BLOG-IN DENTRO LO SPORT

Commenti e riflessioni sullo Sport e sul rapporto con Tv, Media, Marketing. Presentazione grandi eventi sportivi (calcio, ciclismo, basket, atletica, rugby), Olimpiadi. Inchieste su doping, diritti televisivi, giustizia sportiva. Recensioni libri sportivi. Blog che promuove la #culturasportiva

GIRO D'ITALIA 2013

Il percorso, le tappe, le altimetrie, le salite del Giro d'Italia 2013. Approfondimenti sulle frazioni più importanti, commenti e analisi su squadre, protagonisti e copertura Tv-Media. (foto by Sirotti - Stephill.tv)

TV - MEDIA - MARKETING

Analisi e commenti sul rapporto tra Tv, Media, Marketing e Sport. News e approfondimenti sul business che ruota attorno ad eventi, squadre e atleti. Approfondimenti su Programmi Tv, Editoria, Social Media, Sponsor, Eventi.

CALENDARIO CICLISMO 2013

Tutte le date del calendario ciclistico World Tour 2013. Dalle prime corse stagionali in Australia, alle Grandi Classiche di primavera, dalle Corse a tappe sino al Lombardia. Senza dimenticare i Mondiali italiani: appuntamento a Firenze a fine settembre. (foto by Sirotti - Stephill.tv)

INCHIESTE E SPECIALI

Le Inchieste e gli Speciali di Blog-In. Analisi su Diritti Tv, Bilanci, Fair Play Finanziario Ranking FIFA, UEFA, Giustizia Sportiva, Doping, ecc. Uno spazio per chi vuole andare "dentro lo sport", approfondendone meccanismi, regole e distorsioni.

mercoledì, agosto 31, 2011

Eurobasket 2011 - Italia vs Serbia 68-80: Tabellino e Video

Teodosic (foto FIBA)
Come preventivabile alla vigilia, l'Italia esce sconfitta nella partita inaugurale contro la Serbia: 80-68 il risultato finale. Match sull'ottovolante per gli azzurri. Primo quarto davanti, poi rimonta serba nel secondo e successivo allungo fino al + 18 al 25'. Poi, dopo un timeout di Pianigiani la reazione fino al - 4 di fine terzo quarto. Il break serbo all'inizio dell'ultima frazione spegneva ogni velleità italiana e proiettava la squadra di Pianigiani al già decisivo match di domani sera (ore 20.00, vedi calendario Eurobasket 2011) contro la Germania di Dirk Nowitzki. 
Tra gli azzurri da salvare la prova di Gallinari (il migliore fino all'infortunio alla caviglia patito nel terzo quarto). Discreto Hackett, mentre Bargnani si è svegliato in attacco solamente nel terzo quarto, lasciando però delle voragini in difesa. Belinelli maluccio, mentre Maestranzi ha palesato dei limiti mostruosi per questi livelli. Nella squadra di Ivkovic, partita da leader assoluto di Teodosic (spettacolare nei momenti decisivi) e ottimo contributi di Tepic e Macvan (indecifrabile per la difesa azzurra).

TABELLINO (fonte Repubblica.it)

ITALIA-SERBIA 68-80
(18-10, 29-35, 53-57)


ITALIA: Maestranzi, Carraretto 2, Mancinelli 8, Bargnani 22, Gallinari 15, Mordente 3, Cinciarini, Belinelli 9, Cusin 2, Datome, Hackett 7. Ne Renzi.
SERBIA: Teodosic 15, Tepic 15, Rasic 5, Bjelica 3, Markovic 2, Savanovic 5, Keselj 7, Krstic 8, Perovic 6, Macvan 14. Ne Marjanovic.
Arbitri: Christodoulou (Gre), Draibikovski (Ucr), Ciulin (Rom).
Note - Tiri da 2: Italia 24/46; Serbia 20/42; Tiri da 3: Italia 2/11; Serbia 9/26; Tiri liberi: Italia 14/15; Serbia 13/13; Rimbalzi: Italia: 33; Serbia 38. Massimo vantaggio Italia: +8 (20-12 all'11);
Massimo svantaggio: -18 (34-52 al 25'). Spettatori: 4000


Mondiali Atletica Leggera - Daegu 2011: per AAMS il vincitore dei 110h è Robles

Ieri sera ho ricevuto la mail di un lettore che mi ha illustrato un fatto davvero clamoroso. Mauro, questo il suo nome, mi ha scritto per segnalarmi come AAMS - Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, incaricata di "refertare" i risultati delle competizioni sportive ai fini delle scommesse - in occasione della gara dei 110 ostacoli maschile (vedi) ai Mondiali di Atletica Leggera in corso di svolgimento a Daegu, abbia "refertato" l'evento indicando Dayron Robles come vincitore. In realtà tutti sono a conoscenza di come il cubano, pochi minuti dopo la conclusione della gara, sia stato squalificato per ostruzione ai danni del cinese Xiang Liu. Pertanto il vincitore ufficiale della gara è l'americano Jason Richardson (atleta su cui il lettore aveva scommesso). 
Siccome su queste vicende occorre essere molto attenti e precisi, sono andato sul sito dell'AAMS e al seguente link (clicca qui) viene effettivamente indicato Robles come vincitore dei 110h. Sono poi andato sul sito ufficiale della IAAF e ovviamente la classifica ufficiale vede Richardson vincitore e Robles squalificato (clicca qui per vedere il comunicato ufficiale).
Il sito AAMS
Ecco i due screenshot (effettuati la mattina del 31 agosto) tratti dai dai due siti:

Il sito IAAF








Le scommesse sugli sport diversi dal calcio hanno un volume d'affari decisamente inferiore, ma ciò non giustifica una disattenzione come questa. Sinceramente non so come potrà risolversi questa situazione. La speranza è che AAMS possa porre rimedio ad un errore così evidente.
Anche perché il DM 111 del 2006 all'art. 6 (Intitolato "Validità delle scommesse e dei risultati che ne costituiscono oggetto") comma 8 è molto chiaro:

"Ai fini delle scommesse, l'acclaramento degli esiti riguardanti gli avvenimenti sportivi oggetto di scommessa compete ad AAMS, che provvede a certificarli sulla base delle comunicazioni ufficiali effettuate dagli organi responsabili dello svolgimento degli avvenimenti ovvero, in assenza di queste ultime, sulla base di elementi, notizie od informazioni oggettivamente riscontrabili; ai medesimi fini AAMS provvede direttamente ad acclarare e certificare gli esiti riguardanti gli avvenimenti non sportivi, sulla base di elementi, notizie od informazioni oggettivamente riscontrabili per l'avvenimento oggetto di scommessa"


Blog-In è pienamente disponibile ad ospitare la replica (o un'eventuale rettifica nel caso in cui ci siano delle imprecisioni nel post) di AAMS sulla vicenda.

martedì, agosto 30, 2011

Mondiali Atletica Daegu 2011 - Il Diario #5:Analisi della giornata, Pronostici e Quote Scommesse quinta giornata di Vittorio Virgili

Fabiana Murer, oro nell'asta
Anche oggi a Daegu è stata una giornata di grandi sorprese. Ho letto su qualche blog in giro per internet addirittura titoloni come "La Caduta delle divinita", ma  nessuno ha analizzato che queste divinità presunte tali  hanno dominato la scena per quasi un decennio e chi per ingenuità (Bolt), chi per scarsa condizione fisica (Bekele e Isinbayeva), chi per doping (Merritt) questa volta hanno dovuto lasciare il passo ad avversare più giovani e motivati. Questo è il bello dell'atletica e che la rende uno degli sport più affascinanti e indecrifabili del Mondo. Non esistono meline come nel calcio o furbizie, o sei al massimo della condizione in questa settimana o sei fuori dai giochi per un anno.

