BLOG-IN DENTRO LO SPORT

Commenti e riflessioni sullo Sport e sul rapporto con Tv, Media, Marketing. Presentazione grandi eventi sportivi (calcio, ciclismo, basket, atletica, rugby), Olimpiadi. Inchieste su doping, diritti televisivi, giustizia sportiva. Recensioni libri sportivi. Blog che promuove la #culturasportiva

GIRO D'ITALIA 2013

Il percorso, le tappe, le altimetrie, le salite del Giro d'Italia 2013. Approfondimenti sulle frazioni più importanti, commenti e analisi su squadre, protagonisti e copertura Tv-Media. (foto by Sirotti - Stephill.tv)

TV - MEDIA - MARKETING

Analisi e commenti sul rapporto tra Tv, Media, Marketing e Sport. News e approfondimenti sul business che ruota attorno ad eventi, squadre e atleti. Approfondimenti su Programmi Tv, Editoria, Social Media, Sponsor, Eventi.

CALENDARIO CICLISMO 2013

Tutte le date del calendario ciclistico World Tour 2013. Dalle prime corse stagionali in Australia, alle Grandi Classiche di primavera, dalle Corse a tappe sino al Lombardia. Senza dimenticare i Mondiali italiani: appuntamento a Firenze a fine settembre. (foto by Sirotti - Stephill.tv)

INCHIESTE E SPECIALI

Le Inchieste e gli Speciali di Blog-In. Analisi su Diritti Tv, Bilanci, Fair Play Finanziario Ranking FIFA, UEFA, Giustizia Sportiva, Doping, ecc. Uno spazio per chi vuole andare "dentro lo sport", approfondendone meccanismi, regole e distorsioni.

sabato, luglio 30, 2011

Fenomeno Pellegrini: tra allori, sponsor e Londra 2012 (portabandiera?)

Federica Pellegrini non smette di far parlare di sé. E ci mancherebbe. Dopo le due medaglie d'oro ai Mondiali di Nuoto di Shangai - che fanno seguito, tra le altre, alle 2 di Roma 2009 e a quella d'oro di Pechino 2008 - la popolarità dell'atleta veneta è schizzata alla stelle. Un sondaggio uscito ieri indica in una cifra vicina al 90% la sua percentuale di notorietà. Bella, brava, originale, dotata di una forte personalità e con una vita privata che fa la felicità di giornali e riviste patinate. Gli ingredienti perfetti per essere Il Personaggio dello Sport azzurro. A soli 22 anni Federica Pellegrini è già entrata nella leggenda e già ora, in piena attività, si può dire che sarà il punto di riferimento/modello per i prossimi decenni del nuoto italico. 

Federica Pellegrini
SPONSOR - Chi ha aperto i giornali nei giorni scorsi si sarà accorto di un numero imponente di pagine pubblicitarie in cui campeggiava il volto di Federica Pellegrini. Attualmente la campionessa veneta è legata a Enel, Sky (molte polemiche per l'ultimo spot in cui con un semplice gesto "fa aprire le acque"), Barilla (i Pavesini fanno parte del gruppo), Armani, Mizuno e Nilox. Oltre a questo è stata anche testimonial dalla Regione Veneto. Un bel pacchetto di Sponsor il cui valore sta passando - come rivela La Gazzetta dello Sport - da 2 a 4 milioni di euro. Tra l'altro ci sarebbero molte altre aziende interessate a legare il proprio nome a quello della Pellegrini, ma per ora non saranno sottoscritti ulteriori accordi. Fino a Londra 2012 non ci saranno ulteriori "distrazioni". Nessun nuovo sponsor. L'Olimpiade 2012 sarà, probabilmente, l'ultimo grande evento sportivo cui prenderà parte e Federica vuole arrivarci nella miglior condizione psico-fisica possibile. L'agenzia che ne cura l'immagine (Dea Consulting) sottolinea come "Federica monetizzerà nel quadriennio post Londra 2012". Anche le Tv spingono per averla più spesso ospite (o addirittura conduttrice...), ma anche in questo caso Federica dimostra di ragionare da campionessa: prima la piscina e gli allenamenti, poi - nei limiti del possibile - gli impegni extra. Considerando anche le infinite ed estenuanti voci sulla sua vita sentimentale, una scelta più che comprensibile. In passato è successo più volte che atleti provenienti da Sport cosiddetti minori conquistassero prestigiose medaglie, preferendo poi la vita dei riflettori a quella degli allenamenti. Scelte da non biasimare vista la possibilità di monetizzare una popolarità di breve durata (in Italia molti sport diventano importanti una volta ogni 4 anni), ma che cozza con il rendimento sportivo. Federica sa di essere diventata una celebrità e ottenendo dei grandi risultati anche a Londra 2012 avrà poi tutto il tempo per raccogliere quanto seminato.

