N.B. ho preso in considerazione solo i programmi a diffusione nazionale e non ho considerato le telecronache degli eventi che meriterebbero una classifica a parte.
VOTO 10 "A TEMPO DI SPORT" - RADIO24: il programma giornaliero condotto da Gigi

VOTO 9 "EURO CALCIO SHOW"- SKY SPORT: programma imperdibile per gli amanti del calcio straniero. Tutti i gol di tutti i principali campionati stranieri, commenti e approfondimenti con i giornalisti più preparati (Marianella, Foroni, Nicolodi, Gentile) e la bellezza&bravura di Anna Billò e Roberta Noè. Molto più veloce e godibile di Mondo Gol dove Caressa dimostra una conoscenza approssimativa della materia.
VOTO 8 "SOLO CALCIO" - SPORTITALIA: contenitore con vari temi trattati, si distingue per lo stile giovane e dinamico. Molto brava e preparata la donna di casa Valentina Ballarini (in terminidi mera competenza, batte nettamente Ilaria D'Amico), conduttrice dello Speciale Serie B ogni sabato. Quest'ultima trasmissione è probabilmente la migliore in circolazione per quanto riguarda l'analisi delle singole partite. Servizi curati, sintesi complete, pagelle e commenti in studio del sempre pungente Alfredo Pedullà (presenza fondamentale per bravura e verve).
VOTO 7.5 "SABATO SPORT" - RAI RADIOUNO: purtroppo le nuove tecnologie hanno relegato la radio ad un ruolo secondario rispetto al passato. Tuttavia, il contenitore sportivo del sabato pomeriggio è davvero ben fatto con spazio per tutti gli sport (rugby, pallanuoto, sci ecc.) e le radiocronache dei match di Serie B e degli anticipi di A. I commenti tecnici non sono proprio da 10 e lode e gli intermezzi musicali rompono un pò il ritmo, diciamo così. Comunque alla fine ne esce fuori un prodotto gradevole.
VOTO 7 "LA DOMENICA SPORTIVA" e RUBRICA LEGA PRO - RAIDUE E RAISPORTPIU': Massimo De Luca è riuscito a rilanciare la Domenica Sportiva. Formula consolidata, presenza di Teo Teocoli determinante. Programma apprezzabile anche se il parco opinionisti non è straordinario (il tanto bistrattato Bagni è il più valido della compagnia). La Rubrica Lega Pro è senza dubbio un programma di nicchia (agli appassionati riporta agli anni'90 e all'accoppiata del lunedì pomeriggio C Siamo-A Tutta B), ma molto ben curato. Dopo il posticipo della Lega Pro, la possibilità di gustarsi la carrellata dei gol da tutti i campi della ex Serie C. Paolo Tramezzani dà un tocco in più in termini di competenza, rivedibile il conduttore Luca Bindi (comunque professionista molto serie e in grado di appassionarsi e scaldarsi anche durante le telecronache di Tennistavolo, Tamburello e Bocce).
VOTO 6 "SKY CALCIO SHOW" - SKY SPORT 1: visti gli enormi mezzi a disposizione di Sky, il programma dedicato ai post partita non è il massimo della vita. Sarà che non mi piacciono molto le interviste ai protagonisti, ma lo squilibrio in termini di tempo riservato a quelle degli allenatori delle tre/quattro grandi rispetto a tutti gli altri tecnici è eccessivo e disarmante (rapporto di 10/12 minuti a 1 se va bene). Ilaria d'Amico è abbastanza scolastica nelle domande (la preferisco nettamente quando conduce il contenitore di politica e cronaca Exit su La7), mentre Mauro-Sconcerti fanno la loro parte. La cosa che meno mi piace, però, sono gli highlights delle partite. Troppo superficiali e frettolosi. Quasi sempre vengono tagliate delle azioni importanti che non consentono di avere un riassunto fedele della partita. Così, per vedere una sintesi corretta occorre seguire i servizi di Sportitalia.

Dal 6 gennaio a condurre Sky Calcio Show ci sarà Fabio Caressa con Beppe Bergomi al posto di Massimo Mauro, destinato a fare la telecronaca dei principali anticipi-posticipi. Resta Mario Sconcerti. Auguri alla futura mamma Ilaria D'Amico.
VOTO 5.5 "NOVANTESIMO MINUTO - RAI 2": considerato che alle 17.05 la maggior parte dei tifosi ha già visto tutti i gol, non può certo essere la trasmissione di un tempo, quando tutti aspettavano impazientemente le 18.10 per vedere i famosi "riflessi filmati delle partite". Tuttavia affidare l'analisi delle partite a Giampiero Galeazzi mi sembra quantomeno azzardato. La moviola di Carlo Longhi è spesso imprecisa. Programma migliorabile.
VOTO 4 "DIRETTA STADIO" - 7 GOLD (E IN GENERALE ALLE TRASMISSIONI URLATE): fortunatamente seguo raramente questa tipologia di trasmissioni. Dal mio punto di vista sono quei programmi che servono a diminuire il fair play e la sportività degl italiani. Beninteso, non intendo certo dire che incitano alla violenza, ma essendo rivolte alle persone che non hanno la possibilità di vedere le partite su Sky o Mediaset, dovrebbero avere un taglio più giornalistico con resoconti più veritieri e meno accecati dal tifo. L'ironia e il non prendere troppo sul serio i protagonisti pallonari va benissimo e mi piace. Tuttavia, non si può vivisezionare la

Ps, una delle cose che più mi infastidisce della regia italiana è la continua riproposizione di replay a partita in svolgimento. Ci si sofferma sulla riproposizione dei fuorigioco, di banali falli a centrocampo o sulle reazioni degli allenatori. Accade così molte volte che le telecamere perdano la diretta di azioni importanti o addirittura dei gol. Anche in questo caso occorerebbe prendere esempio dagli inglesi. La regia della Premier, infatti, segue una regola sacra e inviolabile: replay solo ed esclusivamente a gioco fermo. E' una piccola cosa, che tuttavia rende molto più piacevole la visione dell'evento.