Nelle gare di oggi al primo posto metterei sicuramente la nascita della stellina più lucente, il 19enne (da compiere dopodomani) Kirani James che ha avuto la meglio su un rientrante Merritt dopo 2 anni di doping.Il ragazzo ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per battere l'americano che fino all'ultimo metro non ha mollato un cm. Terzo il campione europeo Kevin Borlee che porta un bronzo all'Europa in una specialità da sempre dominata dagli States.

Nell'asta femminile la zarina Yelena Isinbayeva ha dimostrato di essere ben lontana dalla grandiosa atleta che era fino a 2 anni fa. Uscita a 4,75 con 3 errori, è arrivata addirittura sesta. A vincere a sorpresa la brasiliana Murer superatasi fino al record Americano con 5,85 metri. Solo quarta la favorita della vigilia, l'americana Suhr che stecca come spesso gli capita il grande evento.

Negli 800 metri consacrazione come da pronostico per David Rudisha che si è andato a prendere con una poderosa accellerazione negli ultimi 100 l'oro mondiale che gli mancava. Dietro di lui il sudanese Kaki che ha avuto la meglio sull'eterno Borzakovskyi, oro ad Atene 7 anni fa.

Nelle siepi è crollata la protagonista delle gare della Diamond League, la keniana Chemos, la quale è arrivata solo terza battuta dalla russa Zaripova e dalla tunisina Ghribi.

Nel disco anche con parecchi malanni vince l'immenso tedesco Harting che si porta a casa il suo secondo titolo mondiale consecutivo. Dietro di lui il campione olimpico Kanter e l'iraniano Hadadi (si anche in Iran portano a casa medaglia, tutti tranne l'Italia....)

Domani c'è il giorno di pausa e verrà assegnata solo la medaglia d'oro nella 20km di Marcia. Favorite su tutte le russe con Olga Kaniskina che potrebbe conquistare il suo terzo titolo mondiale consecutivo (campionessa europea anche a Barcellona lo scorso anno).


Ecco il video della finale degli 800 metri maschili, dominati da un sontuoso Rudisha:


Vittorio Virgili

Mondiali Atletica Leggera - Daegu 2011: Finale 400 metri Uomini - James batte Merritt (video)

Kirani James, Grenada
Possiamo dirlo ad alta voce ora, Kirani James dopo aver vinto i 400 metri mondiali sull'americano può dirsi, come Usain Bolt, un predestinato. Molte poche persone conoscono la storia da atleta del giovanissimo Kirani che compirà 19 anni dopodomani. Il ragazzo di Grenada, l'anno scorso a soli 18 anni, conquistava il titolo mondiale nei 400 metri nei mondiali juniores in Canada dopo aver conquistato un argento due anni prima in Polonia a soli, udite udite, 16 anni (la categoria juniores è under 20!). Nel 2009 non contento a 17 anni ha conquistato a Bressanone due titoli mondiali under 18 sui 200 e 400 metri, roba dell'altro mondo! James è entrato a far parte del ristrettissimo club dei campioni juniores a 16 anni. Prima di lui l'impresa era riuscita soltanto a gente come Usain Bolt e Blanka Vlasic e tutti sappiamo che personaggi dell'atletica mondiale sono diventati...

Dopo il bronzo di Kim Collins nei 100 metri (Saint Kitts & Nevis, 38.000 abitanti) e l'oro della Montsho nei 400 metri femminili (Botswana, 1.200.000 abitanti, uno dei Paesi più poveri al mondo), quindi, un altro piccolo Stato conquista una medaglia Mondiale. Grenada, infatti, è la seconda nazione più piccola dell'emisfero boreale (102.000 abitanti, 344km²), guarda caso dopo Saint Kitts & Nevis. E' il segno evidente di come tra tutte le discipline l'Atletica Leggera sia quella più diffusa e universale. In Italia, sommersi dal calciomercato, i media faticano a comprendere come l'Atletica continui ad essere la Regina degli Sport. Fortunatamente le statistiche del Blog e gli ascolti Tv dimostrano come  - nonostante il cannibalismo mediatico operato dal Dio Pallone - anche da noi  permanga una forte voglia di Atletica.

Ed ecco il video della splendida vittoria di Kirani James su LaShawn Merritt nei 400 metri:

lunedì, agosto 29, 2011

Mondiali Atletica Daegu 2011 - Il Diario #4:Analisi della giornata, Pronostici e Quote Scommesse quarta giornata di Vittorio Virgili

Murofushi, splendido oro
Giornata di grandi sorpresa quella che si è conclusa oggi a Daegu, condita con la diatriba finale dello scontro tra Robles e Liu che ha portato alla squalifica del cubano.
VEDI POST SUI 110HS CON VIDEO (clicca qui)
    Nel lancio del martello maschile grande vittoria del giapponese Murofushi che ha dedicato il suo trionfo al suo paese, scosso dai tragici avvenimenti che sappiamo. Il bellissimo 36enne nipponico (padre giapponese, madre rumena ha da sempre avuto un stuolo di fan al suo seguito) non vinceva una gara internazionale da 7 anni è cioè dall'oro olimpico di Atene (il sottoscritto in tempi non sospetti lo dava come possibile outsider....vedi pronostici) Dietro di lui di solo 5 cm l'ungherese Pars, grande favorito della vigilia. Al terzo posto il campione uscente, lo sloveno Kozmus.

    Altra grande sorpresa nell'asta dove pareva scontata la vittoria del francese Lavillenie. La vittoria è andata al polacco dal nome impronunciabile Wojciechowski davanti al cubano Borges entrambi a 5,90 metri e al loro personale nella gara più importante.(addirittura Borges ha saltato due primati nazionali). Solo terzo il francese con 5,85.