PORTABANDIERA A LONDRA 2012? -  Nel post dedicato al Toto-Portabandiera azzurro per Londra 2012 (vedi) ho ovviamente inserito Federica Pellegrini tra le candidate più forti a ricoprire questo prestigioso ruolo. Per dare un giudizio più equilibrato, probabilmente, occorrerà aspettare qualche settimana, affinché il clamore e la gioia per le imprese realizzate dalla nuotatrice azzurra si plachino leggermente. Come rimarcato nel post specifico per Petrucci e il CONI sarà una scelta difficile e sofferta, vista la grandezza delle protagoniste. Ad ogni modo, qualsiasi decisione sarà presa, non potrà dirsi sbagliata.

Portabandiera Italia a Londra 2012: una corsa (a 4) al femminile?

Antonio Rossi, portabandiera a Pechino
Pochi giorni fa ho scritto un post sulle Olimpiadi di Londra 2012 a un anno dall'inizio dei Giochi (vedi). In esso citavo l'obiettivo di entrare nella Top 10 per l'Italia. Uno degli argomenti che terrà banco da qui alla comunicazione ufficiale da parte del CONI, sarà la scelta di chi sarà il Portabandiera dell'Italia. Gianni Petrucci, nella trasmissione che Sky Sport ha realizzato per il "Meno 1" a Londra 2012, non si è sbilanciato, ma è logico attendersi una scelta molto difficile e sofferta. Ad Atlanta '96  la portabandiera azzurra fu Giovanna Trillini. Poi, nelle successive 3 edizioni, è toccato a Carlton Myers (Sidney 2000, scelta che suscitò molte polemiche, ma che Petrucci rivendica con forza), Jury Chechi ad Atene 2004 e Antonio Rossi a Pechino 2008. A livello di Olimpiadi invernali fu piuttosto discutibile la scelta di Karolina Kostner a Torino 2006
Con ogni probabilità sarà una donna a fare da portabandiera azzurra a Londra 2012. Le candidate a questo prestigioso ruolo dovrebbero essere 4 (non me ne vogliano gli altri aspiranti portabandiera): Federica Pellegrini, Valentina Vezzali, Josefa Idem e Alessandra Sensini. In rigoroso ordine alfabetico e al netto dei pass olimpici ancora da acquisire ecco i loro profili

JOSEFA IDEM (Canoa-kayak K1): a Londra disputerebbe la sua ottava Olimpiade (6 con l'Italia, 2 con la Germania Ovest) a quasi 48 anni. Ai Giochi ha conquistato 1 oro, 2 argenti e 1 bronzo con l'Italia, 1 bronzo con la Germania Ovest. Un esempio incredibile di professionalità e longevità sportiva, oltre che di integrazione nel nostro Paese (Josefa è stata assessore allo Sport a Ravenna, nonché testimonial di molte campagne per il sociale).

FEDERICA PELLEGRINI (Nuoto): vanta già 1 oro e 1 argento alle Olimpiadi, 4 ori, 1 argento e 1 bronzo ai Mondiali, i record del mondo nei 200 e 400 stile libero, un'infinità di altri allori nelle altre manifestazioni internazionali. Festeggerà 24 anni durante le Olimpiadi di Londra. (vedi articolo sul Fenomeno Federica).

ALESSANDRA SENSINI (Vela, Windsurf): a Londra 2012 avrà 42 anni e disputerebbe la sua sesta Olimpiade (1 oro, 1 argento e 2 bronzi nelle ultime 4 edizioni). Vanta anche 4 ori e 3 argenti ai Mondiali.

