BLOG-IN DENTRO LO SPORT

Commenti e riflessioni sullo Sport e sul rapporto con Tv, Media, Marketing. Presentazione grandi eventi sportivi (calcio, ciclismo, basket, atletica, rugby), Olimpiadi. Inchieste su doping, diritti televisivi, giustizia sportiva. Recensioni libri sportivi. Blog che promuove la #culturasportiva

GIRO D'ITALIA 2013

Il percorso, le tappe, le altimetrie, le salite del Giro d'Italia 2013. Approfondimenti sulle frazioni più importanti, commenti e analisi su squadre, protagonisti e copertura Tv-Media. (foto by Sirotti - Stephill.tv)

TV - MEDIA - MARKETING

Analisi e commenti sul rapporto tra Tv, Media, Marketing e Sport. News e approfondimenti sul business che ruota attorno ad eventi, squadre e atleti. Approfondimenti su Programmi Tv, Editoria, Social Media, Sponsor, Eventi.

CALENDARIO CICLISMO 2013

Tutte le date del calendario ciclistico World Tour 2013. Dalle prime corse stagionali in Australia, alle Grandi Classiche di primavera, dalle Corse a tappe sino al Lombardia. Senza dimenticare i Mondiali italiani: appuntamento a Firenze a fine settembre. (foto by Sirotti - Stephill.tv)

INCHIESTE E SPECIALI

Le Inchieste e gli Speciali di Blog-In. Analisi su Diritti Tv, Bilanci, Fair Play Finanziario Ranking FIFA, UEFA, Giustizia Sportiva, Doping, ecc. Uno spazio per chi vuole andare "dentro lo sport", approfondendone meccanismi, regole e distorsioni.

venerdì, aprile 29, 2011

Giro d'Italia 2011 - Le quote per scommettere sulla maglia rosa: Contador super-favorito

A poco più di una settimana dal via del Giro d'Italia 2011 (VEDI SPECIALE GIRO 2011), sono finalmente uscite le quote dei bookmakers riguardanti il vincitore finale della corsa rosa. Gli scommettitori dovranno puntare forzatamente su un outsider visto che il favorito numero 1 - Alberto Contador - è bancato a 1,80. Una quota bassissima se si parla di ciclismo. Se si considera poi che 1,80 è la stessa identica quota con cui si presentava al via della Liegi-Bastogne-Liegi, Philippe Gilbert i conti sono presto fatti...
Ad ogni modo sono diversi i  campioni che si presenteranno a Torino sabato 7 maggio. Il duo italiano formato da Vincenzo Nibali (vincitore della Vuelta 2010) e da Michele Scarponi (grande protagonista del Giro 2010) promette di dare del filo da torcere a Contador: i due sono quotati rispettivamente a 7.00 e 8.00.
Anche la strating list degli stranieri è degna di nota: Igor Anton a 10.00, Dennis Menchov (vincitore 2009) a 15.00 e Joaquim Rodriguez a 20.00 sono atleti su cui si può puntare. L'ultimo corridore "credibile" ai fini del successo finale dovrebbe essere Roman Kreuziger, capitano dell'Astana. Il forte corridore ceco è quotato a 25.00. Danilo Di Luca è dato a 60.00, Emanuele Sella a 75.00, Josè Serpa a 100, mentre Garzelli e Bruseghin sono entrambi bancati a 200.

Ecco le quote per le scommesse sul vincitore del Giro d'Italia 2011 (quote Better):

Alberto Contador, bisserà il successo del 2008?
CONTADOR 1,80
NIBALI 7
SCARPONI 8
IGOR ANTON 10
MENCHOV 15
RODRIGUEZ 20
KREUZIGER 25
DI LUCA 60
SELLA 75
POZZOVIVO 75
SASTRE 100
ARROYO 100
SERPA 100
PINOTTI 150
KISERLOVSKI 150
BRUSEGHIN 200
GARZELLI 200
ALTRO 15

giovedì, aprile 28, 2011

FantaGiro D'Italia 2011: con Zweeler un montepremi di oltre 10.000 euro


Come accaduto lo scorso anno, stanno avendo un grande successo le pagine di Blog-In dedicate al Giro d'Italia: VEDI SPECIALE (clicca qui). Un'edizione quella del Giro 2011 che si preannuncia straordinariamente spettacolare, con una starting list di primissimo livello. Contador, Nibali, Scarponi, Kreuziger, Menchov, Sastre, Machado, Igor Anton, Rodriguez, Carrara più una serie di altri grandi nomi (Cavendish, Farrar tanto per citare solo i velocisti principali). 

