Helsingborg)
Difensori
2 M.Lustig (Celtic) 3 O.Mellberg (Olympiacos) 4 A.Granqvist (Genoa) 5 M.Olsson (Blackburn) 13 J.Olsson (West Bromwich) 15 M.Antonsson (Bologna) 17 B.Safari (Anderlecht)
Centrocampisti
6 R.Elm (Az Alkmaar) 7 S.Larsson (Sunderland) 8 A.Svensson (Elfsborg) 9 K.Kallstrom (Lione) 16 P.Wernbloom (Cska Mosca) 18 S.Holmen (Istanbul BB) 21 C.Wilhelmsson (Al Hilal)
Attaccanti
10 Z.Ibrahimovic (Milan) 11 J.Elmander (Galatasaray) 14 T.Hysén (Goteborg) 19 E.Bajrami (Twente) 20 O.Toivonen (Psv) 22 M.Rosenberg (Werder).

UCRAINA
Portieri
1 M.Koval (Dinamo Kiev) 12 A.Pyatov (Shakhtar) 23 O.Goryainov (Metalist Kharkiv)
Difensori
2 Y.Selin (Vorskla Poltava) 3 Y.Khacheridi (Dinamo Kiev) 5 O.Kucher (Shakhtar) 13 V.Shevchuk (Shakhtar) 17 T.Mikhalik (Dinamo Kiev) 20 Y.Rakitskiy (Shakhtar) 21 B.Butko (Mariupol)
Centrocampisti
4 A.Tymoshchuk (Bayern) 6 D.Garmash (Dinamo Kiev) 8 O.Aliyev (Dinamo Kiev) 9 O.Gusev (Dinamo Kiev) 14 R.Rotan (Dnipropetrovsk) 18 S.Nazarenko (Tavria Simferopol) 19 Y.Konoplyanka (Dnipropetrovsk)
Attaccanti
7 A.Shevchenko (Dinamo Kiev) 10 A.Voronin (Dinamo Mosca) 11 A.Yarmolenko (Dinamo Kiev) 15 A.Milevskiy (Dinamo Kiev) 16 Y.Seleznyov (Shakhtar)
22 M.Devic (Metalist).

lunedì, giugno 04, 2012

Euro 2012 - Favorite e Quote scommesse (Vincente, Passaggio del turno, Capocannoniere)

A pochi giorni dall'inizio di EURO 2012, ecco il consueto punto sulle quote per scommettere. Le recenti amichevoli non hanno spostato di molto i giudizi dei vari bookmaker. Le 3 grandi favorite sono, nell'ordine, Spagna, Germania e Olanda. Più staccate le altre formazioni, a cominciare dall'Italia, reduce dalla pesante sconfitta contro l'ottima Russia di Advocaat (squadra sottovalutata, ma in grado di ripetere il buon percorso del 2008). Sembra che il ct Prandelli si stia convincendo a passare al 3-5-2. Come scritto un paio di settimane fa (vedi) era la soluzione più logica, pressoché inevitabile considerando interpreti a disposizione e andamento del campionato.
Interessanti le quote relative al passaggio del turno nei vari gironi e quelle su chi sarà il miglior marcatore di Euro 2012. Gomez e Van Persie i due favoriti, ma ci potrebbe essere spazio per qualche sorpresa...

Ecco nel dettaglio le quote per scommettere su Euro 2012 (quote Sisal - Matchpoint).

VINCENTE EURO 2012
SPAGNA 3.5
GERMANIA 4
OLANDA 7.5
FRANCIA 11
ITALIA 11
INGHILTERRA 12
PORTOGALLO 16
RUSSIA 20
POLONIA 50
UCRAINA 50
CROAZIA 50
SVEZIA 66
DANIMARCA 90
GRECIA 90
REP. CECA 90
DANIMARCA 90

PASSAGGIO DEL TURNO - ACCOPPIATA
GRUPPO A
POLONIA-RUSSIA 2.75
RUSSIA-REP. CECA 4.25
GRECIA-RUSSIA 5
POLONIA-GRECIA 7.50
POLONIA-REP.CECA 7.50
GRECIA-REP.CECA 10

GRUPPO B
OLANDA-GERMANIA 2
PORTOGALLO-GERMANIA 3.25
OLANDA-PORTOGALLO 6
GERMANIA-DANIMARCA 12
OLANDA-DANIMARCA 16
PORTOGALLO-DANIMARCA 20



GRUPPO C
SPAGNA-ITALIA 1.90
SPAGNA-CROAZIA 3.25
SPAGNA-REP. IRLANDA 7.50
CROAZIA-ITALIA 9
REP. IRLANDA-ITALIA 16
CROAZIA-REP. IRALNDA 33



GRUPPO D
INGHILTERRA-FRANCIA 2.75
UCRAINA-FRANCIA 4.50
UCRAINA-INGHILTERRA 5.50
FRANCIA-SVEZIA 6
INGHILTERRA-SVEZIA 7
UCRAINA-SVEZIA 12

VINCENTE CLASSIFICA MARCATORI 
ALTRO 
GOMEZ 9
VAN PERSIE 9
BENZEMA 12
RONALDO 12
HUNTELAAR 16
LEWANDOWSKI 16
LLORENTE 16
TORRES 16
BALOTELLI 20
KLOSE 20
DI NATALE 25
IBRAHIMOVIC 25
PODOLSKI 25
CARROLL 33
MUELLER 33
ROBBEN 33
CASSANO 50
DEFOE 50
PAVLYUCHENKO 50
BENDTNER 66
GERRARD 66
OZIL 66
RIBERY 66
SNEIJDER 66
GIOVINCO 100
KUYT 100
INIESTA 100
XAVI 100