    Nel lancio del peso femminile, Valerie Adams ha eguagliato con 21,24 metri  uno storico  record dei campionati che resisteva dal 1987 figlio di un epoca di doping e di sospetti. Mi fa piacere che a batterlo sia proprio lei, un'atleta fuori da ogni sospetto e sempre cordiale e sorridente con tutti. Dietro di lei come da pronostico la bielorussa Opstackuch, terza l'americana Camarena. Da notare che lanciando 20 metri non si arrivava sul podio, misura che in altre occasioni avrebbe garantito l'oro.

    Oro al Botswana con la Montsho
    Nei 400 femminili altra sorpresa con la vittoria dell'atleta del Botswana Montsho al fotofinish su Allison Felix che dopo aver visto la sua principale rivale, l'americana Sanya Richards, in scarse condizioni di forma, già pregustava la vittoria. Per entrambe il primato personale.

    Nei 100 femminili Carmelita Jeter ce l'ha fatta, battendo finalmente le giamaicane dopo diversi anni. L'americana ha corso una gara fantastica fermando il tempo su un 10.90 che in condizioni normali poteva valere forse sui 10.70 (-1,4 metri di vento contrario). Dietro di lei la giamaicana Fraser e l'atleta di Trinidad e Tobago, Kelly Baptiste.

    Passiamo ora ,come oramai è diventata consuetudine, le finali di domani a Daegu:

    Salto con l'asta femminile: grande duello tra la zarina ed ex dominatrice della specialità Yelena Isinbayeva e l'america Suhr. Se la russa salterà ai suoi livelli non ce ne sarà per nessuno, ma proprio perchè Yelena viene da due anni tribolati è pensabile un testa a testa con sorprese dell'ultimo minuto.

    QUOTE - Queste le quote per chi volesse scommettere su Unibet

    Isinbayeva    1,65
    Suhr              5,50
    Murer           11,00
    Feofanova    12,00

    Lancio del disco maschile: nessuno in qualificazione ha ottenuto direttamente la misura per il turno successivo. Si aspetta quindi una gara molto equilibrata con possibili 4 protagonisti: il campione olimpico Gerd Kanter, il campione mondiale Robert Harting, l'eterno Virgilius Alekna e il polacco sempre piazzato Malachowski.

    QUOTE:

    Cheruiyot      2,00
    Masai            6,75
    Kipyego        12,00
    Flanagan       15,00
    Cherono        35,00

    Mondiali Atletica Leggera - Daegu 2011: Finale 110 ostacoli - Robles squalificato, vince Richardson (video) di Vittorio Virgili

    La più grande gara della giornata appena conclusa è stata sicuramente la finale dei 110 ostacoli maschili. Favoriti dopo le semifinali erano l'attuale primatista del mondo Dayron Robles e l'ex primatista Liu Xiang, atleta amatissimo nel suo paese, la Cina.

    Partiti fianco a fianco, nei primi 50 metri è stato nettamente avanti il cubano che dopo la metà gara ha ceduto consentendo il poderoso recupero del rivale.

    Al nono ostacoli i due sono arrivati affiancati, ma una volta scesi Robles che era di una spanna avanti ha incocciato in fase discendente la mano del suo rivale che scomponendosi ha preso con la gamba di richiamo il decimo ostacolo. Dopo questo contatto il cubano andava a conquistare la sua medaglia d'oro mentre Liu si doveva accontentare del terzo posto. Al secondo posto un incredulo Richardson.

    I sospetti per una presunta irregolarità si sentivano nell'aria e dopo circa mezz'ora è arrivata la squalifica del cubano che dava la vittoria all'americano e l'argento al cinese.

    Il comunicato ufficiale dei giudici di gara dava la squalifica per la violazione della norma 163.2 del regolamento tecnico internazionale che cita così:

    "Qualsiasi concorrente che, in una gara, si faccia strada a gomitate od ostacoli un
    avversario, impedendogli così di avanzare, è passibile di squalifica da quella gara.
    L’Arbitro ha la facoltà di ordinare la ripetizione della gara escludendo il concorrente
    squalificato o, se si tratta di un turno preliminare, potrà permettere ad ogni
    concorrente seriamente danneggiato per una spinta od ostruzione (ad eccezione del
    concorrente squalificato) di partecipare al turno successivo della gara. Normalmente
    ciò è possibile se l’atleta avrà terminato la prova in buona fede.
    Senza tenere conto se vi sia o no una squalifica, l’Arbitro, in circostanze eccezionali,
    ha ugualmente la possibilità di ordinare la ripetizione di una gara, se lo considera
    giusto e corretto"

    In questo caso da regolamento se il cubano ha ostacolato la corsa del cinese anche in modo involontario doveva essere squalificato.

    Ed ecco il video della controversa (anche nella telecronaca di Rai Sport Bellino e Tilli non erano d'accordo nel giudicare l'accaduto):



    Brasile - Lavori in corso per Mondiali 2104 e Olimpiadi 2016 (video rendering) di Fabio Danesin

    Qualche mese fa pubblicai un post con i video dei principali stadi che ospiteranno i Mondiali di calcio 2022 in Qatar (vedi). Ispiratore di quell'articolo fu l'amico Fabio Danesin. Questa volta è direttamente lui a illustrare lavori e progetti del Brasile, paese che nel giro di 2 anni ospiterà i 2 più grandi eventi sportivi: Mondiali di Calcio nel 2014 e Olimpiadi 2016 (Rio de Janeiro). Attraverso dati, immagini e video altamente suggestivi ecco come stanno procedendo i lavori in Brasile.

    Il Brasile sta proseguendo nelle tappe di avvicinamento ai Mondiali di Calcio 2014 ed alle Olimpiadi 2016.
    Proprio per questa concomitanza di eventi, unica nel suo genere, le decisioni che si prenderanno negli anni a venire si prospettano come cruciali per il futuro dell’intera nazione.

    RIO DE JANEIRO
    Fulcro di entrambe le manifestazioni sarà Rio de Janeiro, una metropoli con più di 6 milioni di abitanti e una superficie di circa 1 182296 km quadrati. Una città che grazie allo sport sta cambiando pelle.
    Nei piani governativi soprattutto i Giochi del 2016 puntano ad elevati standard di comodità, rapidità, comfort e servizi efficienti.

    RIO CAPITALE DELLO SPORT
    Rio de Janeiro, nel biennio 2014-2016, avrà l’onere di ospitare la finale del campionato mondiale di calcio e sarà il teatro principale delle Olimpiadi.
    Il comitato organizzatore di Rio 2016, infatti, prevede di tenere tutte le gare all'interno della città, come è stato fatto per i XV Giochi Panamericani, con una stima di costo pari a 14.4 bilioni di dollari.
    Si prevedono 30 siti di gara in quattro zone-olimpiche della città: Barra (sede del futuro villaggio olimpico), Copacabana, Deodoro e Maracanã, questo quanto preventivato prima che fossero ammessi ai Giochi anche le discipline del golf e del rugby a sette, aggiunti recentemente al programma olimpico.
    Per quanto riguarda invece le partite di calcio si prospetta l’utilizzo degli stadi nelle città di Belo Horizonte, Brasilia, Salvador e São Paulo.