Così, navigando in internet mi sono imbattuto nel FantaGiro organizzato da Zweeler. Zweeler nasce in Olanda all'inizio degli anni '90, organizzando i primi Fantasy Tour de France: 15 partecipanti, tutto svolto rigorosamente con carta e penna. Con il passare degli anni il numero degli appassionati aumenta, si passa ai fogli excel e ai Fantasy Game legati a Vuelta, Giro, il Cycling Year Game e il Fantasy legato al Pattinaggio Velocità. Nel 2007 Zweeler arriva su internet, crescendo a dismisura, creando dei Fantasy Game anche per gli altri Sport e approda anche in altre nazioni grazie alla creazione della Zweeler Ltd a Malta. I nuovi Fantasy Game riguardano il Tennis, la Formula 1, il Moto Gp e la Champions League.

Il FantaGiro 2011 è un gioco semplice, ma allo stesso tempo avvincente. Inoltre il ricco montepremi (oltre 10.000 euro) lo rende ancora più attraente. Ecco una breve spiegazione del Fantasy Game legato alla Corsa Rosa 2011.

REGOLE FANTAGIRO D'ITALIA 2011 ZWEELER - Prima di poter iniziare a giocare occorre registrarsi a Zweeler.com. Una volta registrati si potrà prendere parte a tutti i Fantasy Game legati allo Sport (Tennis, MotoGp, Formula 1, ecc). Dopo la registrazione occorre iscrivere la/le propria/e squadra/e al FantaGiro 2011. Le squadre possono essere iscritte e cambiate fino a sabato 7 maggio 2011 alle ore 16.15

Per formare una squadra ogni giocatore deve scegliere 15 corridori e 5 corridori di riserva. Se un corridore non comincia in una tappa, allora la prima riserva ne prende il posto. I punti del corridore che si è ritirato rimarranno nel totale dei tuoi punti, e i punti del corridore di riserva conteranno solo dall'inizio della prossima tappa.

Si può formare più di una squadra. Però c'è una regola da seguire: per ogni squadra diversa dello stesso partecipante devono esserci almeno 3 corridori diversi dalle altre sue squadre.

Per questo, verranno applicate le seguenti regole*:
1. Tra i principali 15 corridori, solo 12 corridori possono essere uguali tra le diverse squadre.
2. Tra tutti i 20 corridori, solo 17 corridori possono corrispondere.
*Il software ti notificherà con un messaggio d'errore se queste regole vengono infrante
Puoi guadagnare punti con la tua squadra in base ai risultati delle tappe. Quando uno dei tuoi corridori finisce 9° la tua squadra riceverà 7 punti. Quando un altro corridore prende il 3° posto, la tua squadra riceverà altri 15 punti, ecc.
Per di più, segnalerai anche il tuo pronostico per:
  • il vincitore il Giro d'Italia
  • il vincitore della classifica a punti


PREMI - Il montepremi complessivo è di € 10.125  e al vincitore della classifica finale andranno €1.000, € 500 al secondo classificato e via a scalare. Altri premi sono quelli legati alle classifiche di tappa, alle peggiori squadre e alle subleague. Le subleague sono un'altra particolarità di Zweeler. Tramite esse un gruppo di amici può creare la propria lega per gareggiare assieme e vedere chi è il più bravo.


ISCRIZIONE - Il costo di iscrizione di ogni singola squadra è di € 7.

Per tutte le ulteriori informazioni e per partecipare al FantaGiro 2011 clicca qui.

venerdì, aprile 22, 2011

Giro D'Italia 2011 - Elenco completo degli iscritti

Questo l'elenco provvisorio degli iscritti al 94° Giro d'Italia. Dopo aver reso noto l'elenco definitivo delle 23 squadre al via (clicca qui), ecco la prima lista dei corridori (potrà cambiare fino a una settimana prima del Giro).

