![]() |
Jancker |
Quelle poche volte che si parla di Udinese Calcio a livello nazionale si è soliti sentire frasi del tipo “Modello Udinese”, “I Pozzo non sbagliano un acquisto”, “L’Udinese scopre sempre grandi talenti stranieri” ecc. In effetti negli ultimi 20 anni sono arrivati in Friuli veri e propri campioni. Basti citare Balbo, Sensini, Bierhoff, Amoroso, Pizarro. Ai più attenti osservatori del calcio friulano, però, non sono sfuggiti i numerosi bidoni (o per dirla in stile Gialappa’s Band, Fenomeni Parastatali) transitati per Udine. Dopo un’attenta ricerca ecco qui un elenco di oltre 30 giocatori per ridere e scherzare un po’, ma anche per sconfessare i maestri del luogo comune.
Da notare come vi siano alcuni “personaggi in cerca di…collocazione” (Bidone, Non Bidone o ulteriore categoria?): Hazem Emam, Wapenaar, Renard, Montezine, Pineda, Navas, Warley, Bisgaard, Cristian Diaz, Helguera, Defendi.
JORGINHO - Jorge Henrique Amaral de Castro (terzino brasiliano, colleziona 3 presenze e scompare da tutti gli almanacchi mondiali)
ELY LOUHENAPESSY (giovane promessa del settore giovanile dell’Ajax, arriva in Italia con grandi attese ma si eclissa ben presto. Tra mille vicissitudini trova spazio nel San Daniele e in seconda/terza categoria friulana)
ANTONY BASSO (portiere francese, colleziona una sola presenza in una dimenticabile trasferta a Perugia)
ABDOULAYE CAMARA (centrocampista centrale maliano con 2 presenze in bianconero)
JOACHIM FERNANDEZ (impresentabile mediano francese con 1 sciagurata presenza in Udinese-Fiorentina 2-3 del 1996/97, tripletta di Batistuta. Entra sul 2-1 per i bianconeri: non vede più il campo)
OUSMANE SANDA SANDA (attaccante centrale, nessuna presenza con l’Udinese, vanta il notevole primato di non aver segnato neanche un gol in 7 stagioni tra Serie C1, serie B francese e Belgio)
MASSAMESSO KOMI TCHANGAI (R.I.P. difensore togolese trovato morto a Lomè in circostanze misteriose il 10 agosto 2010. Si trovava nella capitale togolese per difendersi da un'inchiesta su un traffico di droga. A 32 anni giocavao nella squadra cinese dello Shenzhen Shanquingyinha, dopo aver trovato spazio nelle categorie inferiori in Italia: Benevento e Viterbese).
PATRIK FREDHOLM (attaccante svedese, gira in prestito e colleziona una presenza in C1 col Castel di Sangro)
FELICIANO MAGRO (promettente trequartista svizzero, non riesce mai a debuttare con la maglia bianconera)
ALLAN GAARDE (tra i candidati più autorevoli per la vittoria del premio Bidone della Storia. Centrocampista danese con movenze giraffesche, tecnicamente modesto. Mister De Canio trova il coraggio di schierarlo 9 volte)
JULIO RICARDO GUTIERREZ (attaccante cileno non proprio prolifico: 4 gol in 7 stagioni in Italia tra serie A, B e C1)
ABDUL RAHMAN ISSAH (difensore centrale ghanese. Autentica meteora)
JOSE’ DE VACA (difensore paraguiano, arriva a Udine, saluta e torna in Sudamerica senza mai giocare)
ANTONIO JOSE’ BERNAL (portiere iberico, assieme a Jove Rubi e Javi Lopez compone i 3 moschettieri spagnoli giunti in Friuli dal Murcia nella disgraziata stagione 2001/2002. Un terzetto che ha lasciato tracce indelebili o, come dice Bruno Tavosanis, un grande vuoto: un bottiglione di nero)
JAVIER LOPEZ (difensore spagnolo: vedi Bernal)
JOVE RUBI (attaccante spagnolo: vedi Bernal)
JORGE SANCHEZ CORDERO (centrocampista spagnolo con più curriculum dei tre sopraccitati: anonimato assoluto)
ALEJANDRO MERCADO DA SILVA (attaccante paraguiano, non lascia tracce a Udine. Una discreta stagione a Foggia in C1)
RENNY VEGA (portiere acquistato dal Venezuela, paese di grande tradizione calcistica)
MARCOS PAULO (compassato centrocampista brasiliano, 14 presenze con un gol nell’Udinese di Hodgson-Ventura. Ceduto senza rimpianti)
THOMAS THORNINGER (attaccante danese, dopo la sciagurata esperienza al Perugia 1997/1998 arriva a Udine nel gennaio 2001 e in 18 mesi vede il campo una sola volta)
Gonzalo Martinez |
GUSTAVO – Lazzaretti de Araujo (terzino destro brasiliano viene girato al Treviso dove gioca una stagione in A realizzando un gol. Ritorna mestamente in Brasile)
DIMITROS NALITZIS (attaccante greco, arriva nella ormai leggendaria stagione 2001/2002 dopo aver eliminato i bianconeri in Uefa col Paok. Il bomber - o presunto tale - non riesce mai a debuttare con la squadra friulana)
CARSTEN JANCKER (anche lui serissimo candidato al premio di Bidone della Storia. Più lento del Pampa Sosa, piedi di ghisa e stacco da terra di 10/12 cm. Nelle due stagioni in bianconero il Panzer teutonico dimostra grande regolarità nelle marcature: 1 gol il primo anno, 1 gol il secondo)
CARLOS ALBERTO PAVON (centravanti hondureno, arriva in Friuli dal campionato messicano dopo una fugace apparizione al Valladolid. Segna – fortunosamente - all’esordio contro il Torino. Sarà la sua unica marcatura italiana in tre campionati tra Udine e Napoli)
JORGE SAMUEL CABALLERO (difensore centrale hondureno dal fisico imponente e dalla grande continuità di rendimento: una cappella a partita)
AL SAADI GHEDDAFI (tatticamente, ma non solo, difficile da collocare – anche il compianto prof. Scoglio ebbe i suoi problemi nella nazionale libica – gioca 10 minuti contro il Cagliari. Difficile aggiungere altro se non i ringraziamenti del Là di Moret)
PATRICK BENEFORTI (centrocampista francese arrivato nel 2002 dal Bastia, non riesce a debuttare e ritorna in serie B francese)
TOMAS SIVOK (centrocampista ceco, presentato da un noto giornalista locale come “Il nuovo Nedved”, si rivela ben presto un bluff e viene ceduto immediatamente in Turchia. Al Besiktas viene impiegato come difensore centrale. Mistero.)
TOMAS ZAPOTOCNY (Arcigno difensore ceco. Mantiene una media simile a quella di Caballero e viene spedito in Turchia assieme a Sivok)
CLAUDIO DANIEL VARGAS VILLALBA (centrocampista paraguaiano, 0 presenze; girato al Treviso in B con cui colleziona 5 presenze -148 minuti - coronate da un’espulsione)
NIKOLA VUJADINOVIC (difensore centrale montenegrino, arriva dal CSKA Sofia nell’estate 2008 e in tutta la stagione riesce a collezionare un paio di presenze in panchina in coppa Italia)
![]() |
Nalitzis |
N.B. un criterio fondamentale per rientrare nella categoria Bidone è che il giocatore abbia fallito a Udine e successivamente sia sparito. Ad es. non rientrano nella categoria (ma è un’opinione personale) giocatori che hanno fatto o stanno facendo delle dignitose carriere in giro per il mondo (vedi Eremenko, Parks, Nomvethe, Ramzy e Goitom). Jancker ha giocato e vinto molto con il Bayern Monaco, ma obiettivamente non si poteva guardare.
© riproduzione riservata