VALENTINA VEZZALI (Scherma, Fioretto): il suo palmarès è impressionante. Nelle precedenti 4 Olimpiadi ha ottenuto 5 ori, 1 argento e 1 bronzo tra gare individuali e a squadre. Ai Mondiali ha ottenuto 12 ori, 4 argenti e 3 bronzi e ha conquistato per 11 volte la Coppa del Mondo di Fioretto. A Londra 2012 avrà 38 anni.

Sarebbe interessante conoscere la vostra opinione su quale tra queste straordinarie atlete (si possono nominare anche atlete/i non presenti in questa lista) preferireste vedere come Portabandiera dell'Italia a Londra 2012. Tra l'altro su Facebook sono nati alcuni gruppi a sostegno di alcuni atleti. Segnalo quello a favore della palleggiatrice della nazionale italiana di volley Eleonora Lo Bianco (vedi). Spazio nei commenti.

AGGIORNAMENTO AL 12 ottobre 2011 - In un'intervista  rilasciata a Sky Sport Federica Pellegrini, di fatto, rinuncia alla possibilità di essere la portabandiera della spedizione azzurra a Londra 2012. Ecco la dichiarazione della Pellegrini: "Io portabandiera a Londra? Se me lo proponessero non lo farei, sono una persona molto patriottica ma il calendario olimpico è penalizzante: la sfilata dura mezza giornata e sette ore sulle gambe non si recuperano facilmente". La nuotatrice azzurra ha poi sottolineato che nel ruolo di portabandiera vedrebbe bene Valentina Vezzali. Una dichiarazione che farà discutere, anche perché la stessa atleta dopo i Giochi di Pechino non si presentò all'appuntamento  con il presidente della Repubblica Napolitano al Quirinale assieme agli altri medagliati azzurri. Motivo? Una vacanza già programmata con l'allora fidanzato Luca Marin. 

giovedì, luglio 28, 2011

Vuelta a España 2011: Percorso, Tappe, Altimetrie e dettaglio salite

La Vuelta a España 2011 presenta alcune novità rilevanti e un campo partenti sicuramente più qualitativo rispetto al 2010. La 66a edizione della Vuelta vedrà al via col numero 1 Vincenzo Nibali, trionfatore dell'edizione 2010 davanti all'improbabile Mosquera (talmente improbabile da essere pizzicato all'antidoping pochi giorni dopo). 
La prima novità riguarda la collocazione nel calendario. Ancora una volta la Vuelta cambia e questa volta anticipa di una settimana l'inizio. Il via sabato 20 agosto con una cronosquadre di 13.5 km a Benidorm, laddove Gianni Bugno conquistò uno dei suoi 2 Campionati del Mondo. Altra novità della Vuelta 2011 è il ritorno dopo 33 anni nei Paesi Baschi. La terz'ultima tappa arriverà a Bilbao, mentre la successiva partirà dalla "Capitale" basca per terminare a Vitoria. Piccola modifica anche per la maglia del capoclassifica che sarà rossa come nella passata edizione, ma avrà sullo sfondo il logo della Vuelta.


PERCORSO VUELTA 2011 - Come da tradizione gli organizzatori spagnoli hanno inserito molte salite per rendere il più spettacolare possibile la corsa. In pratica ci saranno 10 tappe di alta e media montagna (con 6 arrivi in salita), 9 tappe per velocisti e 2 cronometro (una a squadre e una individuale) per un totale di 3.295 km. Molte le salite simbolo, quali Sierra Nevada (4a tappa), La Covatilla (9a tappa) e soprattutto il terribile Alto de El Angliru, con le sue pendenze stile Zoncolan (illustri nomi nell'albo d'oro: nel 1999, prima scalata e vittoria dell'indimenticato Jimenez, nel 2000 trionfo di Gilberto Simoni con una fuga da lontano, nel 2002 Heras e nel 2008 Alberto Contador). Da segnalare anche l'arrivo dell'8a tappa a San Lorenzo de el Escorial con l'ultimo km che presenta tratti al 23%