ACQUA E SAPONE ITA
1 GARZELLI Stefano ITA
2 CODOL Massimo ITA
3 CORIONI Claudio ITA
4 DONATI Alessandro ITA
5 MARZOLI Ruggero ITA
6 MIHOLJEVIC Vladimir CRO
7 NAPOLITANO Danilo ITA
8 SARMIENTO TUNARROSA Cayetano COL
9 TABORRE Fabio ITA
D.S. CENGHIALTA Bruno

AG2R LA MONDIALE FRA
11 NOCENTINI Rinaldo ITA
12 BERARD Julien FRA
13 CHEREL Mikael FRA
14 DESSEL Cyril FRA
15 DUPONT Hubert FRA
16 GADRET John FRA
17 GASTAUER Ben LUX
18 KRIVTSOV Yuriy FRA
19 MONTAGUTI Matteo ITA
D.S. BIONDI Laurent
Rujano (Androni Giocattoli)

ANDRONI GIOCATTOLI ITA
21 SERPA PEREZ Jose Rodolfo COL 
22 SELLA Emanuele ITA
23 RUJANO GUILLEN Josè VEN
24 DE MARCHI Alessandro ITA
25 ERMETI Giairo ITA
26 FERRARI Roberto ITA
27 OCHOA Carlos Josè VEN
28 RODRIGUEZ Jackson VEN
29 VICIOSO ARCOS Angel ESP
D.S. SAVIO Gianni

BMC RACING TEAM USA
31 BARTON Chris USA
32 BEYER Chad USA
33 FRANK Mathias SUI
34 KOHLER Martin SUI
35 KRISTOFF Alexander NOR
36 BUTLER Chris USA
37 TSCHOPP Johann SUI
38 WYSS Danilo SUI
39 ZAHNER Simon SUI
D.S. BALDATO Fabio

COLNAGO - CSF INOX IRL
41 POZZOVIVO Domenico ITA
42 BELLETTI Manuel ITA
43 MODOLO Sacha ITA
44 PIRAZZI Stefano ITA
45 SAVINI Filippo ITA
46 CANUTI Federico ITA
47 STORTONI Simone ITA
48 BRAMBILLA Gianluca ITA
49 CADDEO Manuele ITA
D.S. REVERBERI Roberto

EUSKALTEL - EUSKADI ESP
51 ANTON HERNANDEZ Igor ESP
52 SESMA Daniel ESP
53 MINGUEZ AYALA Miguel ESP
54 ISASI FLORES Inaki ESP
55 CAZAUX Pierre FRA
56 ARAMENDIA LLORENTE Javier ESP
57 AZANZA SOTO Jorge ESP
58 OROZ UGALDE Juan Jose ESP
59 NIEVE ITURALDE Mikel ESP
D.S. GLEZ DE GALDEANO Alvaro

Menchov e Sastre, capitani del Team Geox
GEOX - TMC ESP
61 MENCHOV Denis RUS 
62 SASTRE CANDIL Carlos ESP
63 WYSS Marcel SUI
64 BLANCO RODIGUEZ David ESP
65 CHEULA Giampaolo ITA
66 KOZONTCHUK Dmitry RUS
67 DUARTE AREVALO Fabio Andres COL
68 ARDILA CANO Mauricio Alberto COL
69 VALLS FERRI Rafael ESP
D.S. ZANINI Stefano

HTC - HIGHROAD USA
71 CAVENDISH Mark GBR
72 PINOTTI Marco ITA
73 GRETSCH Patrick GER
74 LEWIS Craig USA
75 BAK Lars Ytting DEN
76 RABON Frantisek CZE
77 RASMUSSEN Alex DEN
78 RENSHAW Mark AUS
79 SIVTSOV Kanstantsin BLR
D.S. PIVA Valerio

KATUSHA TEAM RUS
81 BRUTT Pavel RUS
82 RODRIGUEZ OLIVER Joaquin ESP
83 DI LUCA Danilo ITA
84 CARUSO Giampaolo ITA
85 MORENO FERNANDEZ Daniel ESP
86 VORGANOV Eduard RUS
87 LOSADA ALGUACIL Alberto ESP
88 HORRACH RIPPOLL Juan ESP
89 KUSCHYNSKI Aleksandr BLR
D.S. PARSANI Serge

Michele Scarponi, leader della Lampre - Isd
LAMPRE - ISD ITA
91 SCARPONI Michele ITA 
92 PETACCHI Alessandro ITA
93 MARZANO Marco ITA
94 ULISSI Diego ITA
95 HONDO Danilo GER
96 NIEMIEC Przemyslaw POL
97 MALORI Adriano ITA
98 RIGHI Daniele ITA
99 SPILAK Simon SLO
D.S. MAINI Orlando

TEAM LEOPARD - TREK LUX
101 FEILLU Brice FRA
102 KLEMME Dominic GER
103 ROHREGGER Thomas AUT
104 STAMSNIJDER Tom NED
105 PIRES Bruno POR
106 VIGANO Davide ITA
107 WEGMANN Fabian GER
108 WEYLANDT Wouter BEL
109 ZAUGG Oliver SUI
D.S. GUERCILENA Luca

Vincenzo Nibali
LIQUIGAS - CANNONDALE ITA
111 NIBALI Vincenzo ITA 
112 AGNOLI Valerio ITA
113 CAPECCHI Eros ITA
114 DA DALTO Mauro ITA
115 DALL'ANTONIA Tiziano ITA
116 SABATINI Fabio ITA
117 SALERNO Cristiano ITA
118 SZMYD Sylvester POL
119 VANOTTI Alessandro ITA
D.S. VOLPI Alberto

MOVISTAR TEAM ESP
121 ARROYO DURAN David ESP
122 KONOVALOVAS Ignatas LIT
123 OYARZUN GUINEZ, Carlos Ivan CIL
124 KIRYIENKA Vasili BLR
125 LASTRAS GARCIA Pablo ESP
126 PARDILLA BELLON Sergio ESP
127 PASAMONTES RODRIGUEZ Luis ESP
128 SAMOILAU Branislau BLR
129 VENTOSO ALBERDI Francisco J. ESP
D.S. ARRIETA Jose Luis

OMEGA PHARMA - LOTTO BEL
131 BAKELANDTS Jan BEL
132 BLYTH Adam GBR
133 DE GREEF Francis BEL
134 DE CLERCQ Bart BEL
135 DOCKX Gert BEL
136 KAISEN Olivier BEL
137 LANG Sebastian GER
138 VEIKKANEN Jussi FIN
139 LODEWYCK Klaas BEL
D.S. DAMIANI Roberto
Roman Kreuziger, capitano dell'Astana

PRO TEAM ASTANA KAZ 
141 KREUZIGER Roman CZE
142 TIRALONGO Paolo ITA
143 MASCIARELLI Francesco ITA
144 KISERLOVSKI Robert CRO
145 GOUROV Maxim KAZ
146 JUFRE POU Josep ESP
147 KESSIAKOFF Fredrik SWE
148 PETROV Evgeni RUS
149 STANGELJ Gorazd SLO
D.S. MARTINELLI Giuseppe

FARNESE VINI - NERI SOTTOLI ITA
150 VISCONTI Giovanni ITA
151 FAILLI Francesco ITA
152 GIORDANI Leonardo ITA
153 GATTO Oscar ITA
154 RABOTTINI Matteo ITA
155 MAZZANTI Luca ITA
156 CACCIA Diego ITA
157 NOE' Andrea ITA
158 RICCI BITTI Davide ITA
D.S. SCINTO Luca

QUICKSTEP CYCLING TEAM BEL
161 CHICCHI Francesco ITA
162 CATALDO Dario ITA
163 CIOLEK Gerald GER
164 DE MAAR Marc NED
165 ENGELS Addy NED
166 MALACARNE Davide ITA
167 PINEAU Jèrome FRA
168 SEELDRAYERS Kevin BEL
169 VANDEWALLE Kristof BEL
D.S. BRAMATI Davide

RABOBANK CYCLING TEAM NED
171 BOS Theo NED
172 FLENS Rick NED
173 KRUIJSWIJK Steven NED
174 LEEZER Tom NED
175 SLAGTER Tom Jelte NED
176 TANKINK Bram NED
177 VAN EMDEN Jos NED
178 VAN WINDEN Dennis NED
179 WEENING Pieter NED
D.S. VERHOEVEN Nico

Alberto Contador, il favorito  
SAXO BANK SUNGARD DEN 
181 CONTADOR VELASCO Alberto ESP
182 DIDIER Laurent LUX
183 GUSTOV Volodymir UKR
184 HERNANDEZ BLAZQUEZ Jesus ESP
185 KLOSTERGAARD LARSEN Kasper DEN
186 MORKOV Michael DEN
187 NAVARRO GARCIA Daniel ESP
188 TOSATTO Matteo ITA
189 PORTE Richie AUS
D.S. MAUDUIT Philippe

SKY PRO CYCLING GBR
191 LÖVKVIST Thomas SWE
192 BARRY Michael CAN
193 CARLSTRÖM Kjell FIN
194 CIONI Dario David ITA
195 DOWNING Russel GBR
196 APPOLLONIO Davide ITA
197 NORDHAUG Lars Petter NOR
198 PAUWELS Serge BEL
199 POSSONI Morris ITA
D.S. YATES Sean

TEAM GARMIN - CERVELO USA
201 FARRAR Tyler USA
202 DEAN Julian NZL
203 BOBRIDGE Jack AUS
204 FISCHER Murilo Antonio BRA
205 LE MEVEL Christophe FRA
206 MEYER Cameron AUS
207 MILLAR David GBR
208 STETINA Peter USA
209 WILSON Matthew AUS
D.S. MARIE Lionel

TEAM RADIOSHACK USA
211 POPOVYCH Yaroslav UKR
212 MCEWEN Robert AUS
213 MACHADO Tiago POR
214 BEPPU Fumiyuki JPN
215 CARDOSO Manuel Antonio Leal POR
216 DEIGNAN Philip IRL
217 HERMANS Ben BEL
218 HUNTER Robert RSA
219 ROVNY Ivan RUS
D.S. GALLOPIN Alain
Matteo Carrara, capitano della Vacansoleil

VACANSOLEIL - DCM PRO C.TEAM NED 
221 CARRARA Matteo ITA
222 BOZIC Borut SLO
223 BELKOV Maxim RUS
224 GOLAS Michal POL
225 HOOGERLAND Johnny NED
226 LAGUTIN Sergey UZB
227 ONGARATO Alberto ITA
228 SELVAGGI Mirko ITA
229 VEUCHELEN Frederik BEL
D.S. VAN DER SCHUEREN

martedì, aprile 19, 2011

Freccia Vallone 2011 - Percorso, favoriti (sfida Rodriguez - Contador?) e diretta Tv

Muro di Huy. Per gli appassionati di ciclismo la Freccia Vallone è sinonimo di questo spettacolare strappo. Un arrivo affascinante che ha portato ad una selezione naturale dei vincitori. Scorrendo l'albo d'oro della Freccia Vallone, infatti, si leggono molti grandi nomi (l'anno scorso si impose il campione del mondo Cadel Evans).
Il percorso del 2011 (mercoledì 20 aprile) è identico a quello dello scorso anno: 198 km con un primo passaggio sul muro dopo 68 km e un secondo per fare maggior selezione a una trentina di km dal traguardo. In realtà, come avviene ormai in modo tradizionale, tutti i migliori (salvo improbabili fughe) arriveranno assieme ai piedi dell'ascesa finale e si giocheranno la vittoria negli ultimi 1.300 metri di corsa. Le pendenze del Muro di Huy sono da brividi: il tratto più duro è al 19%, ma lo strappo si mantiene durissimo fino ai 70 metri finali. Partire troppo presto potrebbe significare esaurire le energie (cosa accaduta lo scorso anno a Contador, sorpassato ai 100 metri da Evans). Quasi sempre, comunque, il vincitore arriva solo al traguardo.

FAVORITI - Si potrebbero indicare solamente tre nomi: Joaquim Rodriguez, Philippe Gilbert e Alberto Contador. Rodriguez è stato grande protagonista all'Amstel, finendo secondo dietro ad un imbattibile Philippe Gilbert. Quest'ultimo ha dimostrato per l'appunto una condizione strepitosa, ma la rampa di Huy non è adattissima alle sue caratteristiche. Alberto Contador si è preparato molto bene per la Freccia Vallone, la Classica più adatta alle sue caratteristiche. Altro protagonista possibile potrebbe essere Andy Schleck in un possibile duello stile Tour de France 2010 con Contador. Difficile l'inserimento di altri atleti, quali Samuel Sanchez, Gesink, Anton, Tondo o Frank Schleck. Sugli italiani poco da dire, se non che il rischio di chiudere anche il 2011 senza uno straccio di vittoria nelle Classiche è molto concreto. Ci proveranno Cunego e Ivan Basso, ma non sembrano in grado di poter competere con i principali favoriti.

DIRETTA TV - La Freccia Vallone sarà trasmessa in diretta mercoledì 20 aprile da Rai Sport 2 e da Eurosport a partire dalle ore 14.00

Ecco il video della Freccia Vallone 2010 con la vittoria di Cadel Evans (assente in questa edizione):


lunedì, aprile 18, 2011

Il primo Giro non si scorda mai... In viaggio per seguire le proprie passioni (whatyoulove.it)

E' con piacere che pubblico un estratto con relativo link al mio racconto apparso sul sito www.whatyoulove.it. Su whatyoulove gli utenti descrivono i viaggi al seguito delle loro passioni. Nel mio caso, ovviamente, non potevo non parlare di un viaggio per seguire un evento sportivo. Nello specifico racconto la mia primissima esperienza al Giro d'Italia. 7 giugno 1996, arrivo della corsa rosa sul Passo Pordoi. Emozioni meravigliose che solo il ciclismo può regalare...

Per un amante del ciclismo è difficile trasferire a profani o inesperti le emozioni, le sensazioni, il rapimento quasi mistico che una corsa a due ruote può provocare. Chi non conosce, o più semplicemente non apprezza il ciclismo, si chiede tra lo stupito e il miscredente che cosa ci sia di così attraente e piacevole nell’aspettare ai bordi di una strada per ore e ore un gruppo di pedalatori che ti sfreccia a fianco in pochi istanti. Personalmente, la risposta a questa legittima, ma quasi blasfema domanda, la ricevetti sul Passo Pordoi il 7 giugno 1996......

venerdì, aprile 15, 2011

Champions League 2010/2011 - Analisi e programma semifinali (Barcellona vs Real Madrid e Schalke 04 vs Manchester United)

Con le scontate qualificazioni - dopo le gare d'andata - di Schalke 04 e Real Madrid si sono chiusi i quarti di finale della Champions League 2010/2011. Arrivano così alle semifinali tre delle principali favorite di inizio anno (Barcellona, Real Madrid e Manchester United) più la sorpresa Schalke. Si prospettano due semifinali molto interessanti con il fascino ineguagliabile del Clasico e la sfida - meno scontata del previsto - tra tedeschi ed inglesi. Ecco una breve analisi delle due semifinali che porteranno le vincitrici a sfidarsi il prossimo 28 maggio a Wembley (guarda il pallone della Finale).

SCHALKE 04 - MANCHESTER UNITED: come anticipato, la sfida è apparentemente segnata in partenza, con i Red Devils ampiamente superiori alla squadra della Ruhr. In realtà il cammino della formazione di Rangnick in questa edizione di Champions è stato straordinario, con 5 vittorie in altrettanti incontri all'Arena Auf Schalke. Non solo. il cambio di tecnico sembra aver giovato alla squadra di Gelsenkirchen. Rangnick ha confermato di essere un signor allenatore. La condizione fisica della squadra è ottima, così come l'aver allargato la rosa, coinvolgendo più giocatori rispetto alla gestione Magath, è una cosa da sottolineare. Certo, la qualità media dello Schalke è decisamente inferiore a quella del Manchester, ma l'organizzazione tattica e la condizione fisica dei tedeschi possono accorciare il divario con la squadra di Ferguson. I punti deboli dello Schalke sono i due terzini Uchida e Sarpei, mentre gli elementi di maggior spessore sono certamente Neuer, Howedes e il trio di trequartisti Farfan, Raul e Jurado. Probabile che Rangnick scelga di schierarsi a specchio, con un 4-2-3-1 compatto e pronto alle ripartenze.
Il Manchester United è assieme a Barcellona e Chelsea la squadra più continua degli ultimi anni. Lo scorso anno soltanto un Robben in stato di grazia eliminò i Red Devils ai quarti di finale. Possibile la rivincita della Finale di Roma 2009 contro il Barcellona. Dal punto di vista degli uomini, Ferguson sembra aver trovato un'ottima quadratura del cerchio, con Rooney ed Hernandez in attacco (ma non solo: i due si dannano l'anima anche in fase di pressing e recupero palla), Nani e Park sugli esterni, Carrick e Giggs a giostrare il centrocampo, con il gallese libero di inventare anche in altre zone di campo (contro il Chlesea, 2 dei 3 gol sono arrivati su invenzioni dalle corsie del mago gallese). La difesa dello United è senza dubbio la migliore di questa edizione di Champions. Oltre ai numeri, infatti, la compattezza e solidità della fase difensiva dei Red Devils sono evidenti. Van der Sar, alle ultime partite di una strepitosa carriera, è ancora una sicurezza. Vidic è cresciuto molto ed è diventato il vero leader della retroguardia di Ferguson. I pericoli principali potrebbero arrivaredal confronto O'Shea-Jurado (anche se lo spagnolo tende spesso ad accentrarsi) ed Evra-Farfan. Allo stesso tempo, però, Nani e Park (o nell'evenienza il recuperato Valencia) potrebbero creare più di una difficoltà ai due terzini tedeschi. Così come la classe e velocità di Rooney ed Hernandez potrebbero fare la differenza contro Metzelder. Insomma, Manchester favorito, ma per approdare a Wembley servirà la massima concentrazione e attenzione.

BARCELLONA - REAL MADRID: 4 sfide in 17 giorni tra questi due colossi del football mondiale sono qualcosa di straordinario, probabilmente irripetibile. Il doppio impegno in Champions League sarà quello più spettacolare e importante. La sfida di campionato sarà un anteprima senza grandi ripercussioni in termini di classifica (salvo improbabile tracollo blaugrana) ed è possibile che i due allenatori - più Guardiola di Mourinho, che deve riscattare lo 0-5 dell'andata (vedi) - scelgano di non rischiare i giocatori in non perfette condizioni fisiche. Mercoledì 20 aprile ore 21.30 la finale di Copa del Rey - diretta Tv Mediaset Premium (digitale terrestre) e Zdf (satellite in chiaro) - avrà un peso specifico superiore, visto che si assegna il primo trofeo stagionale e tutti sanno quanto Mourinho tenga al conteggio dei propri tituli. Ma il vero grande duello sarà la semifinale di Champions, con il tecnico portoghese all'ennesimo esame catalano della carriera. Con Chelsea e Inter ha avuto alterne fortune, anche se il ricordo più recente è rappresentato dalla semifinale dello scorso anno tra nerazzurri e blaugrana, con l'Inter che si qualificò in modo rocambolesco (e discutibile). E' chiaro, comunque, che i risultati delle due partite immediatamente precedenti influenzeranno a livello psicologico e tecnico il doppio confronto europeo. Se il Barcellona dovesse non perdere in campionato e imporsi in Copa del Rey, allora nelle merengues potrebbe subentrare una specie di complesso d'inferiorità. Se invece Mourinho dovesse vincere la Copa del Rey, la situazione si ri-equilibrerebbe.
A Wembley ci sarà la rivincita del 2009 (Barcellona - Man Utd)?
Dal punto di vista tecnico, poi, non penso ci saranno particolari novità. Il Barcellona in questo momento non sembra al top, in particolare Xavi e Villa nelle ultime settimane sono sembrati leggermente appannati. Importante il recupero di Puyol, che garantirebbe una solidità superiore alla difesa barcelonista rispetto all'adattato Busquets e a Gabi Milito. Adriano a sinistra si sta disimpegnando discretamente bene, mentre Dani Alves al momento è il miglior interprete del ruolo. Con Puyol in campo l'unico dubbio potrebbe essere quello tra Busquets (favorito) e Mascherano. Per il resto Guardiola dovrebbe schierare l'11 tipo, con Messi, Villa, Pedro più Iniesta a scambiarsi pallone e posizioni in campo. Mourinho studierà certamente qualche contromisura, ma alla fine schiererà il suo 11 tipo con Casillas, Sergio Ramos, Pepe, Carvalho, Marcelo, Xabi Alonso, Khedira, Di Maria, Ozil, Ronaldo più Benzema. Linee strettissime, grande aggressività e ripartenze fulminee per cercare di ottenere un vantaggio nel match d'andata. Da valutare il possibile impatto sulla sfida di Kakà (e in parte Adebayor). Nel complesso, Barcellona leggermente favorito, ma come detto la Finale di Copa del Rey della settimana precedente  potrebbe mischiare le carte. La cosa sicura è che assisteremo a due match memorabili, destinati a scrivere un'altra pagina di storia di questa meravigliosa competizione.


PROGRAMMA SEMIFINALI CHAMPIONS LEAGUE 2010/2011 
(tutti i match live su Sky Sport Hd e Mediaset Premium)


ANDATA
26 APRILE ore 20.45 - SCHALKE 04  vs MANCHESTER UNITED
27 APRILE ore 20.45 - REAL MADRID vs BARCELLONA (Raisport)

RITORNO
3 MAGGIO ore 20.45 - BARCELLONA vs REAL MADRID
4 MAGGIO ore 20.45 - MANCHESTER UNITED vs SCHALKE 04 (Raisport)

venerdì, aprile 08, 2011

Elogio a Sportitalia, la (vera) Tv dello Sport

Premessa doverosa: nessuna forma di pubblicità o di legame con Sportitalia. Come da impostazione originaria di questo blog, massima libertà di critica e nessun condizionamento dovuto ad amicizie, conoscenze, rapporti vari.
Il titolo di questo post penso riassuma al meglio il mio pensiero su questa rete che ha portato negli ultimi anni una ventata fresca e innovativa nel panorama dello sport in Televisione. La chiave del successo è apparentemente semplice: acquisire i diritti degli eventi sportivi lasciati dalle Tv che vanno per la maggiore (Sky, Mediaset Premium) e valorizzarli attraverso la capacità della giovane redazione. Come sottolineato in precedenti post, purtroppo Sky e Mediaset hanno deciso di puntare praticamente tutto sul calcio, accentuando ancor di più la sproporzione di spazi e tempo tra il Dio Pallone e gli altri sport. Sportitalia, andando in controtendenza, ha deciso di scommettere sulla multi-sportività, sfruttando anche l'ottima poliedricità dei propri commentatori, bravi a districarsi tra basket e calcio, tra ciclismo e pallavolo. Per mettere in rilievo la qualità dei programmi di Sportitalia si possono portare due esempi:

1- Eurolega: Sportitalia ha acquisito i diritti biennali della massima competizione cestistica europea la scorsa stagione, subentrando a Sky. Il prodotto Eurolega è di grande qualità, con le dirette degli incontri (molto bravi i commentatori Trigari e Gandini, ma anche le seconde voci, Pozzecco in primis, sono di buon livello) e trasmissioni di approfondimento molto ben curate nei giorni post gara. I playoff (quarti di finale) sono stati trasmessi alla grande e stessa cosa accadrà per le Final 4 di Barcellona, con Siena a tenere alti i colori italiani.

2- Serie B: il campionato di Serie B è ormai da qualche anno il fiore all'occhiello di Sportitalia. Lo speciale che ogni sabato racconta la giornata del campionato cadetto è uno dei prodotti migliori del panorama del giornalismo sportivo italiano. Tutti i servizi dei match sul modello di 90° minuto (ma con un brio e una qualità decisamente superiore a quella della storica trasmissione della Rai: l'idea lanciata quest'anno dalla trasmissione condotta da Franco Lauro con i servizi con finta-telecronaca è decisamente rivedibile...) e commenti in studio approfonditi, mai banali e pungenti.

Come detto, questi sono solo due esempi, ma si potrebbero citare anche i campionati di calcio stranieri ignorati dalle altre Tv (Francia, Porrtogallo, Olanda, Argentina, Brasile più la Coppa Libertadores), la Nba (con un prodotto a mio parere più godibile rispetto a quello di Sky), le corse ciclistiche come Giro di Romandia e Giro di Svizzera (va comunque ribadito come RaiSport 2 stia facendo un egregio lavoro in tal senso, anche grazie all'ottimo lavoro di Pino Frisoli, abilissimo nello scovare stupendi filmati d'epoca), la pallanuoto, la pallavolo ecc. Il tutto sempre con la stessa impostazione semplice, ma efficace: diretta dell'evento e approfondimento in studio (nell'immediato e nel giorni successivi), senza dar troppo spazio a interviste e altre banalità. Il fatto poi che Sportitalia sia visibile in chiaro sul digitale terrestre -  oltre che sulla piattaforma Sky - contribuisce a mantenere viva la speranza che tra qualche anno i giovani spettatori sappiano ancora dell'esistenza di certe discipline, totalmente dimenticate dalle altre emittenti.
Insomma, Sportitalia è la dimostrazione di come, pur non avendo budget infiniti, ma lavorando con intelligenza, passione e competenza si possa realizzare un prodotto di grande qualità.