    LOGISTICA E SPOSTAMENTI
    Nella città carioca si sta già lavorando al fine di permettere spostamenti più rapidi, dopo che il governo ha deciso di implementare il sistema BRT (bus ad alta frequenza).
    L'implementazione del sistema BRT (guarda il video), con una circolare che toccherà tutti i siti delle Olimpiadi e una linea diretta dall’aeroporto al villaggio olimpico, ridurrà notevolmente il tempo che la gente di Rio perde per raggiungere le loro destinazioni all'interno della città e nel contempo contribuirà al riordino dell’intero sistema di trasporto cittadino.

    NUOVO VILLAGGIO OLIMPICO – IL PROGETTO
    L’organizzazione che si sta occupando di Rio 2016 nei mesi scorsi, aveva bandito una gara per la progettazione del futuro villaggio olimpico a cui hanno partecipato 60 diversi studi di architetti e organizzazioni di 18 diversi paesi.
    Il progetto vincitore è stato annunciato la scorsa settimana ed è del fornitore di servizi AECOM che ha battuto i concorrenti non solo per l’impatto estetico, ma anche per lo studio dei particolari legati alla logistica e alla praticità degli spostamenti all’interno del Parco.
    Il primo paese del Sudamerica ad ospitare l’evento sportivo più antico del mondo ha scelto il progetto “Olympic Park Urban Masterplan”, una grande area fronte laguna che ospiterà il villaggio olimpico, una zona per giornalisti e media, oltre alle infrastrutture in cui si terranno gran parte degli eventi sportivi.
    Il progetto, avveniristico ed ambizioso, si rende degno di nota anche perché non sottovaluta la futura riqualificazione dell’area e preventiva una riconversione in nuove aree residenziali ed uffici, oltre al mantenimento di alcune strutture sportive.

    Villlaggio Olimpico 2016
    Area villaggio post Olimpiadi












    I dettagli definitivi saranno pubblicati nel corso dei prossimi mesi, tuttavia l’organizzazione di Rio 2016 ha pubblicato un video con le prime elaborazioni grafiche che mostrano come sarà l’Olympic Park una volta completato.

    Video - Progetto vincitore

    Fabio Danesin


    domenica, agosto 28, 2011

    Mondiali Atletica Leggera - Daegu 2011: Finale 100 metri - Bolt squalificato, vince Blake (video)

    Dato come il più facile dei pronostici , si è rivelata la più grande sorpresa dei Mondiali di Daegu e forse di tutta la storia dei Mondiali.
    Usain Bolt è stato squalificato nella finale dei 100 metri per falsa partenza. Non si ricordano nella storia dei Mondiali e Olimpiadi, eventi così eclatanti. Forse la squalifica di Linford Christie ad Atlanta 1996, può essere parzialmente paragonata a questa, ma all'epoca l'atleta inglese non era tra i favoriti.

    Volevo ricordare ai lettori e appassionati di atletica che da questa edizione dei Mondiali entrava in vigore la nuova regola delle false partenze, che dà direttamente la squalifica a chiunque compia la prima falsa. Regola seconda me folle, che non premia lo spettacolo, ma che abbrevia di pochi minuti le gare della velocità, cosa senza senso se pensiamo che i Mondiali durano 9 giorni e di spazio per allungare le gare ce ne sarebbe a sufficienza!

    La storica regola della falsa partenza è sempre stata  quella della squalifica alla doppia falsa  per ogni atleta. Poi qualche anno fa entrò in vigore un'altra disposizione molto criticata che dava la prima falsa partenza a tutti gli atleti a prescindere da chiunque l'avesse compiuta.

    Proponiamo di seguito i video della grande ingenuità del giamaicano e quella dei Christie ad Atlanta 1996.



    Mondiali Atletica Daegu 2011 - Il Diario #3: Pronostici e Quote Scommesse terza giornata di Vittorio Virgili

    Si è conclusa con i botti la seconda giornata di gare a Daegu con la più grande sorpresa possibile, la squalifica di Usain Bolt nei 100 metri.

    Passiamo ad analizzare le gare di domani 29 agosto con protagonisti e quote:

    100 metri femminili: dopo le batterie rimane grande favorita l'america Carmelita Jeter, che è apparsa in ottime condizioni di forma. Ad insidiarla ci saranno sicuramente le giamaicane Veronica Campbell e Kerron Stewart.

    Queste le quote di Unibet:

    Jeter           1,85
    Campbell    3,75
    Fraser         4,00
    Baptiste      15,00
    Stewart       25,00

    Oliver e Robles, due dei favoriti dei 110hs
    110 ostacoli maschili: favorito rimane il primatista mondiale Dayron Robles ma dopo le batterie possono vincere in tanti. Tra questi sicuramente ci saranno l'ex campione olimpico e primatista mondiale Liu Xiang e gli americani Oliver e Richardson.

    Quote:
    Robles       2,50
    Xiang         3,00
    Richardson 4,50
    Oliver         6,00


    400 metri femminilidopo le semifinali sembra una sfida a due tra Allison Felix e la Montsho. Punto interrogativo resta Sanya Richards, ripescata in finale con l'ultimo tempo. 

    Lancio del Martello uomini: scende in pedana il nostro Vizzoni. Nelle qualificazioni è apparso fuori condizione però mai dire mai. Rimane favorito l'ungherese Pars. Da tenere d'occhio l'eterno Murofushi e il polacco Ziolkowski.

    Quote:
    Pars             2,60
    Kryvitski     5,00
    Ziolkowski   8,00
    Kosmus      11,00
    Vizzoni        25,00

    Lancio del peso femminile: sfida a due tra la neozelandese Vili , campionessa mondiale e olimpica, e la bielorussa Opstachuk. Fuori dalla finale la nostra Chiara Rosa, la prima delle eliminate.

    Salto con l'asta maschile: a parte miracoli dell'ultimo minuto (dopo Bolt tutto può succedere) dovrebbe vincere facilmente il francese Lavillenie, campione europeo a Barcellona che vuole conquistare la sua prima medaglia d'oro mondiale.

    Mondiali Atletica Leggera - Daegu 2011: dalle ore 11.00 DIRETTA SCRITTA su Blog-In

    Visto l'enorme successo riscontrato dai Mondiali di Atletica Leggera 2011 su Blog-In, oggi, domenica 28 agosto su questa pagina, con l'insostituibile Vittorio Virgili, ci sarà la COPERTURA LIVE della sessione serale. Per chi non abbia la possibilità di seguire la diretta video da Daegu o per chi volesse vivere e commentare in diretta le gare - tra cui la Finale dei 100 metri - un servizio aggiuntivo.


    PROGRAMMA 28 AGOSTO 2011

    ORE 11.00 - SEMIFINALI 800 METRI MASCHILI

    ORE 11.15 - FINALE SALTO IN LUNGO FEMMINILE

    ORE 11.30 - SEMIFINALI 100 METRI MASCHILI

    ORE 11.55 - SEMIFINALI 800 METRI FEMMINILI

    ORE 12.15 - FINALE LANCIO DEL DISCO FEMMINILE

    ORE 12.30 - FINALE 10.000 METRI MASCHILI

    ORE 13.15 - 1500 METRI, ULTIMA GARA DECATHLON

    ORE 13.45 - FINALE 100 METRI MASCHILI


    COMMENTO LIVE:

    Ore 10:10: Mattinata disastrosa per i colori italiani. Rubino squalificato nella 20km dopo metà gara in testa. Schwazer solo nono ma contento in vista Londra. Sulla pista fuori AbateGiordano Bruno e Rosa. Se la Di Martino non arrivasse sul podio si prospetta la peggior spedizione italiana di sempre.
    Alle ore 11.00 inizio gare con le semifinali degli 800 maschili. Nella prima batteria il sudanese Kaki mentre il favorito e primatista del mondo Rudisha correrà nella terza semifinale.

    Ore 10:50: tra dieci minuti inizio delle gare. Bella giornata di sole in Korea,si prospetta una grande giornata. Grande attesa per la finale dei 100 metri e di quello che saprà e vorrà fare Usain Bolt.

    Ore 11.00: prima semifinale degli 800 metri. Favoriti il keniano Yego e il sudanese Kaki. Presente il campione europeo Lewandowski.

    Ore 11.02: suicidio tattico del sudanese Kaki. Passaggio folle ai 200 con 23.86,ai 400 sui 50secondi, gli ultimi 100 metri non ne aveva più. Alla fine finisce terzo superato sul traguardo dall'etiope Aman e dall'europeo Lewandowski. Possibile un suo ripescaggio anche grazie all'ottimo tempo finale sull'1'44.

    Ore 11.04: seconda semifinale degli 800 metri. Corre l'ex campione olimpico di atene, il russo Borzakovskyi.

    Ore 11.06: semifinale più lenta della prima. Passano in finale il russo Borzakovskyi e l'americano Symmonds.

    Ore 11.15: terza semifinale, occhi puntati su David Rudisha. Intanto è iniziata la finale del lungo femminile.

    Ore 11.20: vittoria come da pronostico per David Rudisha con un allungo sul rettilineo finale. Con lui in finale il polacco Kszczot.Due polacchi in finale negli 800 metri.

    Ore 11.21: primo turno salto in lungo. La Reese subito a 6.82, un salto già da medaglia. Klishina solo 6,39.

    Ore 11.30: è il turno delle semifinali dei 100 metri. Prima batteria con Chambers, Blake e Dix. Passano i primi due e due tempi di ripescaggio.

    Ore 11.31: Chambers fuori per falsa partenza!!!

    Ore 11.32: Ottima impressione di Yohan Blake con 9.95 fatto in scioltezza. Con lui in finale l'americano Dix con 10.05. Blake si conferma atleta da medaglia.

    Ore 11.35: Seconda semifinale dei 100 metri. Occhio su Bolt e Lemaitre. Forse un bianco in finale dopo anni...

    Ore 11.40: Passano in finale Usain Bolt e LeMaitre. Il francesino conquista una finale storica per un bianco. Finale tra 2 ore. Per Bolt 10.05, apparso in migliore condizione ieri.

    Ore 11.45: terza semifinale. Favoriti l'ex dopato Justin Gatlin, Kim Collins e Nesta Carter. Intanto balza al secondo posto nel lungo con 6,71 la bielorussa Ivanova

    Ore 11.48: Passano il resuscitato Kim Collins, campione mondiale a Parigi nel 2003 e Nesta Carter. Passano in finale come ripescati anche il francese Vicaut e Daniel Bailey. Due francesi in finale, impresa storica, frutto di un gran lavoro sui giovani.

    Ore 12.00: nella prima semifinale dei 400 metri femminili passano Allison Felix e la giamaicana Williams. Nella seconda semifinale corre la nostra Marta Milani e la campionessa mondiale in carica Sanya Richards.

    Ore 12.06: rischia di uscire Sanya Richards, terza nella seconda semifinale. Passano direttamente l'americana Mccorory e la giamaicana Mccorory. Marta Milani fa per un centesimo il suo personale con 51.86, finendo quinta.

    Ore 12.11: terza semifinale con la Montsho, la russa Kapachinskaya e l'america Beard. Occhio al 50.66 della Richards.

    Ore 12.13: si salva la Richards. Passano nella terza semifinale come da pronostico la Montsho e la russa Kapachinskaya.

    Ore 12.15: passa al secondo posto nel lungo la russa Kucherenko con 7,77. Siamo al quarto turno di salti.
    Iniziata intanto la finale del disco femminile.

    Ore 12.23: sta per partire la finale dei 10.000 metri maschili. Intanto nel disco la cinese Yanfeng Li piazza già un ottimo 65.28. Nel lungo dopo 4 turni in testa ancora la statunitense lì con 6,82, seconda la Kucherenko con 6,77, terza la bielorussa Ivanova con 6,74.

    Ore 12.32: la cinese Yanfeng Li si migliora con 66,52. Nel lungo dopo il quinto turno, nulla di invariato.

    Ore 12.41: cominciano i botti nel salto in lungo.La lettone Radevica si prende il terzo posto con 6,76. Solo Olga Kucherenko può battare la Reese.

    Ore 12.45: vince Brittney Reese con un unico salto valido di 6,82 metri, in una delle finali più deludenti della storia dei  mondiali. Si entrava in finale con 6,39 metri, la misura più bassa della storia dei mondiali.


    Ore 12.50: Prima grande sorpresa nei 10.000 metri. Kenenisa Bekele si è ritirato. Rimangono nel gruppetto di testa i favoriti Merga,Tadese e Mo Farah.

    Ore 12.55: 2 giri alla fine dei 10.000 metri. Si decide tutto allo sprint

    Ore 12.58: Mostruoso ultimo giro dell'etiope Jeilan che recupera quasi 40 metri all'inglese Mo Farah e lo batte sul filo di lana. Terzo l'altro etiope Merga. Veramente una grande sorpresa, dato che alla vigilia nessuno avrebbe pronosticato la vittoria di quello che sembrava essere il terzo etiope.


    Ore 13:00: solo dodicesimo Daniele Meucci, ben lontano dal suo personale.

    Nei 10.000 è nata una stella. L'etiope Jeilan ha 22 anni e da junior ha vinto un oro mondiale nei 10.000 metri e nella corsa campestre.Ultimo giro sotto i 53 secondi, tempo che non si vedeva dal miglior Kenenisa Bekele.


    Ore 13:20: Mancano 25 minuti alla finale dei 100 metri che chiuderà il programma.Intanto nel disco dopo il quinto turno nulla di invariato con sempre in testa la cinese Yanfeng Li, seguita dalla tedesca Nadine Muller e terza la cubana Barrios.Le prime tre sono in appena 80 centimetri.

    Ore 13.28: impresa storica per la cinese Yanfeng Li nel disco femminile. Batte la tedesca Nadine Muller che ha confermato la grande scuola teutonica nei lanci e terza la cubana Barrios, sempre sul podio in mondiali e olimpiadi. 


    Ore 13.40: tutto pronto per la finale dei 100 metri.Dopo le semifinali favoriti per il podio dietro Bolt, Yohan Blake,il francese LeMaitre e l'eterno Kim Collins.

    Ore 13.45: Clamoroso a Daegu!!!Usain Bolt squalificato per falsa partenza!!!

    Ore 13.49: Yohan Blake approfitta del suicidio di Bolt e va a prendere l'oro con 9.93!!! Secondo arriva Walter Dix, terzo l'eterno Kim Collins con 10.09. Tempi molto alti causati soprattutto dalla folata di vento contro. Solo quarto LeMaitre, che poteva conquistare un podio storico e si è sciolto sul più bello.


    Si è chiusa con una gara folle la giornata di gare. Grazie per averci seguito live. Tra pochi minuti pubblicheremo come sempre i pronostici sulla giornata di domani.

    sabato, agosto 27, 2011

    Mondiali Atletica Daegu 2011 - Il Diario #2: Analisi prima giornata, Pronostici e Quote Scommesse seconda giornata di Vittorio Virgili

    Grande giornata per il Kenia che ha portato a casa ben due triplette nelle due finali in programma oggi.


    Nella prima gara di tutta la manifestazione, nella Maratona Femminile, vittoria come da pronostico della Kiplagat sulle sue connazionali Jeptoo e Cherop.
    Tripletta Kenia nella Maratona 
    Combattuta fino agli ultimi kilometri, si è risolta con un allungo della vincitrice al 39 Km dopo aver rischiato il ritiro a causa di una collisione al rifornimento con la sua compagna di squadra Jeptoo.
    L’altra finale in programma, quella dei metri 10.000 metri femminile si è risolta all’ultimo giro con una grande accelerazione della keniana Vivian Cheruiyot, che anche grazie al ritmo non troppo elevato imposto alla gara, ha potuto far valere le sue doti su distanze più brevi. A questo punto appare scontato  il suo bis nei 5000 metri. Dietro di lei addirittura 4 atlete del Kenia con Kipyego, Masai e Cherono. La Masai,campionessa mondiali in carica, ha patito l’allungo della Cheruiyot riuscendo negli ultimi 100 metri a prendere per i capelli una medaglia di bronzo comunque da non buttare.
    Nelle altre gare di giornata,si sono qualificati tutti i big nei turni successivi. Fa suggestione l’eliminazione nell’asta del campione olimpico e mondiale, l’australiano Steven Hooker, che ha gareggiato con problemi fisici non riuscendo a superare l’asticella della qualificazione a 5,60 metri.
    Per gli italiani bene Marta Milani vicina al suo personale nei  400 metri  che passa in semifinale finendo quarta in batteria. Nicola Vizzoni si qualifica per il rotto per la cuffia non ottenendo la misura di qualificazione minima da dovendo aspettare fino alla fine.

    E passiamo ad analizzare le finali di domani, 28 agosto:

    100 metri maschili: la gara delle gare. Usain Bolt visto in batteria non dovrebbe avere problemi a battere la concorrenza. Per un posto sul podio bene vedo sicuramente il giamaicano Blake, l’americano Dix e il bianco francese LeMaitre,nettamente il miglior europeo.

    10.000 metri maschili: torna dopo 20 mesi Kenenisa Bekele. Il pluricampione olimpico e mondiale può conquistare il suo quinto titolo mondiale consecutivo.
    Se Bekele non fosse al 100% potrebbero approfittarne l’eritreo Tadese, sempre dietro Bekele nelle edizioni precedenti e l’inglese Mo Farah, che punta a una doppietta storica 5000-1000 metri per l’europa.
    Unibet non permettere di scommettere su questa gara. Da notare che il sito fa scommettere nelle gare di corsa fino all’inizio delle batterie quindi per i 100 metri maschili e per il lungo femminile bisognava scommettere entro le 12 di oggi.

    20KM marcia maschile: è il momento di Alex Schwazer. Come scritto nel precedente articolo si presenta qui senza pressioni e potrebbe andare molto bene. Potrebbe essere una sfida Russia-Cina  con da una parte il campione europeo Borchin e il connazionale Kanaychin, dall’altra il cinese Chu e i connazionali Wang.
    Stesso discorso dei 10.000 metri. Non si può scommettere su siti italiani per questo evento.

    Salto in lungo femminile: appare grande favorita la campionessa mondiale in carica Brittney Reese ma potrebbe aver vita difficile contro la portoghese Gomes e la bellissima russa Klishina.

    Lancio del disco femminile: come già accennato nell’articolo conferme ed outsider, la gara è molto equilibrata e dopo le qualificazioni di oggi lo è ancora di più. Favorite rimangono in 4: la tedesca Muller, la cubana Barrios, la cinese Yanfeng Li e la campionessa mondiale in carica Dani Samuels. Può succedere veramente di tutto.
    Unibet non si è accorto che oggi ci sono state le qualificazioni del disco femminile quindi fino alle 10 di domani si può scommettere. Anche per il sito di scommesse la gara è molto equilibrata con molte sullo stesso piano. Non si sa perché è stata inserita anche l’eterna Nicoletta Grasu a 40,00

    Muller       2,75
    Yanfeng li  2,75
    Yarelis       3,50
    Grasu        40,00

    Solita nota di rimprovero per la Rai che non ha trasmesso sui canali generalisti  la prima giornata dei mondiali. Vorrei ricordare che è solo il più grande evento sportivo dell’anno e non inserirla nel palinsesto di raidue o raitre è una cosa a dir poco vergognosa.

    venerdì, agosto 26, 2011

    Mondiali Atletica Daegu 2011 - Il Diario #1: Pronostici e Quote Scommesse prima giornata di Vittorio Virgili

    I post relativi ai Mondiali di Atletica Leggera - Daegu 2011 stanno riscontrando un successo straordinario. Un segnale inequivocabile di come l'Atletica sia uno Sport in grado di coinvolgere e appassionare nonostante le grandi difficoltà del movimento italiano. 
    Ecco i 3 post pubblicati fin qui sui Mondiali di Daegu 2011:
    1. Mondiali Daegu 2011 - Programma e Orari delle gare
    2. Mondiali Daegu 2011 - Presentazione spedizione azzurra di Vittorio Virgili
    3. Mondiali Daegu 2011 - Presentazione protagonisti (conferme e outsider) di Vittorio Virgili
    Come anticipato in questi post, grazie allo straordinaria passione e competenza di Vittorio Virgili, Blog-In seguirà in modo completo la manifestazione iridata, con anticipazioni attraverso pronostici e quote per scommettere sulle gare del giorno dopo e commenti alla giornata appena trascorsa. Per tutti gli appassionati, un'occasione di confronto e dibattito sui temi di Daegu 2011. 
    A poche ore dal via, ecco il primo articolo dedicato alle anticipazioni e alle quote sulla prima giornata dei Mondiali di Atletica Leggera 2011.


    MONDIALI DAEGU 2011 - IL DIARIO #1: PRONOSTICI e QUOTE GIORNO 1 di Vittorio Virgili

    Domani mattina alle ore 2 italiane prenderanno il via con la Maratona femminile i Campionati Mondiali di Atletica Leggera a Daegu in Korea.

    Sono previste solo due finali mentre saranno tante le qualificazioni per la finale di alcune specialità (100 metri maschili, lungo femminile,disco femminile in particolare). Inoltre, come da programma classico nelle olimpiadi e mondiali ci sarà la prima metà di gare del decathlon maschile.

    Passiamo ad analizzare le due finali in programma:

    La favorita Kiplagat
    MARATONA FEMMINILE: gara molto difficile da pronosticare anche perché nelle edizioni precedenti ci sono sempre state grandi sorprese. 
    Quasi sicuramente ci sarà uno scontro accesissimo tra le due superpotenze mondiali Kenya ed Etiopia.
    Favorita per la vittoria sembra la kenyana Kiplagat, prima a New York quest’anno, ma le sue compagne di squadra non le sono da meno. La Cherop e la Rotich sono arrivate rispettivamente terza e quarta a Boston mentre la Jeptoo ha vinto la Maratona di Parigi.
    Per l’etiopia da tenere d’occhio la Mergia ,vincitrice a Dubai quest’anno, la Kebede Shewayevincitrice a Berlino e Rotterdam lo scorso anno e Dire Tune argento mondiale nel 2010 nella mezza Maratona.

    QUOTE - Queste le quote per chi volesse scommettere su Unibet, praticamente unico sito sul quale si può scommettere sui Mondiali:

    Kiplagat    3,00
    Cherop      5,00
    Jeptoo       5,00
    Mergia      6,50

    10000 metri FEMMINILI: anche qui come per la Maratona difficile che la vincitrice non esca dal duello Kenya-Etiopia. Sono 4 i nomi su cui puntare. La keniana Cheruiyot appare la grande favorita dei 5000 metri (campionessa uscente) ma nei 10.000 ha pochissima esperienza. La sua compagna di squadra, Linet Masai, campionessa uscente, ha sicuramente più esperienza di lei ma meno talento. Per l’Etiopia sia Meseret Defar (campionessa mondiale nei 5000 a Osaka) che Meselech Melkamu, argento due anni in questa distanza a solo 10 centesimi dalla Masai, hanno il talento e l’esperienza per giocarsela.

    QUOTE - Unibet non dà alcuna chance alle etiopi addirittura nemmeno mettendole tra le possibili vincitrici La Cheruyot viene messa un gradino sopra la Masai. Ecco le quote:

    Cheruiyot      2,00
    Masai            6,75
    Kipyego        12,00
    Flanagan       15,00
    Cherono        35,00

    giovedì, agosto 25, 2011

    Champions League ed Europa League 2011/2012: i palloni ufficiali firmati adidas


    Come da tradizione, nella settimana che comprende la Finale di Supercoppa Europea e la formulazione dei gironi di Champions League ed Europa League, adidas e Uefa hanno presentato i palloni ufficiali delle tre competizioni.

    SUPERCOPPA EUROPEA 2011 - La finale come da tradizione si disputerà allo stadio Louis II di Montecarlo e vedrà di fronte Barcellona e Porto. Come accade dal 2009, adidas firma il "pezzo unico" per la Supercoppa Europea. Il design del pallone 2011 è ispirato ai loghi della Supercoppa e ai colori sociali di Fc Barcellona e Fc Porto.

    Il pallone della Supercoppa 2011
    CHAMPIONS LEAGUE 2011/2012 - Il Finale 11 prosegue la tradizione dello star ball adidas. Undicesimo anno di sviluppo per il pallone ufficiale della massima competizione Uefa. Il tema di quest'anno è legato al seguito planetario del calcio con la miriade di colori coinvolti. Dal rosso al giallo, dal viola al verde con il classico pannello a stella, simbolo della Uefa Champions League. Per la finale del prossimo maggio all'Allianz Arena di Monaco, invece, adidas realizzerà un pallone specifico per l'evento.

    Il pallone della Champions League 2011-12

    EUROPA LEAGUE 2011/2012 - adidas ha firmato anche quest'anno il pallone ufficiale della seconda competizione Uefa. Caratteristica saliente è la ripresa dei colori ufficiali del logo della competizione. Tutte le partite di Europa League 2011/2012, compresa la finale di Bucarest del 9 maggio 2012 si disputeranno con il nuovo pallone.



    martedì, agosto 23, 2011

    Daegu 2011 - I protagonisti. Conferme e Outsider ai Mondiali di Atletica Leggera di Vittorio Virgili

    Prenderanno il via sabato i Campionati Mondiali di Atletica Leggera in Korea, precisamente a Daegu.
    Come promesso nel precedente articolo (vedi), passiamo ad analizzare i principali protagonisti della manifestazione.

    Sia la Federazione di atletica italiana (FIDAL) che la Federazione internazionale (IAAF) hanno analizzato gara per gara i possibili favoriti. Io farò una cosa leggermente diversa, cioè per ogni settore dirò i nomi delle possibili 4 conferme e i  nomi di possibili 4 outsider. Alla fine del Mondiale vedremo se i miei pronostici sono risultati giusti o errati.

    VELOCITA’
    Conferme:

    Sanya Richards
    1. Usain Bolt:  campione in carica sia dei 100 che dei 200, quest’anno non si è presentato al top al grande evento, ma a causa di una mancanza quasi cronica di avversari all’altezza dovrebbe aver vita semplice soprattutto sui 200.
    2. Dayron Robles: il primatista del mondo avrà vista molto dura nei 110hs, soprattutto con David Oliver, ma se in salute (due anni fa uscì infortunato) difficilmente sbaglia i grandi appuntamenti.
    3. Allyson Felix: campionessa in carica nei 200 metri, dovrebbe aver vita facile sulle sue avversarie. Prova la doppietta nei 400 ma dovrà vedersela con Sanya Richards.
    4. Sanya Richards: sarà per lei un duello con Allyson Felix ma secondo me alla fine dovrebbe spuntarla sui 400 metri.
    Outsider:

    1. Sally Person: dominatrice della stagione potrebbe per la prima volta portare a casa un titolo mondiale sui 100hs.Attenzione però alle statunitensi e alla canadese Perdita Felicien.
    2. Kirani James: potrebbe essere la grande sorpresa, soprattutto per l’assenza di Jeremy Wariner e la scarsa condizione di Lashawn Merritt al ritorno dopo lo stop per doping A soli 19 anni è capolista stagionale nei 400 metri con l’ottimo risultato di Londra.
    3. Carmelita Jeter: potrebbe essere finalmente la volta buona. Dopo aver sempre perso dalle giamaicane in questo mondiale può portare a casa l’alloro più prezioso nei 100 metri.
    4. Liu Xiang: la grande incognita. Dopo l’infortunio nell’olimpiade di casa, l’ex primatista mondiale e campione olimpico, è tornato pian piano sui suoi livelli. Se troverà la condizione potrà giorcarsela fino alla fine con Robles e Oliver.
    Mezzofondo e fondo
    Conferme:
    David Rudisha
    1. Kenenisa Bekele: il maestro è tornato.L’etiope non gareggia da 20 mesi, ma se in forma anche all’80% non dovrebbe avere grossi problemi a battere la concorrenza sui 10.000 metri. Sui 5.000 è in forse, deciderà all’ultimo secondo. Potrebbe conquistare il suo quinto titolo mondiale consecutivo sulla distanza più lunga.
    2. David Rudisha: ha sbalordito il mondo con il record del mondo a Rieti nel Settembre scorso negli 800 metri Ora è pronto per prendere il primo oro di una carriera che appare lunga e piena di successi.
    3. Brimin Kipruto: solo una gara su ritmi folli dei connazionali (e non sarebbe la prima volta) potrebbe togliere il titolo dei 3000 siepi a Kipruto. Dato in una forma eccezionale ha mancato per 1 centesimo il record del mondo a Montecarlo nella tappa della Diamond League.
    4. Milcah Chemos: bronzo a Berlino non perde una gara nei 3000 siepi da oltre un anno.
    Outsider:

    1. Mariya Savinova: un europea non vince un titolo mondiale dal 1999 e questa può essere la volta buona. Assente la Jelimo, oramai meteora e  con Semenya  non ai livelli di 2 anni fa, solo la keniana che si allena a Verona, la Jepkogei può insidiare la Savinova e le sue compagne di squadra.
    2. Mo Farah: se Bekele non fosse in una condizione accettabile, potrebbe essere la grande sorpresa europea nel fondo. Due volte campione europeo a Barcellona è la grande speranza del vecchio continente.
    3. Silas Kiplagat: nella storia mai un keniano ha vinto un 1500 mondiale. Il forte atleta dato in ottime condizioni di forma dovrebbe battere la resistenza del campione olimpico Kiprop e del campione mondiale Kamel.
    4. Gelete Burka: sfortunata due anni fa a Berlino per una caduta, a Daegu si presenta come una delle favorite alla vittoria. Difficile il terzo oro consecutivo della Jamal.
    SALTI
    Conferme:

    Phillips Idowu
    1. Phillips Idowu: campione mondiale ed europeo in carica con l’assenza di Tamgho resta il grande favorito. Attenzione all’americano Taylor.
    2. Brittney Reese: campionessa mondiale in carica,appare una spanna sopra le altre. Solo le russe potrebbero insidiarla soprattutto la Klishina.
    3. Savigne: campionessa olimpica e iridata a Berlino, dovrebbe aver vita semplice sulle rivali. Si prospetta una prestazione oltre i 15 metri per la vittoria.
    4. Yelena Isinbayeva: la zarina è tornata. Dopo un anno sabatico la ritroviamo in pedana. Se troverà la forma giusta sia mentale che psicologica difficile che qualcuno possa batterla.
    Outsider:

    1. Renaud Lavillenie: il francese, campione europeo a Barcellona finalmente è un atleta maturo e a parte miracoli di Hooker come a Berlino, dovrebbe vincere forse anche superando il muro dei 6 metri.
    2. Antonietta di Martino: questa la spero da italiano, ma Antonietta vale tutta la stima di possibili scommettitori. Con l’assenza della Friedrich, della Howard e con una Vlasic praticamente zoppa solo la Chicherova può batterla. Incrociamo le dita.
    3. Mitchell Watt: ha battuto il record continentale dell’oceania che durava da un decennio, dimostrando che al momento è il più forte. L’australiano potrebbe vincere la sua prima medaglia importante in Korea. Attenzione al ritorno di Irvin Saladino ad alti livelli.
    4. Christian Taylor: con un salto sopra i 17,65 ha vinto la tappa di Londra della Diamond League battendo anche Idowu in casa. Potrebbe essere la vera sorpresa del mondiale.
    LANCI
    Conferme:

    Andreas Thorkildsen
    1. Peter Malachowski: campione europeo e vice campione mondiale, potrebbe portarsi a casa finalmente l’alloro più importante anche approfittando dei malori del tedesco Harting campione in carica nel disco
    2. Andreas Thorkildsen: dopo aver vinto tutto, non è mai sazio. Poche settimane fa ha lanciato oltre i 90 metri e a meno di miracoli dovrebbe vincere con tranquillità il giavellotto maschile.
    3. Valerie Adams Vili: non perde in competizioni mondiali da oltre 3 anni e l’unica rivale, la bielorussa Opstachuk, l’ha sempre sofferta psicologicamente.
    4. Betty Heidler: primatista del mondo pochi mesi fa, se in condizione potrebbe avvicinare il suo record conquistando l’oro mondiale nel lancio del martello.
    Outsider:

    1. Li Yanfeng: capolista stagionale potrebbe conquistare un titolo storico per il suo paese nel disco femminile
    2. Murofushi: sarebbe una degna ricompensa a un atleta che ha fatto la storia di questo sport. Al momento non esiste un vero leader nella specialità, può succedere di tutto, anche la vittoria del nostro Vizzoni.
    3. Dylan Armstrong: nella Diamond League ha lanciato piu lontano di tutti con il suo peso. Non ha mai vinto nulla ma questa potrebbe essere la volta buona.
    4. Gerd Kanter: campione olimpico in carica da due stagioni non lancia ai suoi massimi. Se trovasse la condizione potrebbe giocarsela alla pari con tutti.
    Prossimo appuntamento venerdì alla vigilia della prima giornata con presentazione delle gare, pronostici e quote per scommettere.

    Vittorio Virgili