PRINCIPALI PROTAGONISTI - La starting list della Vuelta 2011 sarà molto interessante. Oltre al detentore Nibali, l'Italia schiera anche Michele Scarponi. Da seguire anche le prove di Danilo Di Luca e Matteo Carrara. La Spagna si presenta molto agguerrita grazie a Igor Anton, Joaquin Rodriguez, oltre a Carlos Sastre. Lo stesso Team Geox, poi, schiera Denis Menchov, vincitore delle edizioni 2005 e 2007. La Vuelta 2011 sarà una grande occasione di rivincita per i protagonisti più sfortunati del Tour de France 2011. Wiggins e Van Der Broeck cercheranno gloria dopo le cadute della Grand Boucle. Anche il Team Radioshack vuole rifarsi con gli interessi dal Tour e presenta al via Kloden e Brajkovic. Occhio anche all'irlandese Daniel Martin, corridore dal buon presente e dall'ottimo avvenire. Per i successi parziali un nome solo al comando: il fenomenale Peter Sagan. Gli sprinter saranno presenti al gran completo, anche per preparare al meglio il Mondiale di Copenaghen, adattissimo a loro. Così alla Vuelta 2011 troveremo il re Mark Cavendish, ma anche Marcel Kittel, Tom Boonen, Oscar Freire e Daniele Bennati, indicato dal Ct Bettini come capitano azzurro a Copenaghen.
Insomma, un parterre molto importante per una Vuelta che si preannuncia altamente spettacolare.  

VUELTA 2011 IN TV La Vuelta España 2011sarà trasmessa in diretta e in esclusiva per l'Italia da Eurosport (canale 211 piattaforma Sky). Eurosport trasmetterà la corsa in HD con il commento di Salvo Aiello e Riccardo Magrini (Andrea Berton seguirà il Giro del Colorado). Per gli appassionati che vorranno assistere alla corsa a tappe spagnola, quindi, non ci sarà l'opzione free targata Rai Sport. Davvero un peccato che la Rai non abbia acquistato a suo tempo i diritti della terza grande corsa a tappe dell'anno. 


VUELTA ESPAÑA 2011 - TAPPE e ALTIMETRIE

DATA
TAPPA
KM
TIPO
ALTIM.
1
sab 20 agosto
BENIDORM - BENIDORM
13.5TTT
2
dom 21  agosto
LA NUCIA - PLAYAS DE ORIHUELA
175.5VEL
3
lun 22 agosto
PETRER - TOTANA
163.0VEL
4
mar 23 agosto
BAZA - SIERRA NEVADA
170.2AM
5
mer 24 agosto
SIERRA NEVADA - VALDEPENAS DE JAEN
187.0VEL
6
gio 25 agosto
UBEDA - CORDOBA
196.8VEL
7
ven 26 agosto
ALMADEN - TALAVERA DE LA REINA
187.6VEL
8
sab 27 agosto
TALAVERA DE LA REINA - SAN LORENZO DE EL ESCORIAL
177.3AM
9
dom 28 agosto
VILLACASTIN - SIERRA DE BEJAR. LA COVATILLA
183.0AM
10
lun 29 agosto
SALAMANCA - SALAMANCA
47.0
ITT
-
mar 30 agosto
RIPOSO
--
11
mer 31 agosto
VERIN - ESTACION DE ESQUI ALTO DE LA MANZANEDA
167.0AM
12
gio 1 settembre
PONTEAEREAS - PONTEVEDRA
167.3VEL
13
ven 2 settembre
SARRIA - PONFERRADA
158.2AM
14
sab 3 settembre
ASTORGA - LA FARRAPONA. LAGOS DE SOMIEDO
172.8AM
15
dom 4 settembre
AVILES - ANGLIRU
142.2AM
-
lun 5 settembre
RIPOSO
-
-
-
16
mar 6 settembre
VILLA ROMANA LA OLMEDA (PALENCIA) - HARO
188.1VEL
17
mer 7 settembre
FAUSTINO V - PENA CABARGA
211.0AM
18
gio 8 settembre 
SOLARES - NOJA
174.6AM
19
ven 9 settembre
NOJA - BILBAO 
158.5VEL
20
sab 10 settembre
BILBAO - VITORIA
185.OAM
21
dom  11 settembre
CIRCUITO DEL JARAMA - MADRID
94.2VEL



LEGENDA:
VEL: tappa per velocisti
AM: tappa di alta montagna
TTT: cronometro a squadre (Team Time Trial)
ITT: cronometro individuale (Individual Time Trial)

Dati e immagini sono tratti da www.lavuelta.com



Ecco il video con il riassunto della Vuelta 2010 vinta da Vincenzo Nibali: